Politica
Forza Italia sempre più protagonista a Viareggio
In via Fratti si è tenuta infatti l'inaugurazione della nuova sede, alla presenza dell'Onorevole Deborah Bergamini, del Segretario provinciale Carlo Bigongiari e del Segretario comunale Vittorio Fantoni, insieme a numerosi iscritti e simpatizzanti

Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

Estate 2025: Viareggio cresce e convince. Turismo in salute nonostante le sfide meteo
Viareggio chiude la stagione estiva 2025 con numeri che parlano da soli: la città ha saputo attrarre, accogliere e fidelizzare i visitatori, confermandosi una destinazione turistica solida e competitiva, anche in un contesto nazionale segnato da flessioni significative

Viareggio, Simoni traccia la rotta: centrodestra unito, apertura al civismo e un sindaco espressione della città
In vista delle prossime elezioni amministrative, Massimiliano Simoni Consigliere Regionale Lega, delinea la strategia chiara per Viareggio: costruire una proposta compatta del centrodestra, capace di presentarsi agli elettori con una sola voce e con un progetto riconoscibile

Scudo penale e alabarda spaziale
La recente proposta targata Fratelli d’Italia, volta a mitigare gli automatismi perversi dell’atto dovuto, ha scatenato – ma era ovvio – il putiferio, con l’opposiuzione a strepitare contro…

Mozione in Consiglio sull'acqua, Bianucci: "La votazione ha reso evidente le spaccature all'interno della maggioranza, tra un mese scade la convenzione con GEAL e siamo al caos"
"Sul futuro del servizio idrico lucchese e della nostra acqua, le divisioni all'interno della maggioranza di destra sono ormai evidenti e l'Amministrazione comunale procede in…

Riccardo Zucconi saluta il prefetto Scaduto
"Con la conclusione del suo incarico a Lucca, desidero rivolgere un ringraziamento al Prefetto Giusi Scaduto per il lavoro svolto in questi due anni al servizio delle…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 489
In questi giorni abbiamo letto tante opinioni sul futuro di Geal, interventi e pareri che vorrebbero indicare la via da seguire nella gestione del nostro patrimonio idrico, ma crediamo giusto che sia per prima l'amministrazione di Lucca a dover parlare di cosa è bene per Lucca. E noi siamo stati chiari e coerenti dal primo giorno del nostro insediamento. La linea è semplice: fare di tutto perché la Geal venga valorizzata. Per questo abbiamo istruito un ricorso al Tar ed oggi aspettiamo la risposta – che arriverà entro 45 giorni -, pronti a portare in caso di sconfitta la nostra battaglia legale fuori dalla Toscana, fino al Consiglio di Stato. Per questo appoggiamo con forza la proposta di proroga della gestione della acque lucchesi a Geal, portata avanti dal consigliere regionale Baldini, che ringraziamo.
Per questo abbiamo molto apprezzato che la commissione regionale preposta abbia votato all'unanimità per tale proroga, superando gli steccati ideologici e politici nell'interesse dei cittadini.
E sempre per questo siamo perplessi sulle indiscrezioni apparse sulla stampa riguardo una possibile richiesta di alcuni Comuni di Gaia di essere ascoltati in commissione regionale riguardo alla proroga, senza coinvolgere l'unico Comune realmente interessato con Geal: Lucca. Viene sostenuto che Gaia è sana e quindi che Geal può tranquillamente confluire in essa. Ma se Gaia è così solida, che problema c'è a prorogare di due anni l'ingresso di Geal? Dicono che la proroga va contro la legge, omettendo che esistono già due precedenti nazionali che ci raccontano esattamente l'opposto: le regioni Emilia Romagna ed Abruzzo.
Nel primo caso, si è espressa la Corte Costituzionale - chiamata in causa dal Governo - ratificando l'operato della Regione Emilia Romagna (sentenza n.119/2022). Nel caso dell'Abruzzo, l'Aca Spa di Pescara ha ottenuto una proroga fino al 2027 senza nessun ricorso da parte del Governo sulla legittimità.
Per questo, superando le divisioni, noi chiediamo che il voto della commissione regionale ambiente sia rispettato e che il Consiglio regionale proceda all'approvazione della proroga per Geal, in modo da creare un eventuale percorso aggregativo fuori dagli attuali schemi.
Tuttavia, se verrà il giorno di entrare in Gaia saremo pronti, avendo già compiuto gli atti necessari rispettando l'iter di legge e riservandoci un'approfondita analisi economica ed industriale.
Ma quel giorno non è oggi.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 455


