Piana
Abbandona rifiuti edili sul ciglio della strada: marocchino denunciato dai carabinieri
La scorsa notte, i carabinieri di Capannori e della CIO del 6° Battaglione Toscana, denunciavano un 42enne di origini marocchine, domiciliato a Quarrata (PT), addetto ai servizi di controllo nei locali pubblici, per i reati di ricettazione e abbandono di rifiuti

L’amministrazione di Porcari replica alla minoranza: “Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l’impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili”
L'amministrazione di Porcari replica alla minoranza: "Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l'impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili"

"Il comune di Porcari ritira la richiesta di sospensiva al TAR contro l’autorizzazione dell’impianto. Smascherato l’ennesimo bluff dell’Amministrazione Fornaciari"
“Nell’udienza del 15 ottobre scorso, la vicesindaco Menchetti, invece di andare a discutere richiesta di sospensiva dell’autorizzazione dell’impianto, come aveva annunciato con grande enfasi, è andata a ritirarla”

I tesori del bosco protagonisti a Boveglio il 16 novembre
Stand, mercatino artigianale, intrattenimento per bambini in piazza Colombo. Altopiani Officina Futura porta a visitare un metato del paese

Prosa, musica e danza: la nuova stagione teatrale del "Puccini" di Altopascio con Stefano Fresi, Malika Ayane, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico e Giampiero Ingrassia
Stefano Fresi, Malika Ayane, Giampiero Ingrassia, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico, Mario Autore: sono solo alcuni dei protagonisti della nuova stagione teatrale 2025/2026 del Teatro "G. Puccini" di Altopascio. Un…

'Le ragioni di un Piano Piaggia': due giorni di convegno e spettacoli per un dialogo culturale fra Italia e Africa
Capannori in dialogo con l'Africa, nel nome dell'esploratore Carlo Piaggia e nel segno delle arti performative. Prende forma, con una due giorni nella Piana di Lucca, il progetto promosso da ALDES, rete di artisti e operatori culturali diretta da Roberto Castello, in collaborazione con la rivista di attualità africana dei missionari comboniani Nigrizia

Maraviglia, teatro per piccoli e grandi sognatori. Rassegna teatrale per le famiglie
Dal 26 ottobre, al via la seconda edizione di Maraviglia. teatro per piccoli e grandi sognatori al Teatro Cinema Puccini di Altopascio, una stagione organizzata dalla Compagnia Teatrino dei Fondi, in collaborazione con il Comune di Altopascio

Il Folk Studio Festival informa che il convegno del 25 ottobre ad Artè è stato annullato e traccia il bilancio conclusivo
La direzione del Folk Studio Festival comunica che il convegno: Dove sta andando la musica?, che prevedeva la partecipazione del cantautore italiano Francesco Baccini e che si doveva tenere questo sabato 25…

Altopascio, maggioranza soddisfatta dopo il Consiglio aperto sulla nuova viabilità di Badia Pozzeveri
Un consiglio "positivo e partecipato" - secondo l'amministrazione comunale - quello che si è tenuto ad Altopascio sul tema della nuova circolazione stradale a Badia Pozzeveri, proposta e…

