Politica
Le (almeno) due Italie
Il recente scontro televisivo nel corso del programma “Dritto e Rovescio”, fra la senatrice PD Simona Malpezzi e un agente della Polizia di Stato, al di là di chi abbia conseguito il successo dialettico, ha evidenziato che abbiamo oramai due Italie, incapaci di comunicare, o forse per nulla intenzionate a farlo

Pardini e Dondolini: “No ad accorpamenti scolastici discriminatori, serve fronte comune per difendere l’autonomia e l’identità delle scuole”
“Il piano di dimensionamento scolastico che coinvolge anche il territorio di Viareggio rischia di compromettere la qualità dell’offerta educativa e di cancellare l’identità storica delle nostre scuole. È…

Consiglio comunale di Lucca, Pardini annuncia la proroga tecnica di Geal
Proroga tecnica di Geal fino al 31 dicembre 2026: ad annunciarlo in consiglio comunale è stato il sindaco Mario Pardini, suscitando diffusa soddisfazione tanto da parte della maggioranza quanto della minoranza

Giovannetti e Bresciani: "Giù le mani dalle scuole di Pietrasanta"
No a qualsiasi alterazione dell'attuale assetto scolastico di Pietrasanta. E' perentoria la posizione del sindaco Alberto Stefano Giovannetti e del vicesindaco e assessore alla pubblica istruzione, Francesca Bresciani

Del Ghingaro-Tomei scrivono a Giani: "Viareggio contraria all'accorpamento degli istituti scolastici"
Il sindaco del Comune di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, e l'assessore alla Pubblica Istruzione, Gabriele Tomei, hanno inviato una lettera ufficiale alla Regione Toscana per esprimere forte contrarietà…

Forza Italia sempre più protagonista a Viareggio
In via Fratti si è tenuta infatti l'inaugurazione della nuova sede, alla presenza dell'Onorevole Deborah Bergamini, del Segretario provinciale Carlo Bigongiari e del Segretario comunale Vittorio Fantoni, insieme a numerosi iscritti e simpatizzanti

Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 706
"La scelta del nuovo presidente della provincia di Lucca rappresenta un momento decisivo per il nostro territorio. Sostenere tutti uniti la candidatura di Mario Pardini è quanto di più opportuno per garantire una guida ancora più solida alla nostra comunità". A dirlo è il Gruppo consiliare di Lucca 2032.
"Avere il sindaco di Lucca alla guida della provincia – si spiega nella nota – significherebbe favorire un coordinamento più efficace tra le istituzioni locali, garantendo che le esigenze e le priorità della nostra città siano adeguatamente rappresentate a livello provinciale. Fino ad oggi Mario Pardini ha evidenziato doti manageriali certe, ha dimostrato di conoscere approfonditamente le questioni che riguardano il nostro territorio e ha sempre lavorato per il bene della comunità lucchese".
Oltre a questo, si evidenzia, "il ruolo che Pardini ha recentemente assunto nell'ambito dell'Anci certifica ulteriormente lo spessore della sua posizione e determina una voce ancora più autorevole per i territori rappresentati". Non solo: "La presidenza Pardini - si aggiunge - avrebbe un saldo zero sulle casse della provincia, mentre qualsiasi altro candidato vi graverebbe".
L'appello si estende dunque dal civismo a tutte le altre anime presenti in Consiglio comunale: "Ci rivolgiamo anche alle forze di minoranza: non supportare il sindaco della nostra città, andando a disperdere il voto, vorrebbe dire dilapidare un'opportunità importante di garantire una voce forte e unita per Lucca, privilegiando interessi politici di parte. I tempi, invece, sono più che mai maturi per andare oltre le divisioni e concentrarci sulle necessità della nostra città e dei suoi cittadini. Invitiamo quindi tutti i consiglieri comunali a riflettere accuratamente su questo aspetto e a considerare l'importanza di poter contare su un sindaco di Lucca alla presidenza della provincia".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 592
Il mese di ottobre è dedicato in tutta Italia alla promozione e conoscenza delle opportunità dell'affido familiare. Il Centro affidi, la Conferenza Zonale Integrata della Piana di Lucca che comprende i Comuni di Lucca, Altopascio, Capannori, Montecarlo, Pescaglia, Porcari, Villa Basilica, l'azienda Usl Toscana Nord Ovest, in collaborazione con la Cooperativa sociale La Luce hanno organizzato un calendario di eventi, incontri, laboratori e spettacoli teatrali su tutto il territorio per avvicinare bambini e adulti ai temi della genitorialità e dell'affido familiare: un'importante risorsa di rete territoriale sociale capace di intervenire e garantire sostegno e aiuto a minori provenienti da famiglie in temporanea difficoltà.
