Politica
Forza Italia sempre più protagonista a Viareggio
In via Fratti si è tenuta infatti l'inaugurazione della nuova sede, alla presenza dell'Onorevole Deborah Bergamini, del Segretario provinciale Carlo Bigongiari e del Segretario comunale Vittorio Fantoni, insieme a numerosi iscritti e simpatizzanti

Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

Estate 2025: Viareggio cresce e convince. Turismo in salute nonostante le sfide meteo
Viareggio chiude la stagione estiva 2025 con numeri che parlano da soli: la città ha saputo attrarre, accogliere e fidelizzare i visitatori, confermandosi una destinazione turistica solida e competitiva, anche in un contesto nazionale segnato da flessioni significative

Viareggio, Simoni traccia la rotta: centrodestra unito, apertura al civismo e un sindaco espressione della città
In vista delle prossime elezioni amministrative, Massimiliano Simoni Consigliere Regionale Lega, delinea la strategia chiara per Viareggio: costruire una proposta compatta del centrodestra, capace di presentarsi agli elettori con una sola voce e con un progetto riconoscibile

Scudo penale e alabarda spaziale
La recente proposta targata Fratelli d’Italia, volta a mitigare gli automatismi perversi dell’atto dovuto, ha scatenato – ma era ovvio – il putiferio, con l’opposiuzione a strepitare contro…

Mozione in Consiglio sull'acqua, Bianucci: "La votazione ha reso evidente le spaccature all'interno della maggioranza, tra un mese scade la convenzione con GEAL e siamo al caos"
"Sul futuro del servizio idrico lucchese e della nostra acqua, le divisioni all'interno della maggioranza di destra sono ormai evidenti e l'Amministrazione comunale procede in…

Riccardo Zucconi saluta il prefetto Scaduto
"Con la conclusione del suo incarico a Lucca, desidero rivolgere un ringraziamento al Prefetto Giusi Scaduto per il lavoro svolto in questi due anni al servizio delle…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 402
Il Presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci, nel pomeriggio di martedì 25 febbraio, ha incontrato i Sindaci dell’Unione dei Comuni della Media Valle del Serchio presso la sede dell’Ente a Borgo a Mozzano.Si è trattato del primo incontro con l’Unione dall’insediamento di Pierucci a Palazzo Ducale utile alla conoscenza e al confronto sulle principali tematiche che interessano il territorio con la prospettiva di instaurare un proficua collaborazione. Tra le tematiche portate all’attenzione di Pierucci la prevenzione del rischio idrogeologico, la manutenzione sulle infrastrutture e la viabilità, sia dal punto di vista della sicurezza stradale che delle manutenzioni del reticolo viario. Particolare attenzione non poteva che ricadere sui lavori di messa in sicurezza della Statale 12 del Brennero, che hanno preso il via proprio nella giornata di martedì e che metteranno alla prova, a partire dai prossimi giorni, la viabilità alternativa. In un clima disteso i Sindaci dell’Unione hanno raccolto la disponibilità del Presidente Pierucci ad avere altre occasioni di confronto confermando la volontà di mantenere aperto un canale di comunicazione con l’Unione per le istanze del territorio. “Ringrazio il Presidente Pieruccci a nome di tutti i Sindaci - dichiara il Presidente dell’Unione dei Comuni Paolo Michelini – per la sensibilità e l’attenzione che ha mostrato in questo primo incontro in cui ha potuto prendere conoscenza in maniera più approfondita delle problematiche e delle potenzialità che caratterizzano la nostra zona”. L’Unione dei Comuni dunque sempre più punto di riferimento nell’interlocuzione fra gli Enti della Media Valle: l’incontro col Presidente della Provincia di Lucca fa infatti seguito a quello svoltosi nelle scorse settimane col Presidente del Consorzio di Bonifica Toscana Nord, Dino Sodini, eletto al vertice dell’assemblea consortile da pochi mesi.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 509
Dopo l'accesso al carcere di San Giorgio a Lucca, effettuato durante l'iniziativa "Estate in Carcere", l'avvocato Eros Baldini ha incontrato per Forza Italia la direttrice Santina Savoca, che lamenta in primis una enorme criticità riguardo l'assenza di un comandante di reparto da quasi 6 anni. Il posto è tuttora vacante e le funzioni di Comandante vengono assunte alternativamente da altri Comandanti della Regione. "Per quanto riguarda la vita detentiva, persiste il problema di un continuo sovraffollamento che non si riesce a risolvere in quanto a fronte dei trasferimenti disposti dal Provveditorato, trattandosi di Casa Circondariale, vi sono i continui ingressi di nuovi giunti. Persiste anche il problema della presenza di detenuti con problemi comportamentali e che assumono importanti terapie - spiega Eros Baldini -. Per il resto, la riorganizzazione dei sotto circuiti, come disposto dal Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria con le relative circolari che la Direzione ha attuato pedissequamente, ha prodotto diversi benefici nella vita dell'Istituto anche in termini di ordine e sicurezza. E' stata risolta dal DAP la grave criticità dell'Area Amministrativo Contabile con l'assegnazione di due Funzionari Contabili. La Direttrice poi denuncia al responsabile toscano della Giustizia per Forza Italia l'irrisolvibile situazione strutturale. L'Istituto sorge in una sede che prima era destinata a Convento. Si tratta di una edificazione risalente che crea continui problemi strutturali cui far fronte continuamente, e che ha portato alla chiusura di Sezioni e Reparti. E' chiusa da tantissimi anni la Sezione IV senza che vi sia mai stato un progetto di riapertura. Nel 2021 vi è stata la chiusura per inagibilità disposta dalla ASL della Sezione 3^ e 3 bis. In merito è stato elaborato un progetto di ristrutturazione e si è in attesa delle decisioni da parte degli organi superiori.