Capannori, Fratelli d'Italia all'attacco: "Sull'Alzheimer solo fumo negli occhi. I corsi? Una bufala"
Fratelli d'Italia Capannori va all'attacco e smaschera l'ennesima promessa da campagna elettorale rimasta lettera morta. I tanto sbandierati corsi di attività fisica per malati di Alzheimer, annunciati mesi…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 254
Domenica 1 marzo, presentazione ufficiale della stagione agonistica ed organizzativa dell’USD Montecarlo ciclismo. Sarà una stagione speciale per festeggiare la ricorrenza dei 60 anni di attività, essendo stata fondata nel 1960. Una stagione ricca di avvenimenti che saranno presentati alla Fattoria il Poggio di Montecarlo.
Il presidente Di Galante Ferdinando anch’esso e i suoi stretti collaboratori, presenteranno inoltre le tre squadre di giovani ciclisti (giovanissimi, allievi ed esordienti) allestite per il 2020
E domenica saranno ricordati gli atleti più rappresentativi che nel corso degli anni anno indossato o indossano la maglia del Montecarlo, Michele Bartoli, Marco Giovannetti, Nicholas Nesi, Luca Barla, Luigi Bianchi, Franco Martini, Simone Peschiera, Cristiano Campinoti, Matteo Ghilardi, Federico Monti e l’attuale allievo Edoardo Cipollini.
Sarà una stagione intensa a livello organizzativo con due gare giovanissimi a San Giuseppe (25 Aprile) e Porcari (19 luglio), oltre alle corse esordienti e allievi sempre sul circuito di San Giuseppe di Montecarlo, domenica 26 Aprile, giunto alla 49° edizione .
Programma ricco ed intenso, grazie al sostegno garantito da tradizionali amici e collaboratori della società lucchese presieduta da Di Galante con il vice Giancarlo Domenichini, il segretario Stefano Bendinelli, il cassiere Antonio Dalla Valle e il gruppo che fa parte del consiglio.
Per il Presidente Di Galante Ferdinando ,quest’anno ricorre il 50° anno alla guida del sodalizio lucchese e proprio il consiglio direttivo , atleti, ospiti, e lo staff tecnico non mancheranno di festeggiare anche questo avvenimento .
Un ringraziamento speciale vada a tutti gli sponsor che sostengono ogni anno le nostre iniziative sportive , dall’amministrazione comunale di Montecarlo , con il sindaco Federico Carrara e il vice sindaco con delega allo sport Marzia Bassini che, attraverso il patrocinio del comune , seguiranno le varie iniziative, in particolare quest’anno a settembre ,in occasione della “Festa del Vino” (a Montecarlo il famoso bianco è un’assoluta eccellenza) ci sarà una mostra fotografica e storica sui 60 anni della società con foto, materiale vario e bici.
Ma oltre ai festeggiamenti per i 60 anni di attività, c’è da ricordare anche i risultati ottenuti dello scorso anno (35 tesserati e 22 vittorie).
Per quanto riguardano le squadre ,nel 2020, saranno 13 i giovanissimi, 12 gli esordienti e 10 gli allievi con il Campione toscano esordienti 2° anno del 2019 Edoardo Cipollini, nipote del campione del mondo Mario Cipollini, che sarà al debutto negli allievi.
Lo staff tecnico completo del Montecarlo per questa stagione è così composto:
ALLIEVI: Cepa Andrea, Cipollini Edoardo, Costantini Lupu, Bambini Tommaso, Giovannini Daniele, Giusti Leonardo, Ferhati Denis, Lipparelli Niccolò, Rruga Blendi, Sbrana Thomas. (Ds Pierantonio Avanzinelli, Sauro Bertoncini, Samuel Burlacescu; accompagnatori Marco Pieroni, Enio Pieraccini).
ESORDIENTI: Acciari Jean Baptiste, Conti Lorenzo, Del Carlo Gabriel, Gabrielli Andrea, Landi Giacomo, Nottoli Matteo, Orsi Riccardo, Orsolini, Matteo, Rocchi, Ramon Pablo. Per il 2° anno Bandini Francesco, Moncini, Roberto, Sica Leonardo. (Ds Claudio Lucchesi, Domenico Pellegrini; accompagnatore Giuseppe Grassi.
GIOVANISSIMI: Dati Matteo, Lari Alberto, Gabrielli Lorenzo, Ginesi Daniele, Del Carlo Sebastian, Brogi Mattia, Cepa Gabriele, Citti Marco, Grassi Federico, Pierazzuoli Federico, Pieretti Alessio, Paoli Federico, Ginesi Manuel. (I Ds Michele Farnesi, Gabriele Lisci, Fabrizio Nesi).
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 224