Il calendario è stato presentato questa mattina a Palazzo Orsetti dagli assessori rappresentanti dei comuni della Conferenza zonale Giovanni Minniti (Lucca), Valentina Bernardini (Altopascio), Claudia Berti (Capannori), Beatrice Gambini (Pescaglia), Michele Adorni (Porcari), dal dirigente Lino Paoli e da Chiara Simi del Comune di Lucca e da Paola Meconi responsabile area sociale della Cooperativa sociale La Luce.
Gli eventi:
-
Martedì 1 ottobre dalle 17 alle 19 "Una famiglia, tante famiglie", laboratorio creativo per bambini età 6-10 anni presso il Centro culturale e biblioteca civica "Casa delle Idee" di Fiano-Loppeglia (Pescaglia) – via per Prato 5, Loppeglia.
-
Giovedì 3 ottobre dalle 17 alle 19 "In volo con Fortunata: artisti al lavoro", laboratorio creativo 6-10 anni presso Centro culturale Cavanis Biblioteca comunale, via Roma 121, Porcari.
-
Venerdì 4 ottobre dalle 17 alle 19 "Cosa rende quello che uno è – storia di una gabbianella e un gatto", laboratorio creativo 6-10 anni presso Centro per le Famiglie Piccola Artemisia - via Guido Rossa 1, Capannori.
-
Domenica 6 ottobre ore 18 spettacolo teatrale "La gabbianella e il gatto" di e con Federica Sassaroli, Teatro del Giglio.
-
Martedì 8 ottobre dalle 17 alle 19 "Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare", laboratorio creativo 3-6 anni e famiglie presso il Centro Civico il Bucaneve, via della Chiesa 559 Santa Maria a Colle.
-
Giovedì 10 ottobre dalle 17 alle 19 "Tra le pagine di Fortunata" Laboratorio creativo 6-10 anni presso Spazio giovani, va Fratelli Rosselli 18 Altopascio.
-
Domenica 13 ottobre ore 18 spettacolo teatrale "La migliore versione di me" a cura di Silvia Frasson, Teatro Artè di Capannori ore 18:00.
-
Giovedì 17 ottobre dalle 17 alle 19 "Insieme con Fortunata e Zorba" laboratorio creativo 6-10 anni, Centro culturale Cavanis Biblioteca comunale, via Roma 121 - Porcari
-
Venerdì 18 ottobre dalle 17 alle 19 "Tra le pagine di Fortunata" laboratorio creativo 6-10 anni presso la Stanza comunale di Piegaio, via di Pescaglia 4 a Piegaio.
-
Martedì 22 ottobre dalle 17 alle 19 "Un nido di affetto" laboratorio creativo 3-6 anni e famiglie Centro per le Famiglie Piccola Artemisia - via Guido Rossa 1, Capannori.
-
Giovedì 24 ottobre dalle 16.30 alle 18.30 "In volo con Fortunata: artisti al lavoro", laboratorio creativo 6-10 anni Biblioteca civica "Agorà" - via delle Trombe 6, Lucca.
-
Venerdì 25 ottobre dalle 18 alle 20 "Aperiaffido: chiacchiere e convivialità" nel nuovo Centro per le Famiglie della Piana di Lucca, via Consani angolo Via della Formica, San Concordio, Lucca
-
Lunedì 28 ottobre dalle 17 alle 19 "Affidiamoci alla creatività" laboratorio creativo 6-10 anni presso Spazio giovani in via Fratelli Rosselli 18 a Altopascio.
