Rubriche
Insicurezza e degrado al rione Esquilino, da Roma con... dolore: "Sommersi dalla sporcizia e dalli immigrati"
Direttamente dalla capitale un gruppo di abitanti di uno dei quartieri storici scrive al nostro giornale e, indirettamente, al generale Roberto Vannacci. Si tratta di un vero e proprio grido di aiuto fino ad oggi inascoltato dalle autorità

Riunione federale della Lega, nessun provvedimento né azione contro Vannacci: "Il generale un valore aggiunto"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci da un esponente di 'Leghisti per la propria terra'

"Adesivi in città contro i Comics, perché non organizzare un dibattito pubblico?"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera significativa e, a nostro avviso, meritevole di attenzione per il modo pacato con cui prospetta alcune problematiche e per l'assenza di una visione ideologica e di sinistra

«Sono piombato nel più profondo dolore per l’uomo che più amavo e stimavo». Napoleone Bonaparte
Nel cuore della pianura di Marengo, all’alba di sabato 14 giugno 1800, iniziò la grande battaglia della seconda campagna d’Italia di Napoleone Bonaparte, volta a liberare l’Italia dagli austriaci

Giochi di casinò vintage: un viaggio elegante nel tempo
Nel frastuono scintillante dei casinò online moderni, tra slot futuristiche e realtà virtuale, permane un fascino intramontabile: quello dei giochi di casinò vintage. Pensate al glamour delle sale da gioco…

Divampa la protesta per la viabilità sulla via per Camaiore: "Traffico allucinante per colpa della nuova rotatoria al Foro Boario"
Ogni mattina la situazione della viabilità a Monte San Quirico è insostenibile e molti danno la colpa alla nuova rotatoria realizzata all'altezza del Foro Boario. Code interminabili, inoltre, da via per Camaiore-Monte S. Quirico

Il Volto Santo com'era all'origine e come, ora, non è più
Non ho le competenze né tantomeno l'autorità per proporre l'interpretazione del significato di questa operazione culturale davvero coraggiosa. Allo stesso tempo, mi sento libero di condividere alcune mie prime prime e personali riflessioni

Come riconoscere un ambiente di gioco affidabile e ben strutturato
Chi entra in una piattaforma di gioco desidera subito capire con chi ha a che fare. Un ambiente serio mette in chiaro ogni regola, senza frasi ambigue o passaggi nascosti nelle note in fondo alla pagina

La berlina di Napoleone: tra lanterne, libri e battaglie
Una delle caratteristiche peculiari e vincenti della tattica di Napoleone Bonaparte sui campi di battaglia fu la rapidità d’azione. Proprio per questo, nei suoi viaggi e spostamenti, utilizzava una carrozza accuratamente organizzata

Que se passe-t-il avec le bonus actif lorsque vous changez la devise de votre compte dans un online casino?
Lors de l'inscription à un casino en ligne, l'utilisateur choisit généralement la devise principale de son compte. Mais il arrive parfois qu'il soit nécessaire de la remplacer par…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 350
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera che il presidente di Confartigianato Imprese Lucca, dottoressa Michela Fucile, e il direttore, Roberto Favilla, hanno rivolto agli imprenditori.
"Caro imprenditore,
sappiamo bene come l’attuale situazione di emergenza per il Coronavirus, abbia indotto nella vita di ciascuno di noi, cittadino o imprenditore poco importa, un senso di impotenza, di paura, di disorientamento soprattutto per la consapevolezza di essere chiamato, in maniera ancora più stringente di prima, a difendere la vita dei lavoratori e la sopravvivenza delle imprese in un Paese, dove “fare impresa”, è difficile anche durante la “normalità”
Potete valutare, come Confartigianato Lucca anche in questi giorni, non si sia fermata, ma tutto il personale è stato al Vostro fianco anche con un numero verde 800 – 951 – 118 nella gestione di complesse conseguenze economiche e anche della vita normale legate a questa emergenza sanitaria.
Siamo quasi sicuri che il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri contenente “misure per il contrasto e il contenimento in tutto il Paese del diffondersi del virus “COVID-19” non sarà il punto di arrivo, ma probabilmente uno fra i provvedimenti tra i tanti che saranno adottati nei prossimi giorni e che potrebbero essere anche più restrittivi.
Tuttavia ti rendiamo partecipe che il Governo ha in programma di emanare una serie di misure a favore delle imprese, del mercato del lavoro, delle famiglie, per contenere gli effetti economici causati dal diffondersi dell’epidemia.
Già oggi è stato approvato dal Consiglio dei Ministri lo stanziamento di 25 miliardi di euro per far fronte alle prime necessità che saranno individuate, con ogni probabilità, venerdì prossimo.
Stiamo aspettando che vengano emanate direttive circa gli ammortizzatori sociali (CIG in deroga, Fondo di Integrazione Salariale), che consentiranno di tutelare il reddito dei lavoratori fino ad un massimo dell’80% della retribuzione che avrebbero percepito, per i giorni o le ore che non sarà possibile lavorare.
Attendiamo anche il decreto per la sospensione dei pagamenti dei mutui oltre che per le famiglie (già fatto per mutui prima casa) e anche per le imprese, la sospensione del pagamento di tasse e contributi, altri aiuti economici per le imprese, per i lavoratori autonomi e per tutte le partite IVA colpite dalla crisi economica.
Resta in contatto con noi, seguici sui social (facebook), sulle news letter che ti invieremo per farti ricevere, tempestivamente tutti gli aggiornamenti utili.
Amici artigiani, non facciamoci prendere dal panico o dalla disperazione, sicuramente riusciremo a superare anche questo momento e chissà che qualcuno di noi non ne esca rafforzato nei principi e nei valori, riflettendo che il lavoro è sì importante, ma forse anche l’apprezzare il tempo, la famiglia, ecc. non è poca cosa.
Cordiali saluti".
IL PRESIDENTE IL DIRETTORE
(dott.ssa Michela Fucile) (Roberto Favilla)
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 344
È con immenso piacere che ricordo agli amici il nostro anniversario di 50 anni insieme e il compleanno della mia fantastica Mafalda. Ci scusiamo con tutti i nostri cari del posticipo della festa, che si terrà in tempi più "favorevoli".
Grazie
Enrico Cecchini


