Politica
Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

Estate 2025: Viareggio cresce e convince. Turismo in salute nonostante le sfide meteo
Viareggio chiude la stagione estiva 2025 con numeri che parlano da soli: la città ha saputo attrarre, accogliere e fidelizzare i visitatori, confermandosi una destinazione turistica solida e competitiva, anche in un contesto nazionale segnato da flessioni significative

Viareggio, Simoni traccia la rotta: centrodestra unito, apertura al civismo e un sindaco espressione della città
In vista delle prossime elezioni amministrative, Massimiliano Simoni Consigliere Regionale Lega, delinea la strategia chiara per Viareggio: costruire una proposta compatta del centrodestra, capace di presentarsi agli elettori con una sola voce e con un progetto riconoscibile

Scudo penale e alabarda spaziale
La recente proposta targata Fratelli d’Italia, volta a mitigare gli automatismi perversi dell’atto dovuto, ha scatenato – ma era ovvio – il putiferio, con l’opposiuzione a strepitare contro…

Mozione in Consiglio sull'acqua, Bianucci: "La votazione ha reso evidente le spaccature all'interno della maggioranza, tra un mese scade la convenzione con GEAL e siamo al caos"
"Sul futuro del servizio idrico lucchese e della nostra acqua, le divisioni all'interno della maggioranza di destra sono ormai evidenti e l'Amministrazione comunale procede in…

Riccardo Zucconi saluta il prefetto Scaduto
"Con la conclusione del suo incarico a Lucca, desidero rivolgere un ringraziamento al Prefetto Giusi Scaduto per il lavoro svolto in questi due anni al servizio delle…

