Piana
Via Marconi, 37: inaugurati gli appartamenti per l'abitare supportato e l'housing temporaneo
Ad Altopascio esiste un luogo per il dopo di noi, dove le persone con disabilità possano creare percorsi di vita autonoma, e per l'housing temporaneo, ovvero per tutti: questo…

Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 577
Torna con grandi nomi della musica italiana il concertone gratuito del 1° Maggio a Capannori, la tradizionale kermesse musicale promossa dal comune in collaborazione con la Regione Toscana e con LEG Live Emotion Group. A salire sul palco di Piazza Aldo Moro saranno 3 amatissimi big della musica italiana: alle ore 16 Gaia, una dei più talentuosi artisti under 30 italiani, alle ore 17 Arisa, cantante e personaggio televisivo dalla voce inconfondibile e alle ore 18.30 Vinicio Capossela, cantautore, ri-trovatore, immaginatore, sul palco di Capannori con FAN FATH AL, la fanfara balcanica.
“Anche quest’anno l’ormai storico concerto del 1° Maggio di Capannori offre una proposta musicale di grande qualità con importanti nomi di richiamo della musica italiana ed un’artista della nuova generazione, ma già molto affermata, per andare incontro ai gusti di tutte le età - afferma l’assessore alla cultura, Francesco Cecchetti -.La festa dei lavoratori sarà celebrata a Capannori con tanta buona musica all’insegna del divertimento, ma non mancherà, come sempre, un momento di riflessione sui temi del lavoro in un periodo non certo facile, grazie alla presenza delle organizzazioni sindacali”.
Un cast d'eccezione per un evento speciale di musica, condivisione e parole.
VINICIO CAPOSSELA debutta nel 1990 con All'una e trentacinque circa, disco che gli vale la prima Targa Tenco. Il 21 aprile 2023 è uscito Tredici Canzoni Urgenti, il suo ultimo lavoro in studio accolto con grande entusiasmo da pubblico e critica e premiato con la Targa Tenco come Miglior Album in Assoluto. Anticipato dai brani La crociata dei Bambini, La parte del Torto e All you can eat, è un disco nato dalla necessità di affrontare e confrontarsi con le problematiche più stringenti del nostro tempo.
ARISA, dopo aver vinto nel 2008 il concorso SanremoLab, nel 2009 ha raggiunto il successo vincendo nella categoria "Nuove proposte" al 59º Festival di Sanremo. Nel 2023 prende parte alla serata cover del Festival di Sanremo, duettando con Gianluca Grignani sulle note di Destinazione Paradiso. Il 5 maggio 2023 pubblica il singolo Non vado via. L'11 novembre torna a ‘Ballando con le stelle’ in qualità di ballerina per una notte e annuncia la sua partecipazione alla seconda edizione di ‘The Voice Kids’ come coach al posto dei Ricchi e Poveri. Il 9 febbraio 2024 è stata ospite durante la quarta serata del Festival di Sanremo 2024 cantando La notte in una esibizione piano e voce. Da Venerdì 16 febbraio è parte del cast della seconda stagione di ‘The Voice Senior’ in onda su Rai 1.
GAIA, cantautrice italo brasiliana classe 1997, nel 2016 partecipa a XFactor arrivando in finale e dopo 3 anni vince Amici. Il 10 novembre 2023 è uscito su tutte le piattaforme digitali “Tokyo”, il singolo con cui ha raggiunto il primo posto nella classifica EarOne AirPlay Radio nella #3 settimana del 2024. Gaia si è inoltre esibita quest’autunno in occasione dell’opening dei live nei palazzetti di Elodie, portando on stage i suoi brani più iconici. E’ stata ospite di Big Mama con La Niña e Sissi durante la serata cover della 74° edizione del Festival di Sanremo, dove hanno portato una performance sulle note di “Lady Marmalade” di Labelle.
Durante la giornata del Primo Maggio in piazza Aldo Moro saranno presenti stand delle organizzazioni sindacali e delle associazioni del territorio.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 483
Una serie di percorsi alla scoperta del territorio altopascese, passando dai luoghi della Francigena e riscoprendo la storia locale, il tutto in un contesto inclusivo e accessibile a chiunque. Questo è "Itinerari 2024", il programma di escursioni promosso dall'associazione Sentieri di felicità odv, che gestisce le due foresterie di Altopascio (Hospitale di Badia Pozzeveri e Foresteria di piazza Ricasoli "La Pistacchia") insieme al Comune di Altopascio.
"Scoprire la Francigena attraverso escursioni direttamente sul posto, dove alla bellezza della natura uniamo la conoscenza storica e artistica di questi luoghi, questo è l'obiettivo - spiegano l'assessore alle politiche culturali e turistiche, Alessio Minicozzi e la responsabile dell'associazione Sentieri di felicità, Samantha Cesaretti -. È stato progettato un calendario variegato, accessibile a tutte e a tutti: questo progetto, infatti, punta tutto all'inclusione e allo stare insieme senza distinzioni o differenze. Le escursioni saranno infatti accessibili a tutti grazie all'utilizzo della Kbike Offcarr Wheelchairs, la jolette che permette anche alle persone con disabilità di immergersi nella bellezza dei percorsi in assoluta sicurezza".
Si inizia domenica 14 aprile, alle 9, con "Pulizia Via Francigena", un'iniziativa volta a ripulire le aree attraversate dalla Via Francigena altopascese. Il ritrovo è all'Hospitale San Pietro a Badia Pozzeveri, l'evento è in collaborazione con "Live-better". Il secondo appuntamento è domenica 21 aprile, sempre alle 9, con il "Corso di orienteering" a cura di Carlo Pilot, il ritrovo è anche in questo caso all'Hospitale San Pietro a Badia Pozzeveri. Si continua poi domenica 5 maggio con la variante Via Francigena – anello di Montecarlo, un percorso di 15 km che prenderà il via, alle 9, a Badia Pozzeveri. Domenica 9 giugno, sempre alle 9, sarà il turno del percorso di 16 km che prenderà il via ad Altopascio, dalla Foresteria La Pistacchia, proseguirà fino al Santuario Madonna delle Querce per poi fare ritorno nella cittadina del Tau. Si prosegue poi mercoledì 19 giugno, sempre alle 9, con l'escursione ad anello di 11 km che partirà da Altopascio, sempre dalla Foresteria La Pistacchia, per poi arrivare a Spianate e immergersi nella natura della Riserva Naturale del Lago Sibolla. L'ultimo appuntamento del calendario è per sabato 6 luglio con il percorso della Via Francigena da Lucca ad Altopascio. La camminata sarà intervallata da un pranzo a Badia Pozzeveri e dalla festa di primo compleanno dell'associazione, per poi arrivare ad Altopascio nel corso del pomeriggio dove si terrà il saluto dell'amministrazione e un brindisi celebrativo. Il primo punto di ritrovo per la partenza è alle 7:30, in piazza San Martino, e il secondo punto di ritrovo è invece alle 10 al Museo Etnografico Athena di Capannori.
Per maggiori informazioni consultare le pagine social dell'associazione Sentieri di felicità odv. Per prenotazioni mandare un'e-mail all'indirizzo


