Piana
Altopascio, maggioranza soddisfatta dopo il Consiglio aperto sulla nuova viabilità di Badia Pozzeveri
Un consiglio "positivo e partecipato" - secondo l'amministrazione comunale - quello che si è tenuto ad Altopascio sul tema della nuova circolazione stradale a Badia Pozzeveri, proposta e…

Capannori, Fratelli d'Italia all'attacco: "Sull'Alzheimer solo fumo negli occhi. I corsi? Una bufala"
Fratelli d'Italia Capannori va all'attacco e smaschera l'ennesima promessa da campagna elettorale rimasta lettera morta. I tanto sbandierati corsi di attività fisica per malati di Alzheimer, annunciati mesi…

Furto con spaccata in un bar, arrestati dai carabinieri i due ladri
La scorsa notte, a Porcari, i carabinieri della compagnia di Lucca hanno arrestato due uomini, Giacomo Sordi di 29 anni e Francesco Levanovich di 45 anni, entrambi nati e residenti a Lucca, il primo incensurato mentre il secondo con diversi pregiudizi penali per reati contro il patrimonio, per il reato di furto aggravato in concorso

Torna "Cambia aria, risparmia sul tuo abbonamento": il bando che rimborsa il 25% sugli abbonamenti di bus e treno
Prendere il treno e il bus conviene. Ad Altopascio torna infatti "Cambia aria, risparmia sul tuo abbonamento", il bando promosso dall'amministrazione D'Ambrosio per incentivare l'uso dei mezzi pubblici…

Successo per l'Inaugurazione di INKE Tattoo & Piercing
L'arte corporea entra in una nuova era a Capannori: ha aperto i battenti con una grande accoglienza INKE Tattoo & Piercing, il nuovo studio di Segromigno in Piano, in Via Don Emilio Angeli 1, ideato e guidato da Giuseppe Evalto, già esperto e titolare di Studio

Torna la stagione cinematografica ad Artè: i primi film in programma
Riprende la stagione cinematografica al cinema teatro Artè di Capannori promossa dal Comune e organizzata da Cineforum Ezechiele 25,17 con la programmazione dei primi tre film. Ad inaugurare…

Inaugurata la sede riqualificata della Civica Scuola di musica
E’ stata inaugurata la sede riqualificata della Civica scuola di musica di Capannori situata in via della Cateratta a Zone

Halloween Celebration Carnival: alla Villa Reale di Marlia torna l’annuale festa di Halloween
Uno dei luoghi simbolo del territorio torna a ospitare un evento che catalizza interesse da tutta la piana di Lucca, e non solo: il 31 ottobre la Villa Reale di Marlia ospiterà la 31esima edizione di Halloween Celebration Carnival

I Comitati ambientali della piana contro Roberta Menchetti: “Non le si addice il ruolo della vittima”
“Sbaglia Roberta Menchetti quando lamenta di essere stata attaccata a livello personale da un volantino dei Comitati ambientali: le hanno imputato esclusivamente fatti attinenti alla sua azione politica.

Teatro in natura alla mostra delle Camelie d'autunno, che omaggia Dante
Una visita guidata con performance teatrale e uno spettacolo dedicato a Dante Alighieri nel Camellietum Compitese di Pieve e Sant'Andrea di Compito

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 587
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 460
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Capannori che coniuga produzioni teatrali e musicali di qualità, realizzate per l’occasione, con il piacere della socialità, contribuendo contemporaneamente anche al circuito della solidarietà sociale.
Gli eventi si alternano per tre giorni a settimana, il martedì il mercoledì e il giovedì alle 21 in 12 corti e aie del Capannorese: l’Aia Saponati a Matraia, la Cortaccia di Badia di Cantignano, All’Erta a Lappato, il Giardino di Comunità a San Giusto di Compito, Corte Cristo a Lammari, Corte Luporini a Santa Margherita, il Centro Culturale La Limonaia a Colle di Compito e, per la prima volta, Corte del Sarto a Pieve San Paolo, Corte Riolo a Paganico, Corte Sari a Segromigno in Piano, Corte Biagi a Verciano e Corte Pera a San Gennaro.
Sono tre le produzioni realizzate per questa edizione. Fra queste c’è il ritorno della grande musica dal vivo con l’Enganzibao Summer Trio. Sulla scena tre tra i giovani più promettenti della vivacissima scena musicale lucchese che orbita intorno a SPAM! e alle sue serate di improvvisazione: Zeno Marchi alla chitarra, Marco Martinelli alla batteria, Matteo Moscardini al contrabbasso e al bombardino. La proposta è un viaggio musicale fra improvvisazione sonora e sollecitazioni culinarie: un vero e proprio menù All’osteria Da Sisto fra la Romagna e la Persia senza dimenticare la Piana lucchese.
Con Veglia in occasione dei venti anni di attività, la compagnia teatrale faentina Menoventi elabora una serata che fa leva sul piacere dello stare insieme, sposando in pieno la filosofia di ‘Tempi Moderni’. Si prendono le mosse dalle veglie di un tempo, quelle serata trascorse in compagnia per ascoltare storielle e buona musica per arrivare alla riflessione sull’attenzione, un invito a stare svegli e a non abbassare la guardia rispetto a quanto accade nel mondo in cui viviamo. Lo spettacolo, che vede la partecipazione di due tra gli artisti lucchesi più autorevoli, Giselda Ranieri (danzatrice) e Stefano Giannotti (musicista e compositore), conterà su un ospite musicale che cambierà ogni volta, così come altri ospiti speciali, che renderanno ogni serata un evento unico.
Dalle veglie agli Esercizi di Stile, il progetto di Roberto Castello per l’edizione 2025 di ‘Tempi Moderni’, realizzato in collaborazione con Alessandra Moretti, Ludovica Messina Poerio, Martina Auddino e Pauline Gaujour, giovanissima danzatrice neodiplomata al corso di formazione di Try diretto da Elisabetta Fiorini. Un piccolo, surreale, varietà che passerà in rivista gli stili di ballo che hanno segnato il secolo scorso. Un divertissement il cui contenuto e la cui coreografia è destinato a modificarsi in ogni occasione, avvalendosi del contributo collettivo degli artisti che lo hanno ideato e che parteciperanno alle serate.
Il progetto, come gli altri anni, non prevede il pagamento di un biglietto d’ingresso, ma il pubblico è invitato a contraccambiare generosamente l’impegno degli artisti e degli organizzatori con beni di prima necessità – raccolti sul posto dai volontari Caritas – che provvederanno ad immetterli nel circuito della solidarietà sociale. Perché il teatro può anche essere modello di inclusione e di un ciclo economico virtuoso.
La rassegna a cura di ALDES | SPAM! rete per le arti contemporanee in collaborazione con il Comune di Capannori, realizzata con il sostegno di MIC – Ministero della Cultura, Regione Toscana / Sistema Regionale dello Spettacolo, Comune di Capannori, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e con la collaborazione della Caritas Diocesana di Lucca
Per maggiori informazioni


