Politica
Careggi, 300 prenotazioni fantasma: la denuncia di Patto per il Nord Toscana
La notizia dell'indagine che ha coinvolto dieci medici specializzandi dell'Ospedale Careggi di Firenze, accusati di aver riempito le liste d'attesa con pazienti inesistenti per evitare di lavorare,…

Pesca a strascico: una decisione che penalizza la Toscana e mette a rischio l'intera filiera
L’amministrazione comunale di Viareggio si schiera a sostegno della marineria viareggina riguardo la situazione che si è venuta a creare in conseguenza della chiusura della pesca a strascico…

Lega Giovani Lucca lancia l'allarme: "Stop alla promozione dell’ideologia gender alla pediatria del San Luca"
Il Reparto di Pediatria dell’Ospedale “San Luca” di Lucca e il Consultorio della Piana di Lucca, con il contributo dell’ USL Toscana Nord Ovest, hanno realizzato e diffuso un fumetto gender dal titolo “Max e l’identità che cresce”

Giglio, i capigruppo: "Vergognosi gli attacchi dell'opposizione a Lazzarini"
Cecchini, Di Vito, Del Barga, Fava e Fagnani: "La minoranza strumentalizza uno sciopero per mettere in discussione le capacità professionali dell'Amministratore unico. Una follia organizzata, visto che il teatro con loro cadeva a pezzi in tutti i sensi"

Pro Vita & Famiglia contro le limitazioni ai manifesti stradali: “Lanciamo una petizione per garantire la libertà di parola”
“L’articolo 21 della costituzione parla chiaro: tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. Eppure, oggi uno di questi mezzi non è più libero: i manifesti stradali”. Questa è la denuncia che arriva da Pro Vita & Famiglia

Fratelli d'Italia denuncia: "A Capannori sicurezza fuori controllo, serve un intervento immediato"
La sicurezza non è questione di destra o di sinistra. E' un argomento che dovrebbe riguardare tutti e del quale ogni amministrazione dovrebbe occuparsi. Ognuno di noi,…

Per l'ex onorevole Emanuele Fiano i pro-pal votano a destra?
L’evoluzione della storia infinita del conflitto arabo-israeliano è in Italia fonte d’innumeri ribaltamenti della storia e della logica tradizionali. È toccato in passato a David Parenzo toccarlo con mano: lui giornalista schieratissimo a sinistra, si è visto impedire di presentare un suo libro e parlare all’Università La Sapienza di Roma, reo di essere ebreo e non condannare Israele

Il consigliere regionale della Lega Massimiliano Simoni saluta VIareggio e annuncia il suo impegno per la città
A pochi giorni dal mio insediamento ufficiale in Regione, desidero rivolgere un sincero ringraziamento a tutte le cittadine e i cittadini di Viareggio che hanno espresso fiducia nella…

Sciopero dei lavoratori del Giglio, il centrosinistra: “Il sindaco cacci Lazzarini”
Alla luce dell’annunciato sciopero dei lavoratori del teatro del Giglio per la giornata di mercoledì 29 ottobre, risulta fondamentale ricomporre immediatamente la crisi in corso, incontrando i lavoratori.

L'appoggio di Azione a Pardini, Andreuccetti (Pd): "Da Rosselli a Casapound, Calenda in confusione totale"
“Il partito erede di Rosselli - così come lo definisce il segretario Carlo Calenda - appoggia un’amministrazione il cui vicesindaco è di Casapound. Regna sovrana la confusione sotto…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 579
"Quello che è accaduto a Torre del Lago lascia davvero senza parole. Al medico e all'infermiera del 118 aggrediti ieri va tutta la mia solidarietà e la mia vicinanza". A dirlo è Valentina Mercanti, consigliere regionale della provincia di Lucca, commentando l'aggressione e le offese ai danni di un medico e di un'infermiera intervenuti per soccorrere una persona che si era sentita male durante la messa nella chiesa di San Giuseppe.
"Aggredire chi sta lavorando o addirittura chi sta facendo volontariato per aiutare chi sta male è qualcosa di inaccettabile – prosegue Mercanti –. Non è solo un gesto di violenza: è il segno di un imbarbarimento che fa paura".
"Medici, infermieri, operatori sanitari ogni giorno si prendono cura delle persone, spesso in condizioni difficili e con grande spirito di sacrificio – aggiunge Mercanti –. Meritano rispetto, non aggressioni".
"Sta a tutti noi - conclude Mercanti - combattere la mala pianta dell'intolleranza e della violenza, con l'educazione, il rispetto reciproco e la cura della convivenza civile. Servono pene per i responsabili, ma serve anche un lavoro che parte dal basso. È così che si difende la nostra comunità".
Commento dell'direttore (ir)responsabile Aldo Grandi: per la Sinistra la violenza si dovrebbe combattere con l'educazione, il rispetto e la cura della convivenza civile. Ridicoli. La violenza si combatte solamente con la repressione. I violenti conoscono soltanto il linguaggio della violenza. Proporzionale, ovviamente, ai crimini che commettono. La Sinistra continua a rappresentare un progressivo incitamento alla devastazione di ogni componente sociale e in Toscana se si continua così saremo presto al livello di Milano e dell'Emilia Romagna. Il cancro si estirpa, non si cura e la violenza è ancora peggio di un tumore.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 404
Questa mattina (25 agosto) sul posto si sono recati il sindaco Mario Pardini e l'assessore al patrimonio Moreno Bruni.
"Il primo intervento di sistemazione di tutta questa vasta area – hanno dichiarato il sindaco e l'assessore – è iniziato due mesi e mezzo fa, il 5 giugno. Come si può vedere, oggi, anche questa parte degli spalti sta assumendo un aspetto in linea con tutto il resto del parco cittadino. Ora siamo pronti a confrontarci con la Soprintendenza per definire nel dettaglio tutti gli aspetti legati alla tutela di quello che, dopo l'acquisizione da parte del Comune, è divenuto a tutti gli effetti parte del monumento delle Mura. Abbiamo fortemente voluto il ripristino completo del monumento delle Mura e dei suoi spalti perché consideriamo questo un atto dovuto da parte dell'amministrazione comunale nei confronti di tutti i cittadini lucchesi".
L'area ex Vivaio Testi acquistata dal Comune di Lucca ha una superficie complessiva di 32.830 metri quadrati e si estende fra viale Carlo Del Prete e gli spalti già annessi alle Mura. Il costo sostenuto per il suo acquisto è stato di 482.750 euro. L'intervento di ripristino è consistito, in questa prima fase, nella pulizia dell'area da rovi, alberi pericolanti e piante secche, ripulitura delle alberature da edere e polloni, rimozione materiali inerti e altri elementi accantonati nel tempo; rimozione di vecchie delimitazioni, vecchi sistemi di irrigazione, aree di passaggio in stabilizzato; pulizia della condotta perimetrale a viale Carlo Del Prete per il corretto smaltimento delle acque meteoriche provenienti dalla strada. E' stato poi effettuato il taglio completo dell'erba e si è iniziata la fresa del terreno, per poi concimarlo e seminare l'erba, laddove mancante. Contemporaneamente, con il supporto scientifico di un agronomo forestale, è in corso la valutazione e il censimento delle piante presenti sull'area.
Questa prima fase di sistemazione dell'ex Vivaio Testi si concluderà entro la fine del mese di settembre.


