Politica
Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

Estate 2025: Viareggio cresce e convince. Turismo in salute nonostante le sfide meteo
Viareggio chiude la stagione estiva 2025 con numeri che parlano da soli: la città ha saputo attrarre, accogliere e fidelizzare i visitatori, confermandosi una destinazione turistica solida e competitiva, anche in un contesto nazionale segnato da flessioni significative

Viareggio, Simoni traccia la rotta: centrodestra unito, apertura al civismo e un sindaco espressione della città
In vista delle prossime elezioni amministrative, Massimiliano Simoni Consigliere Regionale Lega, delinea la strategia chiara per Viareggio: costruire una proposta compatta del centrodestra, capace di presentarsi agli elettori con una sola voce e con un progetto riconoscibile

Scudo penale e alabarda spaziale
La recente proposta targata Fratelli d’Italia, volta a mitigare gli automatismi perversi dell’atto dovuto, ha scatenato – ma era ovvio – il putiferio, con l’opposiuzione a strepitare contro…

Mozione in Consiglio sull'acqua, Bianucci: "La votazione ha reso evidente le spaccature all'interno della maggioranza, tra un mese scade la convenzione con GEAL e siamo al caos"
"Sul futuro del servizio idrico lucchese e della nostra acqua, le divisioni all'interno della maggioranza di destra sono ormai evidenti e l'Amministrazione comunale procede in…

Riccardo Zucconi saluta il prefetto Scaduto
"Con la conclusione del suo incarico a Lucca, desidero rivolgere un ringraziamento al Prefetto Giusi Scaduto per il lavoro svolto in questi due anni al servizio delle…

"Lucca Comics & Games, un successo, ma è mancata la politica"
A chiusura di sipario sulla edizione Lucca Comics & Games 2025, che ha confermato nelle presenze il gradimento dell'evento, durante l'ultimo Consiglio comunale del 4 novembre ho inteso ringraziare tutta la…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 469
Inizierà a breve la fase di installazione dei nuovi dispositivi elettronici che controlleranno in uscita il sistema della zona a traffico limitato del centro storico di Lucca e l'amministrazione comunale convoca un'assemblea per illustrare alla cittadinanza il nuovo sistema che prevede un potenziamento delle telecamere con 14 nuovi varchi in uscita a cui prenderanno parte il sindaco Mario Pardini e l'assessore alla mobilità Remo Santini.
L'appuntamento è per mercoledì 12 marzo alle ore 21 nei locali della casermetta del baluardo Santa Croce, con accesso dalla salita di piazzale San Donato (zona Pelleria) , ingresso dalla passeggiata delle Mura urbane. Un'assemblea aperta a residenti, categorie economiche, operatori che per lavoro devono entrare e uscire dal centro storico nonché agli abituali frequentatori della città.
Il progetto definito messo a punto dall'amministrazione già da diversi mesi è giunto alla fase conclusiva dopo il lungo iter autorizzativo degli enti competenti, tra cui il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. Nel giro di poche settimane inizieranno i lavori di installazione dei nuovi 14 dispositivi elettronici e la riconfigurazione di alcuni già esistenti. Il tutto per giungere a un potenziamento del monitoraggio, controllo e accertamento delle infrazioni relative alla zona a traffico limitato, con l'obiettivo di individuare con maggiore puntualità coloro che violano la zona a traffico limitato e rispondendo così alle precise esigenze di regolamentazione degli effetti del traffico sulla sicurezza della circolazione, sulla salute, sull'ordine pubblico e sul patrimonio ambientale e culturale del territorio.
"Finalmente giungiamo a una svolta decisiva per il traffico dentro le Mura, un progetto capace di incidere sulla qualità della vita dei cittadini e sulla gestione di uno dei centri storici più belli del mondo – affermano il sindaco Pardini e l'assessore Santini - Con un investimento di oltre 300mila euro andremo a ridurre la pressione dei veicoli di chi abusa in vario modo della presenza nella ZTL. Attualmente infatti risulta la permanenza di un grande numero di mezzi che si protrae oltre le fasce di circolazione consentite e l'impiego delle strade del centro storico risulta decisamente maggiore in termini temporali rispetto a quello programmato. Ci sono poi veri e propri fenomeni di accesso abusivo 'saltando' le telecamere in entrata. Con le 14 nuove telecamere il sistema sarà decisamente meno permeabile. Ma tutto questo non deve essere letto solo come un provvedimento punitivo ma anche come un modo di fotografare in modo più esatto la situazione reale andando poi ad apporre correttivi ove necessario".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 428