Infine è in fase di realizzazione un fumetto creato in collaborazione con il fumettista Bigo che spiegherà i temi principali dell'affido con il linguaggio universale delle immagini. Tutti gli eventi sono gratuiti ma è necessaria la prenotazione a
l Centro Affidi Piana di Lucca è un servizio pubblico istituito nel 1997 con lo scopo di promuovere l'affidamento familiare. Attualmente i Comuni della Piana di Lucca (Lucca, Capannori, Altopascio, Porcari, Montecarlo, Villa Basilica e Pescaglia) e l'Azienda USL Toscana Nord Ovest aderiscono all'accordo che ne definisce obiettivi e azioni.
L'Affidamento Familiare - L'affido familiare è una forma di sostegno che consiste nell'accogliere temporaneamente nella propria casa e nella propria vita un bambini e ragazzi, finché la sua famiglia d'origine non sia in grado di superare le proprie difficoltà. Questo tipo di accoglienza permette al minore di crescere in un ambiente sicuro e affettuoso, ricevendo il supporto, le cure e l'affetto necessari, mentre la famiglia d'origine viene aiutata a risolvere i problemi che hanno reso necessario l'affido. L'affidamento familiare rappresenta dunque un'opportunità per i bambini/e di crescere in un contesto amorevole e di sostegno, mentre le loro famiglie ricevono l'aiuto necessario per migliorare la propria situazione e accogliere nuovamente i loro figli.
Le attività del Centro Affidi - Il Centro Affidi Piana di Lucca è un servizio pubblico dedicato alla promozione dell'affido familiare. Nel centro operano assistenti sociali, educatori e psicologi con diversi ruoli e competenze. Le principali attività del centro includono la sensibilizzazione, promozione e diffondere la consapevolezza tra i cittadini riguardo alla tutela dei minori; la raccolta delle disponibilità e candidature da parte di famiglie disponibili con costituzione banca dati; percorsi di conoscenza e formazione per le famiglie candidate; raccolta segnalazioni di bambini e bambine che necessitano di un intervento di affido da parte dei servizi territoriali; abbinamenti bambini e famiglie e supporto durante l'affido. Per informazioni 0583 442026 - 442021 – 334 1121398 – 334 1155494 email:
le dichiarazioni
"Il Comune di Lucca ha investito in questo servizio assieme agli altri partner della Conferenza zonale integrata mettendo a disposizione una nuova sede a San Concordio che rappresenta un punto di riferimento facilmente raggiungibile – afferma l'assessore al sociale del Comune di Lucca Giovanni Minniti – il Centro affidi rappresenta una grande opportunità di rete integrata sul nostro territorio per fronteggiare e offrire soluzioni alle famiglie in difficoltà"
"All'interno del percorso d'affido un contributo importante è quello dello psicologo – dichiarano Eluisa Lo Presti Direttrice di Zona Piana di Lucca e Patrizia Fistesmaire, Responsabile UF Consultoriale Piana di Lucca dell'Azienda USL Toscana Nord Ovest - Lo psicologo qualifica il lavoro dell'equipe e la visione multidisciplinare. Da ottobre lo psicologo del Consultorio della Piana di Lucca sarà a disposizione due giorni interi alla settimana proprio all'interno del Centro affidi e per le nuove attività in programmazione dei Comuni della Piana. Lo psicologo che viene fornito dall'azienda Usl Toscana nordovest è anche uno psicoterapeuta e partecipa al percorso affidatario in tutte le sue fasi: dal momento della valutazione a quello del sostegno alla famiglia. All'interno della Zona Distretto della Piana di Lucca è il Consultorio il servizio che garantisce le attività psicologiche con una funzione di raccordo e di orientamento tra il servizio sociale dei comuni e i servizi specialistici della salute mentale e dipendenze. A partire da ottobre 2024, grazie ad un investimento da parte della Zona Distretto nelle azioni di integrazione socio sanitaria, è stata implementata la presenza dello psicologo nel percorso affidatario.