La giustizia si avvicina ai cittadini con sportelli diffusi sul territorio. Succede in Toscana dove in queste settimane stanno aprendo una serie di "Uffici di prossimità", frutto di un progetto pilota del Ministero della Giustizia al quale la Regione partecipa fin dall’inizio e che riguarda la cosiddetta “volontaria giurisdizione”. Sono veri e propri presidi dell’amministrazione giudiziaria dove le persone, soprattutto quelle che hanno problemi a muoversi o che vivono in zone periferiche, possono svolgere alcune pratiche senza dover per forza recarsi fino al tribunale di riferimento.
L’ultimo aperto in ordine di tempo è l’Ufficio di prossimità di Capannori, in provincia di Lucca, inaugurato oggi con la firma dell’accordo tra l’assessore alla presidenza della Regione Toscana Vittorio Bugli, la presidente della Corte d’Appello Margherita Cassano, il presidente del Tribunale di Lucca Valentino Pezzuti e il sindaco di Capannori Luca Menesini.
In precedenza sono stati inaugurati quelli di Empoli, dell’Unione dei Comuni del Casentino e della Valtiberina, di Pontedera e di Pontremoli. I prossimi saranno a Montepulciano e a Montevarchi. Inoltre, la Regione ha appena pubblicato un nuovo bando grazie al quali altri Comuni interessati possono richiedere il servizio.
La Toscana insomma sta mostrando ancora una volta la sua vocazione alla sperimentazione e anche nel caso degli uffici di prossimità sta facendo da apripista. “Abbiamo accolto con favore la proposta del Ministero della Giustizia, nell’estate del 2017, di far parte del gruppo di testa delle Regioni, assieme a Piemonte e Liguria, per sperimentare il progetto degli Uffici di Prossimità. Una volta messo a punto il ‘modello’, il progetto sarà esteso a tutte le altre Regioni – spiega l’assessore alla presidenza Vittorio Bugli - Lo abbiamo fatto con la convinzione che gli Uffici di Prossimità hanno come obiettivo quello di avvicinare i servizi della giustizia al cittadino e di renderli in qualche maniera più accessibili”.
L’Ufficio di Prossimità è un po’ come avere il tribunale sotto casa per svolgere, in modo semplice e guidata, quelle pratiche che rientrano nell’ambito della cosiddetta ‘volontaria giurisdizione’. Una di queste ad esempio è la nomina, da parte del tribunale, dell’amministratore di sostegno, cioè colui che assume una funzione di tutela delle persone non autonome, perché anziane o disabili, e che agisce in collaborazione con i servizi socio-sanitari. “A questo proposito, vorrei ricordare che il Consiglio regionale ha appena approvato all’unanimità una proposta di legge regionale per la promozione e la formazione dell’amministratore di sostegno - ricorda l’assessore Bugli – La legge prevede anche l’istituzione di elenchi di persone che sono disponibili ad assumere questo incarico, che per le persone con fragilità costituisce una tutela e un supporto nelle pratiche di amministrazione quotidiana”.
Gli Uffici di Prossimità offrono anche il vantaggio di decongestionare l’attività dei tribunali, grazie all'uso dell'informatica che aiuta a semplificare le procedure. “Mettiamo a disposizione le infrastrutture informatiche per la predisposizione, l’invio e la ricezione del fascicolo del cittadino. Il fascicolo sarà inviato telematicamente al Tribunale di riferimento e da questo, una volta conclusa l’istruttoria, trasmesso all’Ufficio di Prossimità per esser riconsegnato al cittadino – continua l’assessore Bugli - Abbiamo già organizzato un corso di formazione per il personale comunale, altri ne seguiranno”.
L’Ufficio di Prossimità di Capannori si trova nel Palazzo Comunale, in piazza Aldo Moro 1. Sarà aperto il mercoledì e il venerdì dalle 9 alle 12 su appuntamento. Dalla prossima settimana sarà possibile prenotarsi all'indirizzo mail
“L’apertura dello Sportello di prossimità va nell’ottica dell’ampliamento dei servizi al cittadino – ha detto il sindaco Luca Menesini - Il Comune diventa quindi sempre più punto di riferimento per la comunità anche per questioni che non sono di diretta competenza dell’Ente, ma di cui ci facciamo carico con l’obiettivo di rendere più semplice la vita delle persone. Ringrazio la Regione Toscana che, dopo aver rilevato la nostra disponibilità, ha deciso di aprire lo sportello sul nostro territorio in sinergia con la Corte di Appello di Firenze e il Tribunale di Lucca”.


