Piana
Porcari, nuovo assessore e ridistribuzione delle deleghe: entra in giunta Madalina Golea
Dopo le dimissioni dell'assessore Michele Adorni, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha nominato nuovo assessore Madalina Elena Golea. A lei vanno le deleghe a lavoro, scuola, pari opportunità, giovani e futuro

Fine vita, la lista civica Capannori 2034 risponde al consigliere comunale Caruso
La coordinatrice Benedetta Romani della Lista civica Capannori 2034 risponde a Caruso (Noi Moderati) con la speranza di chiarire le idee di molti su un argomento tanto importante…

Porcari, il Comune replica ai comitati: "Al Tar una decisione legale ponderata, non c'è alcun passo indietro"
In merito alle dichiarazioni diffuse dai comitati ambientali della Piana di Lucca attraverso Liano Picchi interviene la maggioranza in consiglio comunale di Porcari: "Riteniamo doveroso…

Nuovo centro sportivo a Marginone: prosegue l'iter per la nuova tensostruttura
Prosegue l'iter per la realizzazione della nuova tensostruttura sportiva a Marginone. L'amministrazione D'Ambrosio sta predisponendo il bando di gara per l'affidamento dei lavori del nuovo centro sportivo polivalente,…

Caruso (Noi Moderati): "Ho presentato una mozione per chiedere l'abrogazione della legge regionale sul suicidio medicalmente assistito"
Ci sono situazioni nella vita nelle quali tacere è una colpa e parlare in modo retto e fermo diventa un atto dovuto, un dovere civile e soprattutto un…

Due marocchini arrestati ad Altopascio per spaccio di droga
Ieri pomeriggio, ad Altopascio, i carabinieri della locale Stazione unitamente ad una Squadra della Compagnia d’Intervento Operativo del 6° Battaglione Toscana, hanno tratto in arresto due uomini, un…

Palasport di Altopascio fuori dai finanziamenti: stesso punteggio dei vincitori, ma penalizzato dall'ordine di arrivo Il Comune fa ricorso al bando
Stesso punteggio ma niente finanziamento: Il Comune di Altopascio fa ricorso contro la graduatoria del bando nazionale "Sport e Periferie" del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Sversamenti in un canale a Paganico, i timori dei comitati ambientali della Piana
“Nelle prime ore di mercoledì 22 ottobre alcuni cittadini si sono accorti che dal canale demaniale di Paganico transitava una sostanza nera oleosa che ricopriva l’intera superficie e…

Porcari guida l'appello contro i disservizi di telefonia e internet: "Situazione insostenibile"
I Comuni di Porcari, Camaiore, Pescaglia e Altopascio scrivono al prefetto Scaduto per chiedere un tavolo tecnico urgente

Abbandona rifiuti edili sul ciglio della strada: marocchino denunciato dai carabinieri
La scorsa notte, i carabinieri di Capannori e della CIO del 6° Battaglione Toscana, denunciavano un 42enne di origini marocchine, domiciliato a Quarrata (PT), addetto ai servizi di controllo nei locali pubblici, per i reati di ricettazione e abbandono di rifiuti

- Scritto da Redazione
 - Piana
 - Visite: 215
 
Nella battaglia quotidiana contro il nemico invisibile, continuano le iniziative di cittadini e imprese che offrono il proprio supporto.
Anche la Romito Manifatture, azienda che cura la creazione e la produzione di capi di abbigliamento, con sede sulla via per Montecarlo (LU), ha deciso di fornire un personale contributo in questo momento particolare. Ha progettato e confezionato mascherine protettive in tessuto, lavabili e quindi riutilizzabili, donandone duecento alla Polizia Stradale di Lucca.
“In questo modo abbiamo deciso di dare una mano a chi lavora in prima linea” hanno detto durante la consegna delle mascherine ai poliziotti.
- Scritto da Redazione
 - Piana
 - Visite: 282
 
