L'evento
Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 457
Nell'ultimo fine settimana è arrivato un successo fuori dal ring per la Pugilistica Lucchese, con il "Concerto per pugile, studio n°2", che lo scorso sabato sera ha raccolto un nutrito pubblico nella sede della società presso l'ex ospedale Campo di Marte, per una performance che ha unito musica elettronica, sonorità dei colpi sferrati al sacco e le coreografie create dai movimenti dei due pugili lucchesi che si sono prestati a questa insolita collaborazione.
Nato da un'idea di Alice Consigli e Niccolò Gonnella, i due artisti che hanno diretto l'esibizione da dietro la console, l'esperimento ha provato a realizzare una performance artistica in cui due atleti lucchesi prossimi a partecipare alle fasi nazionali dei campionati italiani, Achraf Lekhal (argento ai campionati italiani under 22 e campione toscano 2023) e Miria Rossetti Busa (tre volte campionessa italiana), si sono trasformati contemporaneamente in musicisti, strumenti musicali e performer. In una palestra appositamente allestita, i due pugili hanno sferrato i loro colpi al sacco al ritmo di musica, mentre, nel frattempo, continuavano a muoversi attorno ad esso, in una simulazione dei gesti tecnici che sono soliti portare sul quadrato, diventati in questa occasione una sorta di danza. Il rumore dei colpi al saccone, registrato in diretta tramite dei microfoni, è stato dunque suonato dall'impianto audio e campionato per poter essere remixato, in modo da comporre così una melodia realizzato con il suono dei loro pugni.
Il binomio sport-cultura, e più precisamente pugilato-cultura, si è dunque tornato a rinnovare, dopo che nel corso dell'ultimo mese la Pugilistica Lucchese aveva ospitato la presentazione del libro "Rocky Marciano, sulle traccie del mito". Un'accoppiata rivelatasi nuovamente vincente, anche a detta del numeroso pubblico che ha assistito ed apprezzato l'evento. Merito anche dei due protagonisti d'eccezione, Lekhal e Rossetti Busa, dimostratisi all'altezza anche di questa sfida, disputatasi questa volta su un palcoscenico diverso dal ring su cui ci hanno abituato a vederli trionfare.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 565
La musica e il canto possono essere una opportunità di inclusione, eccome, e anche di grandissima e splendida solidarietà. Lo potrà toccare con mano chi vorrà assistere, il 3 dicembre, in occasione della giornata internazionale delle persone con disabilità, alle 17 al teatro Goldoni di Livorno, a quella che si configura come una vera e propria maratona d’amore. Sarà di scena infatti in quella occasione l'orchestra Ologramma con lo spettacolo “...Ti insegnerò a volare”.
E non è tutto. Ci sarà anche, nel corso del pomeriggio, la partecipazione straordinaria del fisarmonicista Tiziano Chiappelli, musicista di fama internazionale e collaboratore di Tullio De Piscopo, volto noto del piccolo schermo.
Si proseguirà poi con l’esibizione dei ballerini David Forapianti e Luisa Porracciolo, della scuola di tango argentino Fabry Rose Dance di Livorno, i quali, insieme ad alcuni allievi, eseguiranno due brani di Astor Piazzolla.
L’evento - che porta la firma del Lions Distretto 108La - Toscana, della sua Fondazione Onlus e di Lions International, con il patrocinio del Comune di Livorno - è diretto al sostegno di due obiettivi importanti e di grande validità sociale e sanitaria: i progetti: “Ologramma”, portentosa esperienza di inclusione che va avanti da più di tredici anni, e Casa Marta, primo hospice pediatrico della nostra regione.La storia del gruppo modenese Ologramma, contenuta anche nel libro edito da Erickson e uscito due anni fa "Le parole della musica”, racconta il percorso di cinquanta ragazzi, alcuni con disabilità più o meno gravi, altri semplicemente amanti della musica, che in questo contesto danno voce alla loro creatività, con il supporto di musicisti, musicoterapeuti e volontari.
I ragazzi hanno partecipato, fra i tanti eventi, al Pavarotti & Friends e si sono esibiti anche davanti a Papa Francesco, mentre il docufilm sulla loro storia, sostenuto da Lions international, è stato trasmesso lo scorso anno, in occasione della giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, su Rai 5.
“Abbiamo pensato di ricordare la ricorrenza del 3 dicembre - ha commentato il governatore dei Lions della Toscana, Alberto Carradori - con il concerto di Ologramma, un esempio di inclusività, solidarietà e creatività. Il film “Ologramma - musica per l’inclusione", presentato dalla Rai, è ufficialmente in concorso per il David di Donatello 2024 nella sezione documentari. Per noi è un privilegio celebrare questa ricorrenza insieme a loro. Il ricavato della serata andrà a questo gruppo e parteciperà ancora una volta al sostegno del Progetto Casa Marta”.
Ha aggiunto Andrea Pardini, presidente del Lions Livorno Host: “Sono orgoglioso di poter ospitare, nella mia città e nel suo Teatro, in occasione della Giornata Mondiale della disabilità, il concerto "...Ti insegnerò a volare”, dell'orchestra Ologramma. In particolar modo è per noi motivo di orgoglio l'impegno dei Lions per creare e promuovere quella solidarietà attiva che contribuisce al benessere civile, culturale e sociale della comunità.
”Felici di esserci - ha sottolineato Roberta Frison, direttrice di Ologramma - e voleremo tutti insieme”.
Ma cosa sarà "Casa Marta”? Sarà il primo hospice pediatrico della nostra Regione e sorgerà a Firenze, in una struttura, Villa Benelli, di proprietà della Caritas, messa a disposizione non a caso a due passi dal Meyer, il noto ospedale pediatrico. Si tratta di 490 metri quadri disposti su due piani, con un giardino di 930 metri quadri, in cui verranno realizzati quattro alloggi e che si prevede possa essere finito entro la fine del 2024. L’hospice regionale vuole essere un ponte ideale fra l’ospedale e il domicilio e supporterà la dimissione protetta (la modalità assistenziale che garantisce la continuità delle cure tra l’ospedale e il territorio), il ricovero di sollievo (per offrire alle famiglie un periodo di contenimento del carico assistenziale), l’accompagnamento nelle diagnosi di non guaribilità e la formazione per laureati in medicina, scienze infermieristiche, psicologia e altre professioni sanitarie e socio - sanitarie. Sono partners nella realizzazione e nello sviluppo del primo hospice toscano per bambini: la Fondazione Solidarietà Caritas Onlus, l'Azienda ospedaliero-universitaria Mayer, la Regione Toscana e la Fondazione Martacappelli onlus. I Lions parteciperanno con un supporto di 160mila euro per arredi delle quattro unità abitative destinate alla degenza, un ascensore montalettighe e per l'allestimento della cucina del primo piano, fulcro centrale della casa.
Il resto lo potranno fare la solidarietà e la sensibilità degli spettatori, non solo di Livorno e dintorni, ma di tutta la Toscana.
All’ingresso del teatro, la sera dello spettacolo, sarà possibile acquistare anche una copia del libro “Ologramma, una via per l’inclusione. Le storie che curano”, con la prefazione di Vittorino Andreoli e in uscita proprio il 3 dicembre.
I biglietti si possono acquistare presso il Teatro Goldoni (martedì e giovedì ore 10/13; mercoledì, venerdì e sabato ore 16.30/19.30) e su TicketOne al titolo del concerto “TI INSEGNERO' A VOLARE”.


