Piana
Altopascio, maggioranza soddisfatta dopo il Consiglio aperto sulla nuova viabilità di Badia Pozzeveri
Un consiglio "positivo e partecipato" - secondo l'amministrazione comunale - quello che si è tenuto ad Altopascio sul tema della nuova circolazione stradale a Badia Pozzeveri, proposta e…

Capannori, Fratelli d'Italia all'attacco: "Sull'Alzheimer solo fumo negli occhi. I corsi? Una bufala"
Fratelli d'Italia Capannori va all'attacco e smaschera l'ennesima promessa da campagna elettorale rimasta lettera morta. I tanto sbandierati corsi di attività fisica per malati di Alzheimer, annunciati mesi…

Furto con spaccata in un bar, arrestati dai carabinieri i due ladri
La scorsa notte, a Porcari, i carabinieri della compagnia di Lucca hanno arrestato due uomini, Giacomo Sordi di 29 anni e Francesco Levanovich di 45 anni, entrambi nati e residenti a Lucca, il primo incensurato mentre il secondo con diversi pregiudizi penali per reati contro il patrimonio, per il reato di furto aggravato in concorso

Torna "Cambia aria, risparmia sul tuo abbonamento": il bando che rimborsa il 25% sugli abbonamenti di bus e treno
Prendere il treno e il bus conviene. Ad Altopascio torna infatti "Cambia aria, risparmia sul tuo abbonamento", il bando promosso dall'amministrazione D'Ambrosio per incentivare l'uso dei mezzi pubblici…

Successo per l'Inaugurazione di INKE Tattoo & Piercing
L'arte corporea entra in una nuova era a Capannori: ha aperto i battenti con una grande accoglienza INKE Tattoo & Piercing, il nuovo studio di Segromigno in Piano, in Via Don Emilio Angeli 1, ideato e guidato da Giuseppe Evalto, già esperto e titolare di Studio

Torna la stagione cinematografica ad Artè: i primi film in programma
Riprende la stagione cinematografica al cinema teatro Artè di Capannori promossa dal Comune e organizzata da Cineforum Ezechiele 25,17 con la programmazione dei primi tre film. Ad inaugurare…

Inaugurata la sede riqualificata della Civica Scuola di musica
E’ stata inaugurata la sede riqualificata della Civica scuola di musica di Capannori situata in via della Cateratta a Zone

Halloween Celebration Carnival: alla Villa Reale di Marlia torna l’annuale festa di Halloween
Uno dei luoghi simbolo del territorio torna a ospitare un evento che catalizza interesse da tutta la piana di Lucca, e non solo: il 31 ottobre la Villa Reale di Marlia ospiterà la 31esima edizione di Halloween Celebration Carnival

I Comitati ambientali della piana contro Roberta Menchetti: “Non le si addice il ruolo della vittima”
“Sbaglia Roberta Menchetti quando lamenta di essere stata attaccata a livello personale da un volantino dei Comitati ambientali: le hanno imputato esclusivamente fatti attinenti alla sua azione politica.

Teatro in natura alla mostra delle Camelie d'autunno, che omaggia Dante
Una visita guidata con performance teatrale e uno spettacolo dedicato a Dante Alighieri nel Camellietum Compitese di Pieve e Sant'Andrea di Compito

