Politica
Baldini (Noi Moderati): "Proteggere la vita è un dovere costituzionale"
Maria Teresa Baldini (Noi Moderati) interviene a sostegno di Domenico Caruso: La lista civica Capannori 2034 attacca il consigliere comunale di Capannori capogruppo di Noi Moderati Domenico Caruso…

Rotatoria di via Salicchi, i capigruppo: "Opera utile e attesa, minoranza rifletta bene prima di giudicare"
Di Vito, Cecchini, Fagnani, Del Barga, Fava e Pierini: "Serve tempo per valutare gli effetti delle modifiche viarie. Attacchi strumentali contro un lavoro necessario per sicurezza e viabilità. Hanno scordato come andò con la rotatoria di Porta Elisa?"

Se bastasse una canzone...
Eros(e) – alla romana – Ramazzotti scrisse nel 1990 “Se bastasse una canzone” poi inserita nell’album “In ogni senso”. In essa, in sintesi, sottolineava che se fosse sufficiente una canzone a cambiare il mondo, tutto sarebbe facile e scivolerebbe liscio come l’olio… invece…

Elezioni, cosa non si fa per te...
Quella che illustriamo in questo articolo potrebbe costituire materia per una rappresentazione teatrale: il copione di una commedia che, essendo ambientata in Campania, potrebbe tranquillamente ispirarsi ai capolavori…

Separiamo 'ste carriere...
La recente bagarre parlamentare che ha portato all’approvazione della “Madre di tutte le riforme”, quella della Giustizia, impone qualche sommessa riflessione. Fesserie e teorie ne girano tante, per…

Careggi, 300 prenotazioni fantasma: la denuncia di Patto per il Nord Toscana
La notizia dell'indagine che ha coinvolto dieci medici specializzandi dell'Ospedale Careggi di Firenze, accusati di aver riempito le liste d'attesa con pazienti inesistenti per evitare di lavorare,…

Pesca a strascico: una decisione che penalizza la Toscana e mette a rischio l'intera filiera
L’amministrazione comunale di Viareggio si schiera a sostegno della marineria viareggina riguardo la situazione che si è venuta a creare in conseguenza della chiusura della pesca a strascico…

Lega Giovani Lucca lancia l'allarme: "Stop alla promozione dell’ideologia gender alla pediatria del San Luca"
Il Reparto di Pediatria dell’Ospedale “San Luca” di Lucca e il Consultorio della Piana di Lucca, con il contributo dell’ USL Toscana Nord Ovest, hanno realizzato e diffuso un fumetto gender dal titolo “Max e l’identità che cresce”

Giglio, i capigruppo: "Vergognosi gli attacchi dell'opposizione a Lazzarini"
Cecchini, Di Vito, Del Barga, Fava e Fagnani: "La minoranza strumentalizza uno sciopero per mettere in discussione le capacità professionali dell'Amministratore unico. Una follia organizzata, visto che il teatro con loro cadeva a pezzi in tutti i sensi"

Pro Vita & Famiglia contro le limitazioni ai manifesti stradali: “Lanciamo una petizione per garantire la libertà di parola”
“L’articolo 21 della costituzione parla chiaro: tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. Eppure, oggi uno di questi mezzi non è più libero: i manifesti stradali”. Questa è la denuncia che arriva da Pro Vita & Famiglia

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 350
"La delibera approvata dalla giunta regionale pochi giorni fa rappresenta un passaggio fondamentale per il rilancio delle aree interne della Toscana e, in particolare, per la Garfagnana e la Media Valle del Serchio. Si tratta di una strategia concreta che traduce in opportunità reali i bisogni dei nostri territori».
Lo dichiara il consigliere regionale del Partito Democratico Mario Puppa, commentando il via libera alle strategie territoriali integrate finanziate con risorse europee.
Il pacchetto complessivo vale 81 milioni di euro a livello regionale, con fondi dedicati a progetti per la valorizzazione del patrimonio culturale, la rigenerazione urbana, la protezione dal rischio idrogeologico, l’efficientamento energetico degli edifici pubblici e lo sviluppo delle comunità energetiche rinnovabili.
Per l’area Garfagnana - Media Valle del Serchio - Lunigiana - Appennino Pistoiese ci sono 12,3 milioni.
«In un territorio come il nostro – prosegue Puppa – queste misure significano difesa attiva contro lo spopolamento, sostegno allo sviluppo locale e valorizzazione delle nostre risorse ambientali, culturali ed economiche».
La strategia coinvolge 115 Comuni toscani suddivisi in sei aree, tra cui la coalizione locale (aree che hanno definito modalità di governance, a livello politico e di gestione tecnico-amministrativa, per cooperare nell’attuazione delle strategie di sviluppo locale) della Garfagnana - Media Valle del Serchio - Lunigiana - Appennino Pistoiese, dove enti locali, Regione e Anci Toscana hanno lavorato insieme per costruire un piano di interventi mirato e condiviso.
«È un modello di governance efficace – conclude Puppa – che premia il lavoro di squadra e dimostra come la buona politica possa rispondere ai bisogni delle comunità locali con visione e strumenti adeguati. Adesso dobbiamo accompagnare i territori nell’attuazione dei progetti per cogliere tutte le opportunità messe in campo».
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 506
Il Consiglio regionale della Toscana ha espresso parere favorevole a maggioranza sul budget economico 2025-2027 dell’Ente parco regionale delle Alpi Apuane. L’atto è passato con il voto favorevole di 21 Partito democratico, Italia viva, Gruppo misto-Alleanza verdi e sinistra e il voto contrario di Fratelli d’Italia, Lega, Gruppo misto-Merito e lealtà.
Il budget dell’ente parco è stato illustrato in Aula dalla presidente della commissione Territorio e ambiente, Lucia De Robertis (Pd). Il valore produzione è di circa 2milioni e 400mila aumentato circa del 12 per cento, dovuto soprattutto all’aumento del contributo regionale in conto esercizio. All’Ente Parco Apuane viene assegnato un contributo di funzionamento pari a oltre un milione e 583mila euro per tutte e tre le annualità 2025-2027 e rispetto all’esercizio 2024 tale contributo aumenta di circa 100mila euro (+6,74 per cento). Aumenta anche, per 206mila euro, il contributo da altri enti pubblici, in ragione della posta straordinaria derivante dal Pnrr, per migliorare i servizi digitali, e dal programma Interreg Italia-Francia marittimo. Diminuisce la previsione di ricavi da attività commerciale: questo perché l’Ente ha deciso che la quota di compartecipazione delle famiglie per i soggiorni estivi dei ragazzi nell’ambito del progetto ‘estate nei parchi’ sia versata direttamente all’ente gestore del servizio e non transiti più dal bilancio dell’Ente parco.
I costi di produzione sono indicati in circa 2milioni e 73mila euro in aumento anch’essi del 12 per cento rispetto al 2024. Diminuiscono gli acquisti di beni per poco più del 13 per cento e crescono per oltre il 30 per cento i costi di manutenzione e riparazione. In aumento anche le altre voci ‘acquisti per servizi’, si stima per circa 600mila euro, cifra doppia rispetto all’anno precedente. Aumento consistente anche per le voci di costo relative alle utenze di gas e acqua. Stabile il costo del personale. Gli investimenti ammontano a 2milioni e mezzo di euro.


