Politica
Riccardo Zucconi saluta il prefetto Scaduto
"Con la conclusione del suo incarico a Lucca, desidero rivolgere un ringraziamento al Prefetto Giusi Scaduto per il lavoro svolto in questi due anni al servizio delle…

"Lucca Comics & Games, un successo, ma è mancata la politica"
A chiusura di sipario sulla edizione Lucca Comics & Games 2025, che ha confermato nelle presenze il gradimento dell'evento, durante l'ultimo Consiglio comunale del 4 novembre ho inteso ringraziare tutta la…

Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza
Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza visto che le sue mozioni vengono discusse a distanza di due anni

Foro Boario, Enzo Alfarano denuncia gli interventi di riparazione della giunta Pardini
Dopo le modifiche sostanziali intervenuti sull’arcinoto incrocio Foro Boario – Salicchi, dopo un mese circa dal mio accesso agli atti che chiedeva se vi erano state modifiche del…

Concessioni balneari e direttiva Bolkestein, onorevole Zucconi (FdI): “Serve chiarezza e tutela delle aziende”
“Quella della Direttiva Bolkestein sulle concessioni balneari è una questione annosa: adesso, in barba ai conclamati principi sulla concorrenza, le nuove acquisizioni sono fatte da grandi gruppi economici.

Baldini (Noi Moderati): "Proteggere la vita è un dovere costituzionale"
Maria Teresa Baldini (Noi Moderati) interviene a sostegno di Domenico Caruso: La lista civica Capannori 2034 attacca il consigliere comunale di Capannori capogruppo di Noi Moderati Domenico Caruso…

Rotatoria di via Salicchi, i capigruppo: "Opera utile e attesa, minoranza rifletta bene prima di giudicare"
Di Vito, Cecchini, Fagnani, Del Barga, Fava e Pierini: "Serve tempo per valutare gli effetti delle modifiche viarie. Attacchi strumentali contro un lavoro necessario per sicurezza e viabilità. Hanno scordato come andò con la rotatoria di Porta Elisa?"

Se bastasse una canzone...
Eros(e) – alla romana – Ramazzotti scrisse nel 1990 “Se bastasse una canzone” poi inserita nell’album “In ogni senso”. In essa, in sintesi, sottolineava che se fosse sufficiente una canzone a cambiare il mondo, tutto sarebbe facile e scivolerebbe liscio come l’olio… invece…

Elezioni, cosa non si fa per te...
Quella che illustriamo in questo articolo potrebbe costituire materia per una rappresentazione teatrale: il copione di una commedia che, essendo ambientata in Campania, potrebbe tranquillamente ispirarsi ai capolavori…

Separiamo 'ste carriere...
La recente bagarre parlamentare che ha portato all’approvazione della “Madre di tutte le riforme”, quella della Giustizia, impone qualche sommessa riflessione. Fesserie e teorie ne girano tante, per…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 165
Il Circolo Fratelli d’Italia Lucca, si è riunito ieri sera, nel rispetto delle normative anti covid, per analizzare e discutere i risultati della tornata elettorale amministrativa-regionale complessiva e, più dettagliatamente, dell'andamento del voto sia nella nostra provincia che sul territorio comunale. FdI si è confermata forza protagonista di cambiamento in Toscana.
"In questa ottica - esordisce il presidente del Circolo FdI Lucca - è, di tutto rispetto, l'eccellente risultato conseguito dal candidato Lido Fava, presentato e sostenuto dal Circolo di Lucca che con le oltre millecinquecento preferenze ottenute è risultato il primo fra gli otto candidati consiglieri presentati dal partito nel comune di Lucca. Ciò anche a riprova del fatto, senza togliere il merito alla persona, che l'impegno di squadra premia".
"Fratelli d’Italia - spiega - è consapevole che le forze di sinistra cittadine, ormai logorate dopo anni di governo, e sull'orlo di una devastante crisi economica incombente, non avendo idee ne forze propulsive adeguate si troveranno a breve in seria difficoltà. Consapevoli dell’importanza storica di questo cambiamento di rotta, facciamo appello a tutte le forze dal centro destra cittadine e a quanti di buona volontà, a fare quadrato intorno a progetti comuni per il bene dei nostri concittadini, sin troppo vessati nel corso degli anni dalle politiche regionali di area vasta, fallimentari ovunque. Sanità, trasporto pubblico locale, edilizia scolastica, turismo, aiuti al commercio, vivibilità dei centri storici e periferie sono i temi scottanti nei quali il comune ha palesato negli anni la sua inefficienza, costi altissimi per la collettività. “Sistemi” e “logiche” di lottizzazione sprechi di denaro pubblico".
"In questa delicata fase storica - afferma -, l’unità di intenti, al di fuori e al di sopra degli interessi di parte, deve prevalere al fine di risolvere atavici problemi che solo la sinistra ha saputo far incancrenire con gestioni, spesso di natura meramente clientelare. Il nostro appello a lavorare in sinergia è anche un invito a riunire tutta la bella terra di Lucca e approfondire le varie tematiche che accomunano le varie frazioni, fino a trovare soluzioni condivise in vista delle prossime elezioni amministrative comunali del 2022, punto che riteniamo nodale per una svolta non solo per il comune, ma per l'intera provincia com'è facile intuire per la valenza politica del capoluogo".
"Da una riflessione unanimemente condivisa - conclude -, afferente gli indirizzi politici delle azioni che si intendono portare avanti in vista delle prossime elezioni comunali, il Circolo di Lucca ha ritenuto di designare quali rappresentanti ai tavoli politici che vedranno la partecipazione delle altre forze politiche della coalizione di centrodestra e di coloro che pur distinguendosi da detti partiti ne condividono una visione politica fatta di obiettivi comuni, il presidente del Circolo Massimo Paoli, il consigliere comunale capogruppo di FdI Nicola Buchignani, e Lido Fava già candidato regionale per la provincia di Lucca. Andiamo avanti per aggiungere un altro tassello nella liberazione della Toscana".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 155
Sul problema del freddo nelle scuole lucchesi interviene il consigliere di opposizione Barsanti, che parla di grave negligenza e di gestione schizofrenica dell'emergenza.
"Ho ricevuto diverse segnalazioni da parte di studenti e genitori, sollevandole davanti alla commissione preposta. Le foto girate sui social degli alunni con la coperta in classe sono umilianti per la città".
"E' inaccettabile che gli studenti delle medie vengano fatti stare in aula con le finestre aperte e i riscaldamenti spenti a fine ottobre – dichiara Barsanti in una nota – rischiando di innescare un circolo vizioso a danno degli alunni e delle famiglie. Così facendo si espongono i ragazzi a possibili influenze o raffreddori, con la conseguenza di doverli sottoporre a tampone e al rischio concreto di non poter rientrare a scuola secondo le norme anti-covid".
"La cosa è grave anche da un altro punto di vista – prosegue Barsanti – che è quello del rispetto delle norme. La legge numero 23/1996 e il Decreto legislativo 81/2008 stabiliscono infatti dei parametri che devono essere rispettati dalle scuole, come per esempio quello sulla temperatura, che dovrebbe mantenersi intorno ai 20 gradi. Una negligenza dunque gravissima, perché da marzo in poi vi è stato tutto il tempo di adeguare gli ambienti, i riscaldamenti e di sanificare gli strumenti necessari. Una negligenza che paventa una responsabilità che dovrà essere approfondita".


