Politica
Del Ghingaro-Tomei scrivono a Giani: "Viareggio contraria all'accorpamento degli istituti scolastici"
Il sindaco del Comune di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, e l'assessore alla Pubblica Istruzione, Gabriele Tomei, hanno inviato una lettera ufficiale alla Regione Toscana per esprimere forte contrarietà…

Forza Italia sempre più protagonista a Viareggio
In via Fratti si è tenuta infatti l'inaugurazione della nuova sede, alla presenza dell'Onorevole Deborah Bergamini, del Segretario provinciale Carlo Bigongiari e del Segretario comunale Vittorio Fantoni, insieme a numerosi iscritti e simpatizzanti

Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

Estate 2025: Viareggio cresce e convince. Turismo in salute nonostante le sfide meteo
Viareggio chiude la stagione estiva 2025 con numeri che parlano da soli: la città ha saputo attrarre, accogliere e fidelizzare i visitatori, confermandosi una destinazione turistica solida e competitiva, anche in un contesto nazionale segnato da flessioni significative

Viareggio, Simoni traccia la rotta: centrodestra unito, apertura al civismo e un sindaco espressione della città
In vista delle prossime elezioni amministrative, Massimiliano Simoni Consigliere Regionale Lega, delinea la strategia chiara per Viareggio: costruire una proposta compatta del centrodestra, capace di presentarsi agli elettori con una sola voce e con un progetto riconoscibile

Scudo penale e alabarda spaziale
La recente proposta targata Fratelli d’Italia, volta a mitigare gli automatismi perversi dell’atto dovuto, ha scatenato – ma era ovvio – il putiferio, con l’opposiuzione a strepitare contro…

Mozione in Consiglio sull'acqua, Bianucci: "La votazione ha reso evidente le spaccature all'interno della maggioranza, tra un mese scade la convenzione con GEAL e siamo al caos"
"Sul futuro del servizio idrico lucchese e della nostra acqua, le divisioni all'interno della maggioranza di destra sono ormai evidenti e l'Amministrazione comunale procede in…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 324
"Neppure un euro in più per i nuclei familiari in difficoltà: la nostra proposta di creare un fondo di solidarietà e dignità per le famiglie lucchesi è stato bocciato, nella lunga notta consiliare per l'approvazione del bilancio, tra gli sghignazzi e gli sbadigli plateali della giunta e dei consiglieri di maggioranza. A Lucca è festa, ma non per tutti".
E' il consigliere comunale del centrosinistra, Daniele Bianucci, a raccontare gli esiti dell'idea di prevedere un sostegno significato per la parte della Città che deve fare i conti con l'emergenza abitativa e gli aumenti delle bollette.
"Nella discussione sul bilancio di previsione, noi avevamo avanzato una proposta molto semplice: investire per il sostegno delle famiglie in difficoltà e la dignità delle lavoratrici e dei lavoratori con l'introduzione del salario minimo a 9 euro, almeno quanto il Comune di Lucca spende oggi per le feste e gli eventi turistici – racconta Bianucci – Questa domanda è stata purtroppo affossata dallo stesso sindaco Pardini, che ha voluto sull'argomento svolgere l'unico intervento della serata, e con un clima in aula che francamente abbiamo valutato come poco rispettoso nei confronti delle difficoltà delle persone di cui stavamo parlando in quel frangente. Eppure, con la creazione del "Fondo di solidarietà e dignità per le famiglie", la città avrebbe avuto a disposizione uno stanziamento capace di sostenere almeno mille famiglie lucchesi (pari a circa 2.300 cittadine e cittadini, di cui molti minori), che oggi a Lucca affrontano concrete criticità per l'emergenza abitativa, per il pagamento delle bollette di gas e luce e per gli acquisti alimentari, e capace altresì di garantire il salario minimo di 9 euro per tutte le lavoratrici e tutti i lavoratori delle cooperative che ottengono appalti dal Comune e dalle sue aziende partecipate".
"Dopo l'azzeramento del contributo affitto, che nel 2022 ammontava a un milione e 200mila euro, oggi il bilancio di previsione del Comune prevede per il sostegno diretto delle famiglie lucchesi (la cosiddetta "commissione sociale") appena 340mila euro. Contemporaneamente, per le feste, le manifestazioni e gli eventi turistici (compreso il confermato carnevale sulle Mura), si conta di spendere almeno un milione e 700mila euro – ricorda Bianucci - La discrepanza è enorme: e gli stanziamenti non sono certo capaci neppure di prendere in considerazione la difficoltà che i lucchesi incontrano per trovare casa (effetto questo del fenomeno dell'overtourism con cui la Città deve fare i conti) o per affrontare gli aumenti della bolletta dell'energia elettrica (secondo Arera + 18 per cento, con un peso molto maggiore per gli anziani e per in nuclei familiari con a carico almeno una persona con disabilità), del gas e della spesa per l'alimentazione".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 546
"Non bastava la fresca gaffe sull'illuminazione dell'acquedotto Nottolini, con relativo post sui social poi rimosso. L'ex assessore Ilaria Vietina ha deciso di iniziare il 2025 collezionando scivoloni". Lo dicono i Capigruppo di maggioranza in Consiglio comunale, riferendosi all'ultimo post pubblicato stamani dalla rappresentante dell'opposizione.
"Vietina vorrebbe far passare la narrazione secondo cui il Comune avrebbe indiscriminatamente alzato le tasse a spese dei cittadini. Lo fa adducendo esempi che, alla prova dei fatti, risultano strampalati".
"L'ingresso alle torri è aumentato solo per i turisti. Esiste un ridotto per i residenti ed è stata istituita la Settimana della libertà, durante la quale l'accesso è gratuito. Anche la tassa sui bus turistici e la tassa di soggiorno non gravano certo sui cittadini".
"Gli abbagli proseguono. La tassa sul suolo pubblico è aumentata in modo proporzionale. Per alcune zone non è cresciuta per nulla, mediamente è salita del 12% e solo in alcuni casi, è stata posta al 60%. Il tutto, però, compensato dalla diminuzione invernale pari al 34%".
"La Tari – proseguono i Capigruppo – è cresciuta come in tutta Italia, ma Lucca risultata tra i Comuni più virtuosi per il minor aumento su scala nazionale. Servirebbe maggiore onestà intellettuale anche in queste valutazioni".
"Quanto alla tassa sui rifiuti l'aumento è minimale ed è bene ricordare gli oltre 20 milioni di crediti non riscossi lasciati dalla precedente Amministrazione".
"I veri aumenti – si conclude l'intervento – sono soltanto quelli che vanno a colpire il turismo mordi e fuggi, favorendo una maggiore qualità dei flussi turistici. Queste entrate vanno a compensare maggiori investimenti su eventi, cultura e manutenzione necessarie ad una città che, con l'Amministrazione Pardini, ha abolito la bassa stagione".


