Rubriche
Insicurezza e degrado al rione Esquilino, da Roma con... dolore: "Sommersi dalla sporcizia e dalli immigrati"
Direttamente dalla capitale un gruppo di abitanti di uno dei quartieri storici scrive al nostro giornale e, indirettamente, al generale Roberto Vannacci. Si tratta di un vero e proprio grido di aiuto fino ad oggi inascoltato dalle autorità

Riunione federale della Lega, nessun provvedimento né azione contro Vannacci: "Il generale un valore aggiunto"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci da un esponente di 'Leghisti per la propria terra'

"Adesivi in città contro i Comics, perché non organizzare un dibattito pubblico?"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera significativa e, a nostro avviso, meritevole di attenzione per il modo pacato con cui prospetta alcune problematiche e per l'assenza di una visione ideologica e di sinistra

«Sono piombato nel più profondo dolore per l’uomo che più amavo e stimavo». Napoleone Bonaparte
Nel cuore della pianura di Marengo, all’alba di sabato 14 giugno 1800, iniziò la grande battaglia della seconda campagna d’Italia di Napoleone Bonaparte, volta a liberare l’Italia dagli austriaci

Giochi di casinò vintage: un viaggio elegante nel tempo
Nel frastuono scintillante dei casinò online moderni, tra slot futuristiche e realtà virtuale, permane un fascino intramontabile: quello dei giochi di casinò vintage. Pensate al glamour delle sale da gioco…

Divampa la protesta per la viabilità sulla via per Camaiore: "Traffico allucinante per colpa della nuova rotatoria al Foro Boario"
Ogni mattina la situazione della viabilità a Monte San Quirico è insostenibile e molti danno la colpa alla nuova rotatoria realizzata all'altezza del Foro Boario. Code interminabili, inoltre, da via per Camaiore-Monte S. Quirico

Il Volto Santo com'era all'origine e come, ora, non è più
Non ho le competenze né tantomeno l'autorità per proporre l'interpretazione del significato di questa operazione culturale davvero coraggiosa. Allo stesso tempo, mi sento libero di condividere alcune mie prime prime e personali riflessioni

Come riconoscere un ambiente di gioco affidabile e ben strutturato
Chi entra in una piattaforma di gioco desidera subito capire con chi ha a che fare. Un ambiente serio mette in chiaro ogni regola, senza frasi ambigue o passaggi nascosti nelle note in fondo alla pagina

La berlina di Napoleone: tra lanterne, libri e battaglie
Una delle caratteristiche peculiari e vincenti della tattica di Napoleone Bonaparte sui campi di battaglia fu la rapidità d’azione. Proprio per questo, nei suoi viaggi e spostamenti, utilizzava una carrozza accuratamente organizzata