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 567
Esibizioni, spettacoli itineranti, performance con il fuoco, dimostrazioni, lezioni didattiche e molto altro ancora. In tantissimi si sono lasciati conquistare anche quest'anno da Convivium. Medioevo e Ospitalità, che si è tenuto venerdì 25 luglio nel centro storico di Altopascio. L'evento, organizzato dalle Contrade San Paolino di Lucca con il patrocinio e il sostegno del Comune di Altopascio, si è affiancato alle celebrazioni religiose dedicate al patrono San Jacopo, esportando per il secondo anno consecutivo il format di Lucca Medievale – manifestazione organizzata ogni anno dall'associazione lucchese – nel paese del Tau.
Il boom di presenze – superiori a quelle dello scorso anno – decreta il grande successo di questa seconda edizione di Convivium. Medioevo e Ospitalità, il cui nome richiama l'antica ospitalità dei cittadini di Altopascio. In tantissimi, fra cittadini e turisti, si sono riversati nelle tre piazze principali - piazza Ricasoli, piazza Garibaldi e piazza Ospitalieri - per assistere alle numerose iniziative di artisti e compagnie provenienti da tutta la Toscana e oltre.
A partire dal Villaggio Medievale con i suoi banchetti dei tradizionali mestieri disposti nell'area dedicata per tutta la durata della manifestazione, dove in tanti si sono fermati ad ammirare i rievocatori in abiti storici durante la loro produzione e ad assistere a numerose dimostrazioni. Grande partecipazione anche alle Lezioni aperte di Balestra antica da banco e di cornamusa medievale organizzate dall'associazione lucchese.
Grande protagonista della serata è stato il Forno Medievale affiancato dalla macina in pietra: un esemplare unico reperito e restaurato dalle Contrade San Paolino, che ha riprodotto fedelmente, sotto gli occhi degli spettatori, tutto il processo di macinatura, seguito dalla cottura del pane e della focaccia tipica dell'età di mezzo. Il tema del cibo è stato centrale anche grazie al Calderon d'Altopascio realizzato dalla Misericordia locale insieme al Comune, che ha rievocato l'antica usanza di distribuire cibo ai viandanti di passaggio ad Altopascio. La Misericordia ha offerto gratuitamente a tutti i partecipanti una pastasciutta, proprio nel segno dell'ospitalità che da sempre contraddistingue l'anima cittadina.
Altra apprezzatissima attrazione è stata l'Area della Falconeria, a cura de Il Falconiere del Granducato di Toscana, con i suoi esemplari di rapaci che durante la serata si sono esibiti insieme ai loro addestratori in spettacoli notturni e dimostrazioni di volo. Non sono mancati, naturalmente, gli Accampamenti medievali delle Contrade San Paolino, del Gruppo Storico di Casteldurante e della Compagnia delle Sàrtie di Campi Bisenzio specializzata in scherma storica, con tante attività didattiche e dimostrazioni di combattenti.
A rendere unica l'atmosfera delle tre piazze cittadine per tutta la durata dell'evento, sono state le esibizioni dei Tamburini e Musici delle Contrade San Paolino e del Gruppo Storico di Casteldurante, e tanti spettacoli fissi e itineranti, come le danze storiche rinascimentali dello Studiorum Lucca.
Fra le novità di quest'anno, gli show dei Folet D'La Marga che hanno lasciato a bocca aperta grandi e piccini con le loro performance con il fuoco dal titolo Chominciamento de foco. Altra novità, il primo Torneo Convivium di Arceria, organizzato dalla Compagnia delle Sàrtie, che ha attirato in tantissimi in piazza Garibaldi ad assistere alla competizione. I vincitori si sono aggiudicati una brocca bianca e azzurra - i colori simbolo delle Sàrtie – con la scritta Convivium. Medioevo e Ospitalità 2025.
"Ci auguriamo che il Torneo di Arceria possa ampliarsi in futuro ad altre associazioni e diventare un appuntamento fisso di Convivium - afferma il presidente delle Contrade San Paolino, Giovanni Barsanti, che prosegue: - Siamo molto soddisfatti anche quest'anno del risultato della manifestazione, che ha riscontrato un'affluenza superiore rispetto all'edizione passata. Per questo voglio ringraziare tutti gli artisti e le compagnie che hanno contribuito alla realizzazione dell'evento e l'Amministrazione comunale, per il suo patrocinio e il suo sostegno. Uno speciale ringraziamento anche ai nostri nuovi quattro tamburini, che proprio a Convivium ad Altopascio hanno fatto la loro prima esibizione pubblica e alla storica dell'arte e dell'abbigliamento Sara Paci Piccolo per la conferenza dal titolo Altopascio, non solo pane e pellegrini: svelando i segreti del guardaroba medievale, che ha richiamato in Sala Granai un pubblico molto interessato. Ci auguriamo – conclude Barsanti - che questo evento possa proseguire con un coinvolgimento sempre maggiore di artisti e gruppi di rievocazione storica".
