L'evento
I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

Il versiliese Marco Barcaroli pubblica "Split To Stay Whole"
In uscita il 24 ottobre, il nuovo lavoro del musicista toscano è un viaggio intimo e ciclico nella dualità della personalità, tra influenze lynchiane e sonorità d'autore.

Alla palestra Ego tradizionale appuntamento con l'Oktober Fest
Al Wellnes Center Ego in via per S. Alessio è andata in scena l'altra sera la tradizionale iniziativa che ogni anno richiama l'Oktober Fest con la collaborazione dell'azienda…

Luccautori, programma di domenica 19 ottobre: ospiti Arianna Mortelliti e Ilenia Petracalvina
Domenica 19 ottobre a Villa Bottini si conclude la 31^ edizione del festival LuccAutori. Nella grandi sale espositive si possono ancora visitare le mostre "Pasolini Corsaro", "Catalogo dei…

Torneo di Burraco alla Misericordia di Lucca organizzato dal Lions Club Lucca Host
Il Lions Club Lucca Host continua ad offrire il proprio servizio comunitario organizzando una raccolta fondi attraverso l'organizzazione di un burraco solidale e contribuzioni volontarie.

LuccAutori, venerdì 17 ottobre a Villa Bottini incontro con Bigo e "Le avventure del Bosone"
L'incontro fa parte delle Occasioni Tobiniane, in collaborazione con Fondazione Mario Tobino. Con Bigo intervengono Isabella Tobino, presidente della Fondazione Mario Tobino e Demetrio Brandi, presidente di LuccAutori

Dalla Belle Époque alla New York anni '20: una cena-evento indimenticabile con musica dal vivo
Gli scenari liberty con tocchi moderni dei saloni, la allegra e leggiadra musica swing anni '20, finissime bollicine locali nei calici, un intrigante cocktail newyorkese che ricorda il…

Un legame indissolubile tra Lucca e la Valmet Tissue Converting SPA: successo per la Valmet Tissue Night la
E’ forte il legame che unisce la città di Lucca e la Valmet Tissue Converting SPA, azienda finlandese specializzata nella fornitura di macchinari e servizi per la trasformazione ed il confezionamento del tissue e che vanta oltre 220 anni di storia industriale

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 679
La prima collaborazione fra Palazzo Pfanner e il Teatro del Giglio avrà inizio con il “Tolkien Concert", l’evento musicale dedicato all’universo immaginario de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che lo accompagna, che il 7 agosto alle ore 21.00 sarà offerto alla cittadinanza e ai turisti nella splendida cornice del giardino di Palazzo Pfanner. Durante il concerto verranno eseguite musiche tratte dalla saga cinematografica di Peter Jackson con interventi speciali di alcuni dei vari doppiatori originali dei personaggi di fantasia della Terra di Mezzo. Alla conferenza stampa di venerdì 18 luglio per la presentazione del progetto erano presenti oltre al sindaco di Lucca Mario Pardini, l’Amministratore unico e il direttore artistico del Teatro del Giglio Giacomo Puccini Giorgio Angelo Lazzarini e Cataldo Russo, il comproprietario di Palazzo Pfanner Dario Pfanner e alcuni membri di Lucca Crea. Uno degli obiettivi principali di tale evento è quello di andare ad intrecciare la grande storia, la grande tradizione e il grande patrimonio musicale lucchese con quelle che sono le nuove mitologie attraverso la Suite sinfonica di Howard Shore, ovvero la colonna sonora de Il Signore degli Anelli. “Il luogo iconico di Palazzo Pfanner – ha commentato il direttore artistico Cataldo Russo – nonché set cinematografico di innumerevoli film e capolavori della cinematografia, sarà arricchito non solo dall’aspetto musicale, ma anche dalla presenza di alcuni doppiatori originali che durante il concerto leggeranno alcune pagine del capolavoro di Tolkien”. Saranno infatti presenti Cristina Poccardi, Lidia Perrone e Massimiliano Manfredi, voce inconfondibile del personaggio di Legolas interpretato da Orlando Bloom nella saga cinematografica e di altri attori come Matt Damon, Adrien Brody e Edward Norton. “Devo ringraziare il Teatro del Giglio e il sindaco – ha poi dichiarato Dario Pfanner - perché ci hanno dato l’opportunità che fino a ieri, per me e la mia famiglia, sembrava irrealizzabile: quella di portare un organico orchestrale a suonare in questo giardino, che è di per sé un teatro naturale, una quinta teatrale. È un progetto che mi auguro sia l’inizio di una collaborazione tra Palazzo Pfanner e il Teatro del Giglio, e quindi l’amministrazione comunale”. Il sindaco Mario Pardini ha poi concluso la conferenza ringraziando lo staff di Lucca Crea: “Stanno facendo un lavoro enorme di apertura verso la città e che sempre di più intercetta, attraverso nuove forme di comunicazione, fasce della popolazione sempre più ampie”. L’ingresso sarà gratuito ma limitato a soli 200 posti, e proprio per questo motivo il Teatro del Giglio si attiverà per avere l’autorizzazione per poter usufruire di uno schermo in Piazza San Michele. I biglietti saranno distribuiti a partire da venerdì 1 agosto 2025 presso la biglietteria del Teatro del Giglio negli orari di apertura, dal martedì al venerdì dalle ore 10.30 alle 13.00, fino ad esaurimento. Lo spettacolo sarà intitolato “Il Giglio sotto le stelle a Palazzo Pfanner” e godrà della collaborazione con l’Orchestra del Teatro Goldoni di Livorno diretta da Mario Menicagli. Sarà un’occasione sicuramente da non perdere, splendida come la sua cornice, rappresentata dal giardino di Palazzo Pfanner e dalle Mura di Lucca.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 431
Idrotherm 2000 come azienda che ha sul territorio lucchese (a Castelvecchio e Castelnuovo) due dei suoi tre stabilimenti ha voluto affiancare l’attività dell’International Academy of Music, la Scuola Civica diretta dal Maestro Piero Gaddi che, nelle proposte del festival estivo giunto quest’anno alla sua 23esima edizione, abbina alla bellezza dei nostri territori e delle nostre emergenze artistiche musica di qualità: come quella che ha contraddistinto l’appuntamento del 10 luglio con lo Scott Hamilton Quartett che nel suggestivo scenario della Rocca di Ceserana nel comune di Fosciandora ha fatto vivere un incontro davvero ‘ravvicinato’ con il sound affascinante di questo raffinato jazzista statunitense. Un dialogo fra musica e territorio che ha coinvolto tutto il folto e qualificato pubblico che non ha voluto mancare a questo appuntamento così suggestivo concluso dal brindisi organizzato dalla Pro Loco di Fociandora.
“Crediamo che queste attività siano davvero un valore aggiunto di valorizzazione delle nostre bellezze, troppo spesso poco conosciute, ma proprio per questo di grande fascino e interesse” ha dichiarato Giulia Sartini (Corporate Strategy Manager Idrotherm 2000). Il Sindaco di Fosciandora Moreno Lunardi ha omaggiato l’azienda di una targa ricordo e le “signore” della Idrotherm 2000 (Laura Citti; Gulia Sartini, Lorenza Sartini, Raffaella Sartini,) di un graditissimo omaggio floreale.
- Galleria:


