Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 143
Ieri (martedì) il sindaco Luca Menesini, insieme al vice sindaco Matteo Francesconi, ha incontrato in piazza Aldo Moro il presidente, Alberto Marconcini e alcuni volontari dell'associazione 'Angeli in moto' della provincia di Lucca costituitasi nel giugno scorso. L'associazione si occupa di consegnare, a mezzo moto, medicinali, ritirare referti medici, fissare appuntamenti al Cup per tutte le persone affette da gravi patologie anche in collaborazione con Aism Lucca (associazione italiana sclerosi multipla) e Uic Lucca (Unione italiana cechi), ma anche per altri cittadini che si trovano in difficoltà. La sezione lucchese è un distaccamento della sede romana fondata nel 2015 da Maria Sara Feliciangeli per venire incontro alle esigenze di tutte quelle persone che purtroppo, avendo un malato in casa ma dovendo lavorare, si vedono costrette a chiedere continui permessi sul posto di lavoro per ritirare medicinali e fissare esami per i loro congiunti.
L'associazione locale di 'Angeli in moto' sta anche partecipando ad una staffetta partita da Roma e promossa da Graziella Viviano, madre di una ragazza vittima della strada, in vista della "Giornata mondiale delle vittime della strada" che ricorre il prossimo 15 novembre che si svolge a livello nazionale portando 3 'stelle' in giro per l'Italia in ricordo dei caduti della strada. Una di queste stelle ieri è arrivata anche in piazza Aldo Moro. Il sindaco Menesini ha espresso parole di apprezzamento per l'importante attività di solidarietà svolta da questa associazione a favore della comunità e, in particolare, delle famiglie che hanno congiunti affetti da gravi patologie e per la partecipazione all'iniziativa in ricordo delle vittime della strada vista l'importanza di mantenere alta l'attenzione sulla sicurezza stradale.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 155
“In merito alla protesta legittimamente sollevata dai cittadini, per i lavori in corso all’intersezione tra via Diaccio e via Giacomo Puccini, come consiglieri comunali del gruppo “LA PORCARI CHE VOGLIAMO” confermiamo la nostra assoluta contrarietà alla realizzazione degli spartitraffico in questione e la necessità che si realizzi, invece, la tanto attesa rotatoria.”
Questa la presa di posizione del gruppo consiliare “La Porcari che Vogliamo”, in seguito alla protesta sollevata sui social domenica scorsa e continuata nella mattinata di lunedì 2 novembre sul posto dai residenti in zona, contro lo spartitraffico che è in fase di realizzazione all’intersezione tra Via Diaccio e via G. Puccini.
“L’intervento in corso è il frutto – sottolineano i Consiglieri Comunali de “La Porcari che Vogliamo” - di una assurda scelta della Provincia di Lucca avvallata dall’Amministrazione Comunale di Porcari e che noi abbiamo sempre contrastato. Nella seduta del Consiglio Comunale del 27 settembre 2019 in cui vennero stanziate le risorse al fine di contribuire alla realizzazione degli spartitraffico in questione e l’Assessore Franco Fanucchi ne illustrò la finalità, il Consigliere Riccardo Giannoni espresse, a nome del nostro gruppo, la netta contrarietà a tale intervento che rischiava e rischia solo di allontanare nel tempo la realizzazione della rotonda. Un appello, quello che lanciammo allora, rimasto evidentemente inascoltato. La assoluta contrarietà a questo intervento venne ribadito dal nostro capogruppo anche nella seduta immediatamente successiva del Consiglio Provinciale.”
“Vogliamo la rotonda e la messa in sicurezza reale e definitiva di quella intersezione. Lo chiediamo da sempre con coerenza e ovunque abbiamo avuto la possibilità di farlo nell’interesse della nostra comunità. Ogni altra soluzione significa non risolvere il problema, tradire gli impegni assunti con il paese e le legittime richieste che i cittadini di Porcari avanzano da più di vent’anni.”


