Piana
Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 131
Sono iniziati da via Paolinelli a Marlia i lavori per l'efficientamento energetico, la messa in sicurezza e l'implementazione della pubblica illuminazione su alcune viabilità delle frazioni di Marlia, Tassignano e Colle di Compito. Con questi interventi finanziati con 130 mila euro provenienti da un fondo ministeriale per l'efficientamento energetico nei Comuni fino a 50 mila abitanti, l'amministrazione comunale va a riqualificare in totale 52 punti luce, sostituendo i corpi illuminanti con luci a led e sostituendo i pali di sostegno e ad installare 21 nuovi punti luce.
A Marlia l'intervento di efficientamento energetico riguarda una parte di Via Paolinelli, via della Chiesa e via della Rimembranza e prevede la riqualificazione di 19 punti luci, consistente nella sostituzione dei pali e delle attuali luci con luci a led e l'installazione di 8 nuovi punti luce, anch'essi a led. A Tassignano si va inoltre ad intervenire lungo l'intero tratto di via del Casalino, riqualificando 27 punti luce e installando 2 nuovi punti luce. Infine, a Colle di Compito l'intervento riguarda via della Ruga con la riqualificazione dei 6 vecchi punti luce stradali e l'installazione di 11 nuovi punti luce. In questo caso tutti i 17 punti luci saranno lanterne con luci a led per dar vita ad una riqualificazione anche estetica di questa strada storica della frazione caratterizzata da pavimentazione in acciottolato.
Dopo via Paolinelli i lavori proseguiranno in via della Chiesa e via della Rimembranza per poi spostarsi in via del Casalino a Tassignano e in via della Ruga a Colle di Compito.
"Si tratta di un intervento significativo, poichè grazie all'efficientamento energetico e all'implementazione dei punti luce si va a garantire una migliore qualità dell'illuminazione, maggiore sicurezza e al contempo a produrre un risparmio energetico e quindi di conseguenza economico - spiega l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. Le luci a led infatti consumano meno rispetto a quelle tradizionali e di conseguenza andremo ad alleggerire la bolletta dell'energia elettrica dell'ente. Inoltre risparmieremo anche sulle opere di manutenzione, poichè questo tipo di illuminazione di nuova generazione ha meno necessità di interventi di sostituzione delle lampade e, in generale, di riparazioni. Nel caso di Colle di Compito, inoltre daremo vita anche ad una riqualificazione importante dal punto di vista estetico al fine di valorizzare la caratteristica e storica via della Ruga".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 139
La garante dei diritti delle persone con disabilità del comune di Capannori, Tina Centoni, ha scritto una lettera alla Regione Toscana con la quale chiede, facendosi anche interprete delle richieste delle associazioni del settore, che tutte le persone con disabilità che vivono in ambito domestico siano inserite tra i cittadini da vaccinare contro il Covid con carattere di priorità.
"La necessità di stare chiusi in casa, spesso privi di assistenza domiciliare, ha costretto le persone con disabilità e le loro famiglie a lottare da soli contro i disagi del lockdown e della pandemia. Per i più giovani la solitudine è stata amplificata dalla didattica a distanza e successivamente dalle norme anti contagio necessarie per la scuola in presenza. Si è tolto ai ragazzi con disabilità la possibilità di essere a contatto con gli altri in modo empatico, di utilizzare forme di comunicazione alternative e si sono rivoluzionate la routine di comportamento e le regole da seguire" - scrive Tina Centoni -.
"Il danno psicologico, le scarse o inesistenti terapie in presenza, la necessità di studiare o lavorare solo con strumenti informatici, hanno messo le persone con disabilità in situazioni difficili da affrontare, che con il trascorrere del tempo sono diventati ostacoli insormontabili. A fronte di questo scenario – prosegue la Garante - concordo con le associazioni per le persone con disabilità che si intravede uno spiraglio di luce nell'inserimento di tutte le persone con disabilità che vivono in ambito domestico tra la cittadinanza da vaccinare con carattere prioritario da parte della Regione Toscana".
Nella missiva la Garante dei diritti delle persone con disabilità suggerisce di ampliare le importanti scelte fatte per la vaccinazione dei soggetti più fragili con due ulteriori percorsi. Dar vita, per prima cosa, ad un coordinamento per le liste di vaccinazione territoriale per coprire nel minor tempo possibile le persone con disabilità.
"Nelle raccomandazioni per limitare gli effetti drammatici della pandemia si parla di tutelare i soggetti fragili - prosegue Tina Centoni -. La disabilità ha un fattore di rischio doppio: la fragilità fisica e la fragilità comportamentale che rende, quest'ultima, difficile se non impossibile seguire le regole".
Il secondo percorso suggerito riguarda l'inserimento tra i cittadini da vaccinare con priorità anche di chi presta assistenza alle persone con disabilità, a chi si prende cura di loro a casa per evitare ulteriori problemi alle famiglie già così duramente provate. "Il rapporto con il parente o assistente con la persona affetta da disabilità è continuo, diretto, costante, a volte 24 ore su 24, per cui è impensabile non vaccinarli entrambi- conclude la Garante-. Per questo sollecitiamo ad individuare modalità e tempi di somministrazione anche per i familiari delle persone con disabilità, in modo da riportare un po' di qualità nella vita delle persone con disabilità e dei loro familiari".