"Lucca Comics & Games, un successo, ma è mancata la politica"
A chiusura di sipario sulla edizione Lucca Comics & Games 2025, che ha confermato nelle presenze il gradimento dell'evento, durante l'ultimo Consiglio comunale del 4 novembre ho inteso ringraziare tutta la…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 437
Si è svolto ieri (25 febbraio) a Palazzo Orsetti il primo incontro fra il sindaco di Lucca Mario Pardini ed il presidente del Consorzio di Bonifica Toscana Nord Dino Sodini, in cui sono state messe al centro le sinergie in campo fra i due enti e quelle da attuare per il futuro. Dall'importante Pubblico Condotto agli impianti idrovori, passando attraverso la delicata e complessa rete di canali che caratterizzano il territorio: questi i temi al centro dell'incontro quello fra il sindaco Pardini ed il presidente del Consorzio di Bonifica Sodini, alla presenza del direttore del Consorzio Nicola Ghimenti. Le due istituzioni hanno messo al centro i rapporti reciproci, le sinergie già in campo e quelle per il futuro, analizzando criticità e potenzialità con l'obiettivo principale che resta la riduzione del rischio idraulico.
"Insieme al presidente Sodini abbiamo ribadito l'importanza di fare sistema fra Enti – ha dichiarato il sindaco di Lucca -, soprattutto su un tema importante come il reticolo idrogeologico del territorio. Una collaborazione fra competenze diverse, ma complementari, utile sia alla manutenzione ordinaria e straordinaria del territorio, che per il reperimento di nuove risorse da investire nei rispettivi ambiti operativi. Per queste ragioni auspico che l'incontro di oggi sarà solo il primo di molti altri e che il dialogo e la sinergia fra il Comune ed il Consorzio cresca sempre di più nell'interesse dei nostri cittadini".
"La realtà lucchese rappresenta una sfida particolare sotto il profilo della gestione del reticolo idraulico ed è per questo che la sinergia operativa fra Consorzio e Comune diventa essenziale – ha dichiarato il presidente Sodini -. L'incontro, basato sulla collaborazione reciproca, è servito a fare il punto della situazione, sui lavori fatti e in corso, e su quelli prioritari da programmare per il futuro, attraverso la manutenzione straordinaria così come i progetti strategici straordinari che richiedono finanziamenti da parte delle istituzioni superiori, a partire dalla Regione e dal Governo. Uno dei temi principali per entrambi resta il Pubblico Condotto, perché negli anni sono stati messi in campo studi, progetti e interventi ma è evidente che serve ancora più impegno da parte di tutti. Come Consorzio investiamo ogni anno oltre 300mila euro nella manutenzione del Pubblico Condotto, ma mettendo insieme le forze si può pensare di intercettare risorse più importanti di cui c'è bisogno. C'è già, ad esempio, un progetto importante di quasi 5 milioni di euro predisposto dal Consorzio, in attesa di finanziamento. Poi ci sono le risorse investite ogni anno nel piano della manutenzione ordinaria per le opere di bonifica, la pulizia di fossi e canali così come per gli interventi di ripristino degli alvei dei corsi d'acqua".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 513
Consulenti esterni in materie che vanno dalla scuola alle pari opportunità; dal lavoro alla pace e alla Memoria, i quali, a titolo gratuito, offrono la loro conoscenza e professionalità a disposizione di tutti, attraverso la Provincia. E' questo il senso delle nomine effettuate dal presidente della Provincia Marcello Pierucci e che, questa mattina (27 febbraio), ha presentato alla stampa i seguenti consulenti: Andrea Menchetti; Antonio Chiaravallotti; Daniele Silvestri; Donatella Buonriposi; Leana Quilici; Maria Teresa Leone; Patrizia Casella Piccinini e Roberto Guidotti.
«Innanzi tutto - afferma il presidente Pierucci - voglio ringraziare sia personalmente, sia a nome dell'ente, tutti i consulenti: persone che hanno scelto di mettersi a disposizione gratuitamente della comunità, forti delle loro esperienze lavorative e personali, ma soprattutto animati da una grande sensibilità e spirito di servizio nei confronti della società per quelli che ritengo essere oggi alcuni dei temi fondamentali per la nostra comunità. Credo non sia una cosa affatto scontata, soprattutto in un tempo, come quello che viviamo oggi, nel quale prevale sempre più l'individualismo. Prestarsi e prestare la propria esperienza per migliorare le politiche in settori specifici e molto sensibili come quelli che vengono affrontati dai nostri consulenti, non è cosa da poco e sono loro grato per questo impegno che hanno assunto e per quello che faranno per farci essere sempre più vicini ai cittadini e ai loro bisogni».
Nel dettaglio, i settori nei quali saranno impegnati i consulenti sono quelli della scuola, delle pari opportunità, del lavoro, dei rapporti con i Paesi fenno-scandinavi e della Scuola per la Pace.
SCUOLA - Ad occuparsi della scuola sarà la professoressa Donatella Buonriposi, che ha da poco terminato la sua attività come Dirigente amministrativo (Provveditore) dell'Ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa Carrara, nonché reggente di quello di Livorno. Per lei, l'incarico a supporto sia del presidente Pierucci, sia dei consiglieri Patrizio Andreuccetti e Federico Gilardetti, rispettivamente titolari delle deleghe sull'Offerta formativa e sulla Consulta del lavoro, sarà incentrato sull'orientamento e il contrasto all'abbandono scolastico.