Que se passe-t-il avec le bonus actif lorsque vous changez la devise de votre compte dans un online casino?
Lors de l'inscription à un casino en ligne, l'utilisateur choisit généralement la devise principale de son compte. Mais il arrive parfois qu'il soit nécessaire de la remplacer par…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 636
Il mondo del fitness, come ogni altro settore, negli ultimi anni ha subito una drastica trasformazione a causa dell’introduzione di nuove tecnologie sviluppate per rendere l'allenamento più efficace, innovativo e personalizzato.
Dalle scarpe da running intelligenti alle attrezzature smart, passando per la tecnologia EMS e le app che consentono di monitorare i training in base alle caratteristiche fisiche e alla condizione personale: in questo articolo analizziamo quali sono le tendenze tecnologiche nel settore del fitness del presente e del prossimo futuro.
Tecnologia EMS
Arrivata in Italia da pochi anni, la tecnologia EMS è diventata rapidamente molto virale, ottenendo il consenso di tutti, sportivi e non. Ci riferiamo a una nuova tipologia di allenamento ad alta intensità che si serve dell'elettrostimolazione abbinata a sessioni total body ed esercizi funzionali, isometrici e isotonici con personal trainer dedicato.
Si tratta di una vera e propria rivoluzione nel mondo del fitness che consente, tramite impulsi elettrici in varie parti del corpo, di attivare i muscoli in profondità, migliorando tonificazione e forza in sessioni brevi di soli 20 minuti.
La tecnologia EMS rappresenta anche un valido aiuto in caso di problemi di scoliosi, osteoporosi e contratture muscolari, per ritornare a una vita attiva dopo una riabilitazione medica o per migliorare le performance sportive.
Intelligenza Artificiale
L'intelligenza artificiale è ormai entrata con forza nel settore del fitness, generando lo sviluppo di programmi di allenamento altamente personalizzati. Grazie a questa tecnologia è infatti possibile sfruttare attrezzature e strumenti in grado, tramite sensori e algoritmi e controlla, di monitorare in tempo reale le performance a livello di peso, frequenza cardiaca, movimenti, resistenza, ecc. per poter così ottimizzare l’allenamento sulla singola persona.
L’intelligenza artificiale permette quindi di analizzare le preferenze individuali, tenere traccia dei progressi e creare percorsi completamente su misura per massimizzare i risultati.
Attrezzature smart
Cambiano i programmi di allenamento, ma cambiano anche le attrezzature per il fitness, che diventano 100% smart.
Dai wearable device (strumenti elettronici indossabili) agli specchi interattivi, dai manubri che regolano automaticamente il peso ai VR per il training, questi dispositivi intelligenti garantiscono nuovi livelli di allenamento. Non solo raccolgono e analizzano i dati sugli utenti, ma offrono anche suggerimenti precisi e programmi ottimizzati per dare vita a sessioni altamente personalizzate basate sulla forma fisica, sulla condizione, sui risultati ottenuti e sugli obiettivi da raggiungere.
Le novità del prossimo futuro
In ottica di fitness 2.0 legato alla salute, ci sono alcune novità che si candidano a diventare soluzioni d’avanguardia nel prossimo futuro e che sono state presentate in anteprima in questo 2024.
Tra queste, spiccano la soletta intelligente in grado di monitorare l’attività motoria e la postura dei pazienti con problemi di motricità, al fine di creare programmi di riabilitazione personalizzati. Oppure, le nuove evoluzioni dell’intelligenza artificiale al servizio della salute e del benessere, per offrire un’analisi psicofisica completa e personalizzata tramite lo studio dei dati genetici, alimentari e di fitness di una persona.
Infine sono interessanti sono interessanti i nuovi dispositivi indossabili che misurano i parametri vitali e l’ECG in tempo reale e restituiscono un quadro completo dello stato di salute dell’utente.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 520
Gli imprevisti dovuti agli impegni con le selezioni nazionali colpiscono anche l’Inter, ed in particolare Hakan Calhanoglu – uno dei giocatori più importanti della squadra di Simone Inzaghi. Partito ugualmente per il raduno pur non essendo al 100% fisicamente, il centrocampista turco ha avvertito un leggero fastidio muscolare proprio nella zona che gli aveva causato problemi all’Olimpico contro la Roma qualche settimana fa.
Il ragazzo ha quindi subito chiesto il cambio al ct Montella, nella speranza di essersi fermato in tempo. Per lui si tratta di una piccola ricaduta muscolare, imprevisto che se non trattato con la necessaria attenzione rischia di diventare davvero pericoloso nel medio lungo periodo.
Calhanoglu è quindi rientrato a Milano per svolgere gli esami strumentali del caso e l’Inter ha potuto così tirare un sospiro di sollievo: lo staff medico nerazzurro ha infatti escluso lesioni muscolari per il numero 20.
Inter, infortunio Calhanoglu: i tempi di recupero
Quando si tratta di un infortunio muscolare è sempre meglio non forzare le cose, specie se si è alle prese con una ricaduta di un vecchio problema. Nella giornata di giovedì Calhanoglu si è allenato a parte al centro sportivo, ma se venerdì dovesse riuscire a svolgere anche solo un po’ di allenamento con i propri compagni allora mister Inzaghi potrebbe comunque convocarlo per la gara di Verona contro l’Hellas in programma sabato 23 novembre alle ore 15.00. Clicca qui per conoscere più nello specifico l’anteprima del match.
Non è da escludere comunque che il tecnico nerazzurro alla fine decida di lasciarlo a riposo in ogni caso. Possibile infatti che Calhanoglu non vada in trasferta questo weekend ma che si concentri sul recupero in vista del Lipsia in Champions League e soprattutto della super sfida contro la Fiorentina l’1 dicembre, match che ad oggi sarebbe un vero e proprio scontro diretto.
Chi sostituirà Calhanoglu contro il Verona? Le 2 opzioni di Inzaghi
Se effettivamente Calhanoglu non dovesse essere presente a Verona, Inzaghi dovrà pensare a come sostituirlo. Il turco andrà al massimo in panchina, quindi in ogni caso ci saranno cambiamenti nella formazione titolare dell’Inter.
Le opzioni sono due: la prima è Asllani, sostituto naturale del turco. Il mediano albanese sa come fare il regista: cresciuto molto nell’ultimo anno, Inzaghi potrebbe affidare a lui le chiavi del centrocampo.
L’alternativa è invece Zielinski, che ha già dimostrato di poter svolgere quel compito – ad esempio contro la Juventus. Il polacco è più una mezzala, ma all’occorrenza sa adattarsi con grande qualità. Ai lati invece, giocheranno certamente due fra Mkhitaryan, Barella e Frattesi a seconda delle idee di turnover del tecnico nerazzurro.


