L'evento
Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 406
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 497
Dopo il volo simulato a cura 5° reparto SMA- Ufficio Storico dello scorso fine settimana, sabato 23 e domenica 24 settembre alla Cavallerizza di piazzale Verdi, nell’ambito degli eventi per i Cento Anni dell’Aeronautica Militare, arriva il servizio meteorologico a cura della Sezione Meteo della 46ª Brigata Aerea.
Le molteplici e complesse attività svolte dal servizio meteorologico rendono l’Aeronautica Militare il punto di riferimento nazionale e internazionale per la meteorologia e la climatologia in Italia e per l’occasione la Sezione Meteo della 46ª Brigata Aerea illustrerà ai visitatori un percorso di divulgazione dell’informazione meteorologica, con l’obiettivo di far conoscere i fondamentali aspetti legati alla meteorologia, la produzione di una previsione meteorologica e gli strumenti che la Forza Armata rende disponibili al pubblico come l’App Meteoam e il sito web www.meteoam.it.
I visitatori di tutte le età saranno dunque guidati nella comprensione delle funzionalità degli strumenti di osservazione e dei principali parametri meteorologici, nonché nell’utilizzo dei dati rilevati. Saranno illustrati alcuni dei principali prodotti di post-elaborazione grafica utilizzati dai meteorologi per definire ed individuare lo sviluppo dei fenomeni atmosferici, per poi concludere con l’ultimo passaggio, ovvero quello che consiste nell’elaborare una vera e propria previsione meteorologica. Questa visita darà la possibilità di avere una dimostrazione di come si generano le previsioni meteorologiche, quali sono gli strumenti utilizzati, l’impatto dei fenomeni meteorologici sulle attività quotidiane e la potenzialità dell’informazione meteorologica come strumento a servizio dei cittadini.
“La Mostra per i Cento Anni dell’Aeronautica Militare – commenta l’assessore alla cultura Mia Pisano – ha consentito in queste settimane ai cittadini di entrare in contatto con un universo spesso ignoto alla maggior parte di noi. Lo scorso weekend tanti giovani hanno potuto cimentarsi con l’ebbrezza del volo grazie al simulatore in 3D, un’esperienza davvero coinvolgente accompagnata dall’esperta guida del personale del 5° reparto SMA- Ufficio Storico. Questo fine settimana invece, grazie alla Sezione Meteo della 46esima Brigata Aerea, potremo approfondire la genesi delle previsioni meteo, alle quali tutti noi ormai, anche grazie ai dispositivi cellulari, siamo particolarmente legati e che influenzano effettivamente una notevole parte delle nostre attività quotidiane”.
La mostra per il Centenario della nascita dell'Aeronautica Militare è realizzata grazie alla collaborazione fra l'amministrazione comunale, il Comitato promotore e lo Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare. Curatore delle celebrazioni per il Centenario a Lucca è Fabrizio Vincenti. Hanno collaborato: Provincia di Lucca, Arma Aeronautica sezione di Lucca, Arma Aeronautica sezione di Viareggio e sottosezione Forte dei Marmi, Associazione Famiglie Caduti Aeronautica, Provveditorato agli Studi di Lucca-Massa Carrara, Archivio Storico Federighi, Fondazione Giacomo Puccini, Puccini Museum Lucca, Lucchesi nel Mondo, Teatro del Giglio, Metro Srl, Lucca Crea Srl, Museo del Castagno, Fondazione Antica Zecca. Sponsor dell'evento è Guidi Gino Spa.