Prossimo appuntamento in calendario per le Contrade San Paolino a Careggine con la 20esima edizione di Apuane in Festa, in programma il 15, 16 e 17 agosto. Un weekend fra cultura, musica, spettacoli e rievocazione: le Contrade sfileranno nel corteo storico e porteranno nel Comune della Garfagnana il loro mercato medievale degli antichi mestieri.
Le Contrade San Paolino ricordano inoltre che sono aperte le iscrizioni ai loro corsi in partenza a novembre, un'occasione per socializzare e conoscere nuove attività divertendosi. In particolare, le iscrizioni sono aperte: per imparare a suonare il tamburo (tamburini), a partire dagli 8 anni di età; per imparare lo sport del tiro con la balestra antica da banco (balestrieri), a partire da 16 anni di età.
I partecipanti di Convivium. Medioevo e Ospitalità 2025. Le Contrade San Paolino di Lucca, il Gruppo Storico di Casteldurante presieduto da Piera Nicoletti, Il Falconiere del Granducato di Toscana, la Compagnia delle Sàrtie di Campi Bisenzio, Lo Studiorum Lucca, Federico Del Carlo con la Bottega del Battiloro (Lucca), i Folet D'La Marga delle Terre del Canavese (Torino) e la dottoressa Sara Paci Piccolo, storica dell'arte e dell'abbigliamento.
Convivium. Medioevo e Ospitalità è una manifestazione realizzata dall'associazione di rievocazione storica Contrade San Paolino di Lucca con il patrocinio e il sostegno del Comune di Altopascio. Per maggiori informazioni sulle Contrade San Paolino visitare il sito www.consanpaolino.org. Le Contrade San Paolino sono anche su Facebook (Contrade San Paolino) e su pagina Instagram (Consanpaolino).
Le Contrade San Paolino. Nata a Lucca il 27 febbraio 1991 come Terziere San Paolino, l'associazione diventa operativa con il nome Contrade San Paolino dal 1994 ed è attualmente Campione in carica di balestra antica da banco a squadre. Il suo obiettivo è rievocare le origini e la storia di Lucca durante il Medioevo, con particolare riferimento al periodo di fine XIV secolo. Comprende vari soci di ogni età divisi in tre gruppi principali: balestrieri, tamburini e figuranti. Svolge vari eventi rievocativi sul territorio lucchese come i Pali cittadini di San Paolino e Santa Croce, partecipa ai tornei e ai campionati LITAB e organizza manifestazioni di rievocazione storica.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 686
Lutto e commozione a Capannori per la scomparsa all'età di 65 anni di Antonella Fuggiaschi. A darne notizia è Confesercenti, attraverso le parole del suo responsabile di Lucca Daniele Benvenuti: “Non abbiamo parole – dice -: una notizia che ci rende profondamente tristi. Siamo vicini alla famiglia. Come dimenticare la sua passione nell'organizzare i mercatini di Pandora. La collaborazione con Confesercenti a Marlia, proprio grazie all'impegno di Antonella, era diventata un fiore all'occhiello della nostra tradizionale fiera. Ci eravamo sentiti per organizzare quella di ottobre ed il suo entusiasmo era quello di sempre. La commozione dell’associazione e mia personale è profonda. Sicuramente ad ottobre faremo qualcosa per ricordare Antonella, insieme ai “suoi” artigiani/artisti. Un abbraccio alla famiglia e a tutti gli artigiani di Pandora”.
Anche il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro esprime la sua commozione: "È con profondo dolore – scrive - che ho saputo della scomparsa di Antonella, persona molto attiva per la comunità che per tanti anni ha collaborato con il nostro Comune. Antonella, infatti, ha contribuito e animato il mercatino degli artigiani e artisti di Pandora, vero e proprio punto di riferimento in tante manifestazioni del territorio. Inoltre, era stata insignita con il titolo di Maestra del Lavoro, per l'impegno, la passione e la professionalità con cui ha sempre lavorato. Una donna solare, sempre pronta a fare squadra e capace di trasformare le idee in realtà. Capannori ha perso una figura dotata delle caratteristiche proprie dell'identità della nostra comunità e sarà nostra cura continuare a portare avanti i progetti condivisi in questi anni, oggi patrimonio di tutti e tutte".