Piana
Accorpamento scolastico: Porcari, Villa Basilica e Montecarlo dicono no
I Comuni di Porcari, Villa Basilica e Montecarlo si schierano apertamente al fianco delle proprie comunità contro l'accorpamento degli istituti comprensivi imposto dalle norme…

Altopascio, firmato l’accordo sindacale: tariffe invariate, più fondi per l’affitto
Stabilità, casa e solidarietà: sono le tre parole chiave dell'accordo firmato tra il Comune di Altopascio e le organizzazioni sindacali territoriali, che conferma una visione comune per…

Via Marconi, 37: inaugurati gli appartamenti per l'abitare supportato e l'housing temporaneo
Ad Altopascio esiste un luogo per il dopo di noi, dove le persone con disabilità possano creare percorsi di vita autonoma, e per l'housing temporaneo, ovvero per tutti: questo…

Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 797
Un incendio boschivo si è propagato questa mattina intorno alle 10 nella frazione di Vorno, nel comune di Capannori, il quale ha interessato e distrutto circa 5 mila metri di bosco nella zona della Gallonzora. L'incendio si sarebbe propagato a seguito di un abbruciamento di sterpaglie da parte di un residente della zona, il quale, non è riuscito poi a domare l'estendersi del rogo, che a causa del forte vento, si è spinto nel bosco limitrofo. Immediato l'intervento di due squadre dei vigili del fuoco intervenuti dal comando di Via Barbantini, che assieme ai volontari della "Vab" sezione di Sant'Andrea di Compito (Volontari Antincendio Boschivo), ai volontari de "La Racchetta" sezione Vorno, ed alcuni operai dell' unione dei comuni della Media Valle del Serchio, sono riusciti a domare l'incendio. "Significativo e fondamentale è stato comunque l'intervento dell' elicottere AIB della Regione Toscana" – commenta il referente aib della Vab Sant'Andrea di Compito, Leonardo Giovannoni. "Grazie all'apparecchio dotato di secchiello, il rogo è stato spento prima che raggiungesse il cuore della zona boschiva del monte Serra". Sono intervenuti sul luogo anche i carabinieri forestali ed una pattuglia territoriale sempre da Cortile degli Svizzeri per ricostruire le dinamiche dell'accaduto e sanzionare il responsabile. "Ricordiamo che gli abbruciamenti di sterpaglie devono essere eseguiti in completa sicurezza" – continua Giovannoni della Vab. "Assolutamente in completa assenza di vento, a distanza oltre 50 metri del bosco, con una fonte d'acqua sempre nelle immediate vicinanze, e bruciando i vegetali poco alla volta. Meglio, ovviamente, se lo smaltimento avvenisse in altra maniera, anzichè con le fiamme". A seguito del lavoro di spegnimento, i volontari hanno quindi dovuto eseguire i lavori di bonifica, al quale seguirà per tutta la notte fino alla mattina, il necessario lavoro di controllo per evitare riprese di fuoco.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 536