Nella sua esperienza lavorativa, infatti, Buonriposi ha raccolto una grande esperienza, che l'ha portata a mettere l'accento sull'importanza di una scuola e di una formazione inclusiva, che non lasci mai indietro nessuno, ma sia improntata all'ascolto degli studenti, facendo così emergere le potenzialità di ognuno. Si è sempre impegnata ad aiutare la comunità scolastica, i docenti, i genitori e gli studenti che manifestavano difficoltà nell'ambito scolastico, focalizzandosi particolarmente su quella mancanza di consapevolezza delle proprie risorse, di autostima e di scarsa motivazione allo studio, che spesso porta alla dispersione scolastica, tematiche che le stanno particolarmente a cuore, come dimostrano le numerose sue pubblicazioni sulla materia. Analogamente, si è sempre impegnata anche sul fronte dell'innovazione scolastica, attraverso il contributo al progetto 'Future Learning lab' nell'abito dell'Indire (Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa) del Polo Fermi-Giorgi, per valorizzare l'inclusività psicomotoria e sensoriale e valorizzare i talenti del nostro territorio legati in modo particolare alla creatività e alla produzione artistica.
PARI OPPORTUNITA' - E' Maria Teresa Leone la consulente per le Pari Opportunità della Provincia di Lucca, incarico che aveva già ricoperto nella passata legislatura e, ancora prima, dal 2019, come consigliera provinciale con delega alle Pari Opportunità. Proprio per questa sua attenzione alla tematica e competenza, darà il suo apporto a titolo gratuito quale consulente esperta del presidente Pierucci. Maria Teresa Leone è da sempre impegnata sul fronte dei diritti e delle pari opportunità e ha accompagnato questo suo interesse e impegno con un approfondimento di natura culturale e sociale, che ha permesso all'amministrazione provinciale di promuovere, da capofila, eventi e iniziative sulle tematiche relative a questo ambito, nonché a divenire, anno dopo anno, punto di riferimento sulle politiche di genere, del contrasto alla violenza contro le donne e della sensibilizzazione su questi argomenti.
Nel corso degli anni ha curato numerose iniziative legate a tali temi: dagli eventi organizzati per l'8 Marzo, alla campagna del Fiocco Bianco contro la violenza di genere, da Lucca Jazz Donna al progetto 'Educare alle differenze' contro gli stereotipi di genere, fino al progetto 'Lucca Family Net' per la conciliazione tra vita privata e vita lavorativa, tanto per citarne alcuni.
LAVORO - Una delle materie più delicate in questo momento storico è sicuramente quella del lavoro: di questo si occuperà Roberto Guidotti, forte di una lunga esperienza lavorativa nel campo delle cooperative e in ambito sindacale. Guidotti – con incarico a titolo gratuito - ha svolto anche in altri enti il ruolo di consigliere con delega alle politiche del lavoro e di sicurezza sui luoghi di lavoro; è stato, inoltre, presidente della Commissione speciale sulla sicurezza sui luoghi di lavoro del Comune di Lucca nel 2017 e coordinatore della Commissione intercomunale sullo stesso tema, nata su iniziativa del Comune di Lucca, nonché promotore, come consigliere comunale del protocollo 'Lucca per il lavoro', che, nel 2019, vide l'adesione anche della Provincia e che aveva l'obiettivo di favorire l'occupazione e sostenere coloro che cercano di reinserirsi nel mondo del lavoro.
Agli impegni lavorativi, Guidotti ha sempre legato anche quelli di approfondimento a queste tematiche, con particolare attenzione proprio a uno degli aspetti più spinosi, quello della sicurezza. Grazie alla sua esperienza, quindi, Roberto Guidotti sarà il consigliere esperto per quanto concerne questo ambitoed opererà con particolare riguardo alla sicurezza sui luoghi di lavoro.
SCUOLA PER LA PACE - Prosegue la pluridecennale attività della Scuola per la Pace della Provincia di Lucca, anche grazie all'apporto che proviene da coloro che, sempre a titolo gratuito, danno il loro contributo nell'organizzazione di attività e iniziative: Andrea Menchetti; Antonio Chiaravallotti; Daniele Silvestri e Leana Quilici sono stati, quindi, incaricati dal presidente Pierucci di occuparsi della Scuola per la Pace. Tutti loro, infatti, hanno svolto, nei propri campi professionali e non solo, funzioni legate alle attività quali la cooperazione, la solidarietà internazionale, la difesa dei diritti umani, la pace, l'ambiente, la legalità e altro ancora. Inoltre, da maggio 2023 fino al termine della passata amministrazione hanno avuto il ruolo di 'collaboratori a titolo gratuito' per il coordinamento delle attività della Scuola per la Pace. In queste veste sono stati protagonisti di un'intensa attività di approfondimento di natura culturale e sociale. Il presidente Pierucci ha ritenuto che l'approfondimento di tali tematiche veda la necessità di un gruppo di esperti che abbiano esperienza nella loro trattazione, al fine di implementarne la conoscenza, poiché la Provincia vuole proseguire e sviluppare la progettualità della Scuola per la Pace, affinché, tra l'altro, si possano creare sinergie con altri enti locali, associazioni e scuole del territorio.
RAPPORTI CON I PAESI FENNO-SCANDINAVI - Patrizia Casella Piccinini è la consulente per i rapporti con i Paesi Fenno-Scandinavi, in quanto esperta della cultura che proviene da questi luoghi; ha lavorato come docente nei comprensivi didattici del territorio utilizzando spesso materiale didattico finlandese per l'apprendimento della matematica. Inoltre, i suoi impegni lavorativi sono sempre stati accompagnati da un'attività scientifica di natura culturale che le hanno permesso di approfondire tematiche inerenti l'educazione e l'istruzione e ha curato numerose pubblicazioni, eventi culturali e iniziative con l'obiettivo di far conoscere la cultura dei Paesi nordici in Italia. Ricopre la carica di direttrice della sede di Lucca dell'associazione culturale Italo-Finlandese 'Firenzen Suomi Seura' per la promozione della cultura finlandese.


