L'evento
Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 598
Il programma si apre domani (29 novembre) alle 17 al Palazzo delle Esposizioni (piazza San Martino, 7) con un momento di formazione per docenti e educatori per confrontarsi sulla necessità di "mettere anima" nell'azione educativa. Sull'argomento "Educare e fare scuola: pilastri di una comunità" interverranno Sara Costanzo, pedagogista, formatrice, counselor, esperta di tematiche educative relative all'infanzia e all'adolescenza, e Wolf Notker, monaco benedettino e musicista, già Abate primate della confederazione benedettina dell'ordine di san Benedetto fino al 2016.
Giovedì 30, giorno in cui si ricorda la nascita di fratel Arturo Paoli, alle 17, ancora al Palazzo delle Esposizioni in piazza San Martino si terrà un incontro aperto a tutta la cittadinanza dal titolo "I pilastri della felicità: etica delle virtù e consapevolezza" con il monaco Wolf Notker e la psicoterapeuta Giuseppina Tazzioli, esperta in bio-psico-genealogia, già direttore del progetto Salute mentale e supervisore del progetto Adolescenti dell'En.A.I.P. di Lucca. Il Deserto nella serata di giovedì si sposta nella chiesa di San Martino in Vignale. Qui alle 20 verrà proposta una meditazione in memoria di Charles de Foucauld, santo e ispiratore delle congregazioni dei Piccoli fratelli di Gesù e del Vangelo a cui apparteneva fratel Arturo Paoli. A seguire, alle 21, la celebrazione della messa presieduta dall'arcivescovo Paolo Giulietti.
Il Deserto nella città è realizzato in collaborazione con la Fondazione Banca del Monte, l'Istituto Comprensivo "A. Paoli", il gruppo lucchese della Fraternità di Romena, l'Associazione Aeliante e Centro Zerka T. Moreno. Il Deserto ha il patrocinio del Comune di Lucca, dell'Ufficio scolastico IX di Lucca e Massa Carrara e della Provincia di Lucca.
Per info sul programma e dettagli sugli appuntamenti è possibile consultare la pagina Facebook www.facebook.com/ass.amiciarturopaoli e il sito del Fondo Paoli www.fondopaoli.it.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1115
Tante emozioni poetiche ma anche musicali accompagnate da ovazioni e applausi, quelle che si sono viste, domenica pomeriggio scorsa (26 novembre), nella splendida location della sala blu dell’Atelier Ricci in via Burlamacchi a Lucca, nell’incontro per la presentazione del libro: “Sincronia tra cuore e mente” (editore: Il Convivio) una silloge di poesie scritta dal dott. Antonino Causi di Palermo ed organizzato e presieduto dalla poetessa e ambasciatrice di pace nel mondo Maria Renata Paolinelli di Ponte a Moriano. L’evento, dove la conoscenza letteraria ma anche quella delle note a Lucca non conosce confini e che ha portato anche uno scambio di cultura, amicizia e amore tra le nostre città Palermo-Lucca, ha visto una discreta presenza di pubblico e di interventi che hanno fatto aumentare l’interesse di questo tardo pomeriggio nato per la poesia. Dopo l’apertura della organizzatrice Maria Renata Paolinelli è seguita la presenza con i saluti della Città di Lucca all’autore del libro e ai presenti da parte del Sindaco in prima persona Mario Pardini e al primo intervento straordinario da parte dell’architetto Carlo Americo Lenzi del Centro Studi Urbatettura di Lucca. Da qui la presentazione guidata dalla relatrice dott.sa Marisa Pensato che ha illustrato il libro e dialogato con lo scrittore e poeta Antonino Causi.
“Sincronia tra Cuore e mente – spiega il poeta Antonino Causi – è una divisione puramente formale. Però si parte, secondo me, dal cuore dal sentire, respirare le emozioni, sentire palpitare un cuore e poi riflettere quindi la parte appunto della mente della razionalità. Cuore e mente non sono separate entrambe coesistono. Perché ogni cosa che ci colpisce e ci emoziona deve essere maturata all’interno del poeta per poi donare ad altri queste riflessioni, perché sicuramente la poesia non è fine a se stessa. La poesia ha un valore grandissimo dà dei messaggi continuamente e deve essere veicolante di parole e di messaggi positivi fondamentalmente”.
Prima delle letture di alcune poesie l’intermezzo musicale da parte del giovane cantante Dylan Pedonesi della Lym Academy, sotto la guida del vocal coach e per l’occasione fonico Vijay Pierallini con il brano il cielo in una stanza (Gino Paoli) seguito dalla prima serie di tre poesie tratte dal libro in presentazione da parte della voce narrante Anita Arrighi: Rinnovamento dell’amore, La vita è uguale ad una scatola di cioccolatini e Terra e commentate con l’autore. Nuovo stacco musicale stavolta Dylan ha cantato Mi sei scoppiato dentro il cuore strappando ancora applausi ed emozioni così come le tre poesie della seconda voce narrante Luca Giambastiani con: Gioia, La voce del mare e La Terra che divide gli uomini e il dovuto commento. Al termine di queste tre liriche è stato letto un messaggio della scrittrice e pittrice Orietta Ricci che evidenziava come queste poesie siano toccanti e che aprono veramente il cuore e la mente. Ancora si sono susseguiti gli interventi brevi del consigliere del Comune di Capannori Bruno Zappia e del presidente dell’associazione benefica ‘Piccole opere per l'India’ Riccardo Luschini che il 26 febbraio 2024 compirà la lunga traversata con don Shyam di Roma e la scrittrice, poetessa e ambasciatrice di pace Maria Renata Paolinelli dall’aeroporto Fiumicino di Roma, faranno scalo a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, poi si dirigeranno verso la città di Kurnool, nel sud dell’India, e da qui la destinazione finale nel distretto di Kadapa. Naturalmente visto anche la vicinanza della casa del nostro grande maestro Giacomo Puccini non si poteva chiudere il momento musicale se non con con una delle più belle arie presa dal terzo atto della Tosca con e lucevan le stelle interpretandola nella versione pop ancora da Dylan Pedonesi che ha ricevuto una standing ovation al termine del brano: Puccini – The song (del maestro Fulvio Pietramala realizzata per i 150 anni dalla nascita di Puccini). A questo momento emozionante ne è seguito un altro quando la relatrice Marisa Pensato ha consegnato una targa allo scrittore dottor Antonino Causi che oltre, a ricordarne l’evento della presentazione, anche per la sua sensibilità artistica dimostrata nel diffondere la cultura con profonde ed intense poesie vi è anche l’immagine del nostro grande musicista. Il pomeriggio si è concluso con l’autore impegnato ad autografare i libri e degustando un aperitivo sempre all’interno dell’Atelier Ricci.
- Galleria:


