Piana
Via Marconi, 37: inaugurati gli appartamenti per l'abitare supportato e l'housing temporaneo
Ad Altopascio esiste un luogo per il dopo di noi, dove le persone con disabilità possano creare percorsi di vita autonoma, e per l'housing temporaneo, ovvero per tutti: questo…

Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 129
A fine maggio inizieranno gli interventi di potenziamento della casa di salute di Marlia per migliorare il sistema e i percorsi interni. La struttura chiuderà per sette mesi ma saranno comunque garantiti i serivizi essenziali. Costo complessivo dei lavori circa due milioni di euro. Continueranno a rimanere aperti al pubblico il centro prelievi, lo sportello Cup e le varie attività amministrative. E' quanto emerso questa mattina durante l'incontro alla casa della salute con il direttore della zona distretto piana di Lucca Luigi Rossi, il sindaco di Capannori Luca Menesini, il responsabile tecnico Michele Riccio e Antonio Sconosciuto di Capannori Servizi.
"E' sempre stato un punto di grande interesse il polo e vorremmo farlo diventare migliore di quello che è adesso - ha spiegato Rossi - Salvo imprevisti i lavori si dovrebbero concludere in sette o otto mesi". Certo, la struttura è un punto di riferimento per un vasto territorio come Capannori. Come lo è anche quella al Turchetto che riaprirà martedi e l'altra a San Leonardo in Treponzio.
"La casa della salute è importante per tutta la piana sia per i servizi socio-sanitari, territoriali e distrettuali in capo all'Asl - ha fatto sapere il primo cittadino - Gli investimenti sulla sanità locale sono una priorità ma anche un punto di partenza che permette di riqualificare spazi per implicare i servizi e potenziarli."
Il progetto punta su due aspetti fondamentali:anziani non autosufficienti all'interno dell'edificio che a domicilio, e azione di prevenzione. In altre parole oltre al ricovero è basilare la cura delle persone a casa.
Caruso (Lega): “Progetto ‘Piana del cibo’, una valida iniziativa con qualche anomalia da correggere”
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 158
Lo scorso anno il gruppo Lega presentò una mozione in consiglio comunale per chiedere la riduzione delle aliquote IMU, dell’addizionale IRPEF, della tariffa sui rifiuti e altre misure necessarie per aiutare cittadini, imprese, artigiani, attività commerciali messi a dura prova dalla crisi economica dovuta alla pandemia.
"Purtroppo - afferma il consigliere comunale della Lega Domenico Caruso - le nostre sollecitazioni non furono accolte nonostante la proposta di istituire una commissione consiliare bipartisan con la funzione di individuare le spese da rimodulare per conseguire i risparmi necessari per compensare il minor gettito derivante dalla riduzione della pressione finanziaria che avrebbe favorito la generalità di cittadini e imprese".
"E’ evidente - spiega Caruso - che in un momento di gravi difficoltà per tutti anche il Comune è tenuto a razionalizzare e spendere al meglio le risorse finanziare per progetti che abbiano una ricaduta positiva per la collettività. Un esempio per tutti: il progetto “La Piana del Cibo”, una valida iniziativa che vede riuniti i comuni di Capannori, Lucca, Altopascio, Porcari, Villa Basilica per promuovere le politiche del cibo, il consumo dei prodotti locali e la ristorazione della piana di Lucca che, però presenta alcune criticità da risolvere al più presto per renderla ancora più efficace".
"Nel corso dell’ultimo anno - sostiene Caruso - il comune di Capannori ha speso oltre 32 mila euro (che saranno rimborsati pro-quota dagli altri enti aderenti ma su questo punto eserciterò le mie prerogative di controllo) per un progetto la cui reale efficacia è ancora da verificare sia per l’esiguo numero dei ristoratori attivamente coinvolti (solo 10) sia con riferimento all’incremento del consumo dei prodotti tipici e alla valorizzazione del settore della ristorazione per il quale sarebbe opportuno perseguire l’obiettivo della completa riapertura in sicurezza e senza limitazioni. Certamente la ristorazione non si aiuta distribuendo sacchetti da asporto comprati con soldi pubblici e concessi in omaggio soltanto a pochi esercizi da qualche solerte consigliere comunale di maggioranza di Capannori che senza averne titolo (l’iniziativa non vede coinvolto il Consiglio Comunale e non è di sua competenza) profitta della circostanza per autopromuovere la propria immagine anche sul profilo social creato con risorse comunali e gestito da dipendenti comunali solo per pubblicizzare le attività connesse al progetto e non certo per soddisfare le manie di protagonismo di qualcuno; la ristorazione non si aiuta nemmeno spendendo oltre 3 mila euro per comprare mascherine riutilizzabili".
"I nostri ristoratori - conclude Caruso - si aiutano veramente riducendo la tariffa sulla spazzatura, azzerando il pagamento del canone unico su pubblicità e suolo pubblico per tutto il 2021, con una efficace campagna pubblicitaria anche all’estero per favorire il turismo e non distribuendo mascherine e sacchetti da asporto che da qui a breve, mi auguro, saranno inutili poiché questo significherebbe ritornare a pranzare o cenare tranquillamente nei nostri ottimi ristoranti".