Costituire un fondo di 250 mila euro per interventi per famiglie e imprese. Mettere al centro il sistema delle attività sviluppando un focus specifico partendo da quelle e da quei settori produttivi maggiormente colpiti dalla crisi come aziende calzaturiere, agriturismi, bar, ristoranti, artigianato e commercio. Rilanciare il programma dei lavori pubblici dando priorità all'edilizia scolastica. Rafforzare il sistema sanitario pubblico sul territorio anche implementando il lavoro fatto con la protezione civile, le Misericordie e il mondo del volontariato. Lavorare a strategie di ripartenza che mettano al primo posto azioni di lotta all'inquinamento e a favore della biodiversità e dell'economia di filiera corta.
Sono queste alcune tematiche centrali dell'ordine del giorno presentato dai gruppi consiliari di maggioranza ed esposto da Marco Bachi (Sinistra con Capannori), che ieri, lunedì, il consiglio comunale di Capannori, riunitosi in modalità a distanza, ha approvato con i voti favorevoli della maggioranza e l'astensione dell'opposizione. Un documento, quello su cui l'organo collegiale si è espresso, che impegna il sindaco e la giunta a mettere in campo azioni per la "fase 2" e per continuare a gestire l'emergenza sanitaria con l'obiettivo di sostenere la comunità di Capannori.
"L'amministrazione Menesini ha lavorato molto bene in queste settimane di emergenza Coronavirus, garantendo il rispetto dei provvedimenti presi dal Governo e dalla Regione e mettendo prontamente in campo una serie di interventi per rispondere ai bisogni dei cittadini. Il tutto è stato fatto nel segno della massima trasparenza e con una comunicazione costante ed efficace – dichiarano i capigruppo di maggioranza, Guido Angelini (Partito Democratico), Pio Lencioni (Luca Menesini sindaco), Claudia Berti (+ Capannori), Silvana Pisani (Italia Viva), Gaetano Ceccarelli (Popolari e Moderati) e Marco Bachi (Sinistra con Capannori) -. Bisogna continuare su questa strada, perché il Comune dovrà essere al centro di questo processo volto a rilanciare l'economia, il sistema produttivo, il lavoro, la scuola e la sostenibilità ambientale. Una delle sfide è far ripartire l'apparato produttivo, dando la priorità alla sicurezza, a salvaguardia della salute dei lavoratori. Auspichiamo inoltre che il Comune costituisca una task force di sostegno alle attività produttive, seguendole nei loro bisogni ed aiutandole a ottenere finanziamenti e un alleggerimento delle imposte e delle tasse per quanto sarà sostenibile. Oltre ai contributi economici governativi l'amministrazione ha recuperato in bilancio 250 mila euro destinati a potenziare gli strumenti di assistenza sociale e ad accompagnare le imprese nel proprio percorso di ripresa; si tratta di una cifra molto importante, perché in questa fase nessuno deve essere lasciato solo. Un lavoro, questo, che continuerà anche in base alle scelte che verranno fatte dal Governo. Particolarmente rilevante è anche il settore delle opere pubbliche, dove si deve dare la priorità alla scuola, perché i bambini e i ragazzi rappresentano il nostro futuro. Intendiamo supportare anche l'agricoltura, a difesa anche della tipicità dei nostri prodotti locali, le aziende, gli agriturismi e quanti lavorano nel turismo affinché possano essere trovati dei percorsi di nuovi finanziamenti e di valorizzazione e promozione a livello nazionale ed internazionale. Fondamentale è anche che l'Ente comunale possa continuare a lavorare a pieno regime, garantendo servizi ai cittadini e lavorando a progetti, bandi e iniziative".
"L'esperienza maturata dal Centro operativo comunale di protezione civile, che garantisce ogni giorno dodici ore di assistenza rispondendo a una media di 300 telefonate con punte, all'inizio della pandemia, di 1000, non deve andare persa – proseguono i capigruppo -. Per questo auspichiamo che rimanga attivo anche nella fase 2 e oltre. Il Covid-19 ci ha mostrato l'importanza della sanità pubblica. Per questo invitiamo il sindaco ad adoperarsi verso gli enti preposti affinché vengano potenziate le strutture di ricovero intermedie. Per quanto ci riguarda, come gruppi di maggioranza siamo aperti al dialogo e al confronto anche con l'opposizione e siamo disponibili a valutare anche le loro proposte per superare questa situazione di crisi. Vogliamo inoltre ringraziare medici, compresi quelli di base, infermieri, operatori socio sanitari, addetti alle pulizie ospedaliere, protezione civile, volontari, amministratori pubblici, polizia municipale e forze dell'ordine per l'impegno, la passione e l'attaccamento con il quale hanno svolto il loro lavoro, dimostrando una coesione sociale e l'orgoglio di essere italiani".
L'ordine del giorno impegna anche il sindaco e la giunta a costituire un servizio di consulenza specifico per le imprese con uno sportello dedicato e a costituire una task-force per un confronto ed un coinvolgimento permanente delle piccole e medie imprese ed il mondo del lavoro come un tavolo permanente per l'emergenza favorendo specifiche consulenze per sostenere le attività produttive nell'attuazione degli adempimenti da mettere in atto con le nuove norme per la sicurezza sul lavoro anti covid-19. Il consiglio comunale ha inoltre chiesto al sindaco e alla giunta di continuare e essere periodicamente informato sugli sviluppi dell'emergenza sanitaria nel territorio e quanto deciso in merito.
Il consiglio comunale si è aperto con un minuto di silenzio in memoria di tutte le persone decedute a causa del Coronavirus. Il sindaco Luca Menesini ha poi illustrato la situazione del territorio, mentre il dottor Alberto Tomasi del Dipartimento di Prevenzione e Protezione dell'ASL Toscana Nord Ovest ha approfondito varie questioni del Covid-19 rispondendo anche alle domande dei consiglieri, che hanno molto apprezzato l'esposizione.
										
										
						
										
						
						
						
						
										
										
