Piana
Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani. Marciapiedi più ampi e nuova illuminazione per il nuovo ingresso al paese firmato Boucquillon

Ordinanza mezzi pesanti via di Carraia: circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito in orario notturno e nei fine settimana
Circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito tutti i giorni in orario notturno, e divieto…

Sabato 8 novembre ad Artè 'Spinnit Live Podcast' con ospite d'eccezione Aimone Romizi
Sabato 8 novembre alle ore 21 arriva presso il cinema teatro Artè di Capannori il format Spinnit live podcast con un ospite d'eccezione,…

Capannori Underground Festival: 'Not moving' prima presentazione assoluta di 'That's all Folks!'
Apertura del Capannori Underground Festival 2025 domenica 9 novembre alle ore 17.15 al Polo…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 221
Cerimonia in comune, scaglionata e con pieno rispetto dei principi del distanziamento, per la consegna delle borse di studio agli studenti meritevoli di Porcari che hanno concluso a pieni voti le scuole medie nello scorso anno scolastico.
L’appuntamento, che da tradizione si svolgeva in concomitanza con il concerto di Natale, si è tenuto ieri (14 gennaio) nella sala consiliare del Comune in piazza Felice Orsi. A presenziare alla cerimonia, semplice ma non per questo meno significativa, il sindaco Leonardo Fornaciari, l’assessora alla scuola Eleonora Lamandini, la dirigente scolastica Emiliana Pucci e la vicepresidente del consiglio di istituto Alessia Gliori.
Sono quattro i ragazzi che hanno superato con il dieci (in due casi con la lode) il percorso di studi. Si tratta di Sebastian Garzelli e Valerio Lungone, promossi con 10 e ora al liceo Vallisneri di Lucca e Aurora Della Maggiora e Chiara Nutini, promosse con il 10 e lode e ora al liceo Majorana di Capannori.
“È stato un piacere - ha commentato il sindaco, Leonardo Fornaciari - ricevere questi giovani in municipio. Per noi è stato come abbracciare idealmente tutti i nostri ragazzi delle scuole in un anno difficile come questo, condizionato dalla pandemia. Ai premiati tanti complimenti e tante congratulazioni alle famiglie e ai docenti che hanno saputo coltivare questi studenti. Auguriamo loro un futuro scolastico ancora all’insegna di risultati eccellenti con impegno ed umiltà, la migliore ricetta per costruire il futuro”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 136
Sono iniziati i lavori per l'ampliamento del cimitero di Gragnano. L'intervento, che prevede un investimento di circa 300 mila euro, prevede anche il consolidamento del muro di confine lato sud e dell'angolo nord-ovest del muro di confine.
"Siamo di fronte ad un'opera importante e attesa dai cittadini grazie alla quale quest'area cimiteriale sarà resa più adatta alle necessità della comunità, oltre che più decorosa e più sicura – afferma l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo, che ha compiuto un sopralluogo al cimitero in occasione della partenza dei lavori insieme al consigliere comunale Francesco Borelli -. La nostra amministrazione ha una forte attenzione alla manutenzione e alla cura dei cimiteri del nostro territorio, perché i luoghi dove si trovano i defunti sono preziosi e cari per la comunità".
"Esprimo soddisfazione per l'avvio di questi lavori particolarmente attesi dai cittadini, che adegueranno questo camposanto alle attuali necessità – dichiara il consigliere Francesco Borelli -. Oltre ad essere ampliato, il camposanto vedrà anche la realizzazione di alcune opere di consolidamento che lo renderanno più sicuro e più decoroso".
L'ampliamento del camposanto sarà realizzato nell'area verde situata a nord e sottostante il piazzale della chiesa per una superficie di 300 metri quadrati. Questa nuova area sarà in grado di ospitare circa 80 colombaie, circa 40 ossari e 18 tombe doppie a terra. Sono previsti la costruzione dei muri di confine della nuova porzione cimiteriale, la realizzazione di uno stradello interno e dei relativi accessi carrabili e pedonali, oltre alla costruzione di un sistema di smaltimento delle acque meteoriche realizzato mediante una serie di pozzetti prefabbricati in calcestruzzo e alla predisposizione per la fornitura dell'energia elettrica per l'illuminazione dell'area interna. Sarà inoltre realizzato un punto di fornitura dell'acqua.
Si procederà inoltre al consolidamento del muro di confine del lato sud che si trova in condizioni precarie che hanno già determinato la demolizione di parte di esso, (quello compreso tra i due manufatti al cui interno sono alloggiate le colombaie) e la sua sostituzione con una rete metallica. L'intervento di consolidamento si estenderà per circa 32 metri e riguarderà il tratto di muro che va (procedendo in direzione est-ovest) dall'estremità a lato del parcheggio fino al secondo manufatto per le colombaie. In pratica sarà realizzato un nuovo muro posto anteriormente a quello esistente per evitarne la demolizione poiché ciò avrebbe comportato la rimozione di alcune tombe poste sul suo retro. In corrispondenza dei due manufatti per le colombaie saranno anche realizzati due contrafforti. Sarà inoltre consolidato l'angolo nord-ovest del muro di confine del cimitero interessato da una rottura localizzata della muratura di pietrame ripristinando la porzione di muratura lesionata.


