Piana
Accorpamento scolastico: Porcari, Villa Basilica e Montecarlo dicono no
I Comuni di Porcari, Villa Basilica e Montecarlo si schierano apertamente al fianco delle proprie comunità contro l'accorpamento degli istituti comprensivi imposto dalle norme…

Altopascio, firmato l’accordo sindacale: tariffe invariate, più fondi per l’affitto
Stabilità, casa e solidarietà: sono le tre parole chiave dell'accordo firmato tra il Comune di Altopascio e le organizzazioni sindacali territoriali, che conferma una visione comune per…

Via Marconi, 37: inaugurati gli appartamenti per l'abitare supportato e l'housing temporaneo
Ad Altopascio esiste un luogo per il dopo di noi, dove le persone con disabilità possano creare percorsi di vita autonoma, e per l'housing temporaneo, ovvero per tutti: questo…

Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 581
Una Pasqua più dolce per i bambini e le bambine dei nuclei familiari più fragili di Porcari. Un patto di solidarietà che si rinnova anche per queste feste di primavera e che fa leva sule reti sociali espresse dal territorio.
Sono 170 le uova di cioccolato che Sofidel, leader mondiale nel mercato della produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, ha donato alla comunità. Un gesto che vale doppio: le uova pasquali, infatti, sono quelle dell'Ail, l'associazione italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma. L'acquisto dell'azienda, dunque, contribuirà anche alla ricerca scientifica.
In questi giorni i volontari della Croce Verde di Porcari stanno distribuendo casa per casa le uova di cioccolato ai più piccoli di famiglie che vivono una situazione di difficoltà, secondo le indicazioni ricevute dai servizi sociali del Comune. Una collaborazione che, anche in questa occasione, si conferma virtuosa.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 648
Proseguono i lavori per la realizzazione della 'Cittadella dello Sport', l'importante polo sportivo multidisciplinare in fase di costruzione da parte dell'amministrazione Menesini nella zona della piscina e del campo sportivo di Capannori. Dopo la demolizione delle tribune e degli spogliatoi, con il primo lotto di interventi in corso, per una spesa complessiva di i 1 milione e mezzo di euro (di cui 1 milione e 350 mila euro ottenuti vincendo un bando del Cipe e 150 mila euro a carico del Comune), sono in fase di costruzione le strutture in elevazione che conterranno la nuova tribuna da 600 posti e i nuovi spogliatoi posti sotto di essa insieme alla palestra, ai locali medici e ai depositi. In fase di realizzazione anche la nuova pista di atletica leggera a 6 corsie in cui praticare la corsa, la corsa a ostacoli e la corsa a staffetta e per il salto in alto, salto con l'asta e salto in lungo. All'esterno della pista di atletica sarà poi realizzata una pista per lo skiroll. Successivamente sarà realizzato il nuovo campo sportivo da calcio con manto superficiale in erba naturale. Il rettangolo di gioco sarà rimodulato e avrà dimensioni nette di 100x60 metri, idoneo per la categoria di 'Eccellenza' con spazi esterni minimi di 3,50 metri sui lati corti e di 2,50 metri su quelli lunghi come prevede il regolamento. Il primo lotto prevede inoltre la realizzazione di una nuova recinzione realizzata in tubolari metallici e rete metallica plastificata che si estenderà lungo il nuovo perimetro di recinzione, disegnato in modo da contenere anche la nuova pista da skiroll. Infine, saranno demolite le torri faro esistenti. Si prevede l'ultimazione dei lavori del primo lotto entro quest'anno.
"Siamo molto soddisfatti di vedere che la nuova cittadella dello sport di Capannori con l'avanzamento dei lavori del primo lotto sta prendendo forma – afferma l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo – Un'opera , unica nella Piana, con cui stiamo creando un luogo bello, funzionale e moderno per tutti gli sport che Capannori merita. La Cittadella dello sport diventerà infatti un polo per le discipline agonistiche e non agonistiche e per il benessere dei cittadini e potrà essere fruita da tante persone, vista la sua posizione baricentrica nel territorio comunale. Sarà anche uno spazio importante dal punto di vista aggregativo dove i ragazzi che fanno sport potranno incontrarsi e socializzare. Nei prossimi mesi daremo il via al secondo lotto di opere per poi consegnare questa bella e moderna struttura sportiva ai cittadini".
Il secondo lotto di lavori, dell'importo complessivo di circa un milione e trecentomila euro finanziato nell'ambito dei progetti Piu della Regione Toscana, dal Fondo Sport e periferie e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, oltre alla posa del manto di superficie della pista di atletica, prevede la costruzione di 4 nuove torri faro, della struttura di copertura della tribuna e di un percorso pedonale attrezzato per la ginnastica all'aperto di collegamento tra lo stadio e la piscina, aperto a tutti.