Egli affianca le assistenti sociali e le educatrici nelle diverse fasi del percorso e collabora in una logica d'equipe. Perché il nucleo fondante dell'affido è proprio l'equipe e la visione sistemica e multidisciplinare che mette insieme i bisogni del bambino/bambina, sempre al centro, con il supporto alle famiglie affidatarie e affidanti. Tutto avviene in una logica di rete e di comunicazione tra figure professionali e tra servizi. L'affido è un percorso di gruppo, un processo trasformativo sociale ma anche culturale. È lo psicologo del centro affidi che si occupa della relazione con il servizio sociale e gli altri psicologi delle attività consultoriali, oltre a quelli degli altri servizi specialistici, che partecipano al singolo caso.
L'affido è un dispositivo molto importante per la comunità. Garantire un sostegno genitoriale ad un bambino/bambina che cresce è anche garantire un sostegno ad un'altra famiglia in difficoltà. Quindi con un'azione se ne compiono molte altre. Per questo, avere un bambino/bambina in affido si tratta di un reale contributo collettivo. Questo di oggi è nuovo luogo per un nuovo centro affidi, costruito negli anni e progettato con tanta collaborazione, entusiasmo e anche pazienza. Qui si realizza in pieno l'integrazione socio sanitaria, la prevenzione del disagio psicologico e sociale e la risposta a molti bisogni di salute della nostra comunità".
"Siamo molto felici di partecipare a questo calendario condiviso di eventi per il mese di ottobre, dedicato all'affido – afferma Valentina Bernardini, assessore al welfare e alle politiche sociali del Comune di Altopascio –. Per noi, il sostegno alla genitorialità, il supporto alle famiglie, la tutela dei minori e la collaborazione tra enti e servizi sociali sono sempre stati di fondamentale importanza. Altopascio ha sempre operato in prima linea e collaborato attivamente con il Centro Affidi. In questo mese di sensibilizzazione, anche noi saremo protagonisti con due eventi, momenti di incontro e riflessione che si terranno al Centro Giovani, in via Fratelli Rosselli, uno spazio dedicato alle famiglie e all'aggregazione".
"Ritengo davvero importante promuovere e far conoscere le opportunità dell'affido familiare attraverso iniziative che grazie ad un lavoro di rete tra il Centro Affidi, i Comuni che fanno parte della Conferenza Zonale Integrata della Piana di Lucca e l'azienda Asl si svolgeranno in ottobre sul territorio della Piana- afferma l'assessore alla cultura del Comune di Capannori, Claudia Berti-. L'affido familiare rappresenta una significativa forma di sostegno per tutti quei bambini e ragazzi la cui famiglia di origine si trova ad affrontare situazioni di difficoltà che è giusto far conoscere il più possibile alla comunità"
"Abbiamo sposato questa iniziativa perché riteniamo che sia molto importante fare cultura dell'affido – afferma l'assessore al sociale del Comune di Pescaglia Beatrice Gambini – una serie di eventi su tutti i nostri territori per promuovere e far comprendere le possibilità di questo istituto di solidarietà fra famiglie. È l'occasione per interrogarci e agire offrendo un aiuto e un'opportunità a tanti bambini che, nella fase delicata dell'infanzia, attraversano problemi più grandi di loro".
"L'affido familiare - dice l'assessore al sociale del Comune di Porcari, Michele Adorni - è una risorsa preziosa per sostenere bambini e ragazzi in momenti di difficoltà, offrendo loro un ambiente temporaneo sicuro e accogliente mentre le famiglie d'origine ricevono il supporto necessario. I laboratori creativi che si terranno a Porcari, ispirati alla bellissima storia della Gabbianella e il gatto di Sepúlveda, sono un mezzo potente per avvicinare al significato profondo di questo gesto: lo spirito di solidarietà e il prendersi cura dell'altro senza pregiudizi. Ma anche l'imparare a fidarsi e affidarsi senza timori".


