Politica
Del Ghingaro-Tomei scrivono a Giani: "Viareggio contraria all'accorpamento degli istituti scolastici"
Il sindaco del Comune di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, e l'assessore alla Pubblica Istruzione, Gabriele Tomei, hanno inviato una lettera ufficiale alla Regione Toscana per esprimere forte contrarietà…

Forza Italia sempre più protagonista a Viareggio
In via Fratti si è tenuta infatti l'inaugurazione della nuova sede, alla presenza dell'Onorevole Deborah Bergamini, del Segretario provinciale Carlo Bigongiari e del Segretario comunale Vittorio Fantoni, insieme a numerosi iscritti e simpatizzanti

Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

Estate 2025: Viareggio cresce e convince. Turismo in salute nonostante le sfide meteo
Viareggio chiude la stagione estiva 2025 con numeri che parlano da soli: la città ha saputo attrarre, accogliere e fidelizzare i visitatori, confermandosi una destinazione turistica solida e competitiva, anche in un contesto nazionale segnato da flessioni significative

Viareggio, Simoni traccia la rotta: centrodestra unito, apertura al civismo e un sindaco espressione della città
In vista delle prossime elezioni amministrative, Massimiliano Simoni Consigliere Regionale Lega, delinea la strategia chiara per Viareggio: costruire una proposta compatta del centrodestra, capace di presentarsi agli elettori con una sola voce e con un progetto riconoscibile

Scudo penale e alabarda spaziale
La recente proposta targata Fratelli d’Italia, volta a mitigare gli automatismi perversi dell’atto dovuto, ha scatenato – ma era ovvio – il putiferio, con l’opposiuzione a strepitare contro…

Mozione in Consiglio sull'acqua, Bianucci: "La votazione ha reso evidente le spaccature all'interno della maggioranza, tra un mese scade la convenzione con GEAL e siamo al caos"
"Sul futuro del servizio idrico lucchese e della nostra acqua, le divisioni all'interno della maggioranza di destra sono ormai evidenti e l'Amministrazione comunale procede in…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 562
Con la conclusione di Lucca Magico Natale, l'assessore al Commercio Paola Granucci esprime grande soddisfazione per il successo ottenuto: "Siamo giunti al termine di un'edizione straordinaria di Lucca Magico Natale, che ha registrato un'eccezionale partecipazione da parte di residenti e turisti. Le strade della città si sono riempite di persone desiderose di vivere l'atmosfera del Natale, caratterizzata quest'anno da due grandi novità: il mercatino di Natale in piazza Napoleone, mai realizzato prima, e la spettacolare pista di pattinaggio allestita per la prima volta presso il Caffè delle Mura".
"Le luci, le proiezioni artistiche, i mercatini e le tante attività proposte hanno creato un clima unico. La città ha saputo accogliere e incantare migliaia di persone, confermandosi una destinazione ideale per vivere il periodo natalizio in armonia e bellezza".
L'assessore Granucci ha sottolineato il grande impatto positivo dell'iniziativa sul commercio locale: "Il successo della manifestazione, con la collaborazione e la sinergia con le associazioni di categoria, ha portato benefici concreti a tutto il commercio locale. Gli operatori del settore hanno infatti registrato un aumento delle vendite durante il periodo natalizio, grazie all'afflusso di visitatori attratti dagli eventi e dalle iniziative organizzate in città. Questo ha contribuito a rafforzare l'economia locale e a sostenere i piccoli commercianti, che rappresentano il cuore pulsante della nostra comunità".
L'assessore ha poi rivolto un ringraziamento speciale ai commercianti e alle realtà cittadine coinvolte: "Con entusiasmo e professionalità hanno contribuito a rendere speciale l'esperienza per chiunque abbia visitato il nostro centro storico. I negozi aperti, le vetrine addobbate e l'attenzione all'accoglienza hanno fatto la differenza, dimostrando il grande valore della nostra comunità imprenditoriale".
"Eventi come questo non solo arricchiscono la nostra città dal punto di vista culturale e sociale, ma rappresentano anche un'importante occasione di rilancio economico. È stato emozionante vedere le strade del centro storico animate da famiglie, turisti e cittadini che hanno scelto Lucca per il loro Natale".
Conclude l'assessore Granucci: "Grazie all'impegno e alla collaborazione di tutti, Lucca Magico Natale ha dimostrato ancora una volta la capacità della nostra città di unirsi e di offrire il meglio di sé. Il nostro obiettivo sarà continuare su questa strada, valorizzando il nostro territorio e rendendo ogni evento un'opportunità per crescere insieme. Continueremo a credere nelle idee e, soprattutto, nel fare, sempre!".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 466
“Riqualifichiamo il teatro cittadino di Corso Garibaldi, da quasi trent’anni in stato di abbandono, e destiniamolo alle ragazze e ai ragazzi della Città: realizziamo qui quell’Hub per le politiche che, attraverso un percorso di partecipazione, nella passata amministrazione avevamo progettato di costruire nell’ex Gasometro di San Concordio, con un piano che l’attuale amministrazione comunale ha invece definitivamente stralciato”.
È il consigliere comunale del centrosinistra Daniele Bianucci a lanciare la proposta per il recupero e la destinazione dell’edificio che sorge nella zona ovest del Centro storico, acquistato dal Comune di Lucca nel 2003 dal Demanio e da allora mai valorizzato e reso fruibile. L’idea sarà avanzata domani (martedì 7 gennaio) durante la discussione in Consiglio comunale sul piano triennale delle opere pubbliche: il consigliere Bianucci presenterà infatti un ordine del giorno per inserire nel documento di programmazione la possibilità di progettare e poi effettivamente realizzare la riqualificazione dell’immobile.
“Il progetto dell’hub delle politiche giovanili nell’ex Gasometro di San Concordio, costruito dall’entusiasmo di 200 ragazze e ragazzi che nel 2021 avevano preso parte all’apposito percorso di partecipazione e che aveva anche ottenuto un apposito finanziamento, è stato stralciato un anno fa dall’attuale amministrazione comunale - ricorda Bianucci - Resta comunque la necessità di spazi per i più giovani: che oggi è, se possibile, ancora maggiormente impellente. I lavori in corso al Foro Boario hanno infatti messo in difficoltà le associazioni che normalmente utilizzano la struttura, già da tempo non più neppure lontanamente sufficiente per ospitare tutte le realtà del protagonismo giovanile”.
“Durante il lungo iter partecipativo (tra l'altro finanziato con soldi pubblici) che ha visto coinvolti tre anni e mezzo fa duecento giovani lucchesi, le ragazze e i ragazzi avevano progettato di realizzare nell’ex Gasometro coworking, aree per la produzione e la fruizione culturale, musicale e artistica, sale studio, spazi per feste e concerti e pure un innovativo spazio da destinare ai giovani rider e, più in generale, ai lavoratori della GIG economy - ricorda Bianucci - Molte di quelle idee potrebbero vedere la luce nel teatro di Corso Garibaldi dopo un percorso di rigenerazione urbana. Investire sui giovani e sul loro protagonismo è infatti il modo migliore per contribuire ad una Città più sicura. Smettiamo di proporre loro solo le feste che l’attuale amministrazione è in effetti così brava a realizzare: puntiamo invece sulla loro capacità e voglia di progettare, impegnarsi, fare comunità. È, questa, la più grossa scommessa che possiamo fare per il nostro futuro”.


