Anno XI 
Mercoledì 5 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Sport
23 Aprile 2021

Visite: 235

Proseguono gli incontri dei grandi atleti paralimpici con gli studenti lucchesi.

Oggi (23 aprile) è stata la volta di Stefano Gori, che si è confrontato con gli studenti dell'Istituto Professionale Giovanni Giorgi della sede di Saltocchio, condividendo con i ragazzi presenti la sua straordinaria esperienza di vita e di sport. Lunedì prossimo, 26 aprile, si recherà per svolgere un'analoga "Lectio magistralis" nell'altra sede della scuola, in via Santa Chiara.

Anche questi appuntamenti sono stati organizzati come laboratorio progetto narrativo portato avanti dal Panathlon International Club di Lucca nell'ambito dei progetti educativi zonali (Pez), finanziati dalla Regione Toscana ed elaborati dalla Conferenza zonale per l'educazione e l'istruzione insieme a vari enti e associazioni del territorio.

Il "laboratorio di inclusione" curato dal Panathlon vede come protagonisti, a turno, tre campioni paralimpici: oltre a Gori, Andrea Lanfri e Sara Morganti.

Questi incontri sono sempre molto apprezzati e suscitano grande interesse e attenzione da parte degli studenti.

Gori ha raccontato agli studenti la sua storia: dalla sua malattia (retinite pigmentosa) scoperta a soli 24 anni e conseguente perdita completa della vista quattro anni dopo alla rinascita grazie allo sport e alla sua voglia di lottare e di vincere.

Gareggiando nei campionati ufficiali paralimpici di atletica, si è aggiudicato oltre 80 titoli tricolori in varie discipline (60, 100, 200 e 400 metri piani, salto in lungo, salto in alto, getto del peso etc).
E' stato nominato ambasciatore dello sport da una quarantina di comuni italiani e viene chiamato come relatore in molte scuole di varie regioni italiane.

Come quelle di Lanfri e Morganti, l'esperienza di Stefano Gori dimostra che nella vita tutti gli ostacoli, anche quelli apparentemente insormontabili, possono essere affrontati e superati.

Ed è questo che Stefano racconta ogni volta ai ragazzi, stimolandoli a dare sempre il massimo per coronare i loro sogni.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Il corso della storia è stato plasmato da invenzioni che hanno reso la vita quotidiana più semplice e…

Questa mattina (martedì) in occasione della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate…

Spazio disponibilie

«Desidero esprimere un sentito ringraziamento a Sistema Ambiente e a tutti gli operatori che, con grande professionalità e…

Un'Assemblea dei Sindaci sempre più occasione di confronto e ascolto per sviluppare strategie e metodi di programmazione a favore del…

Spazio disponibilie

Giuseppe Aldi, alias "Giuseppeilpittore" presenta le artiste emergenti che hanno preso parte al corso di pittura da…

L'amministrazione comunale continua nell'azione di sostegno dei cittadini che si trovano in difficoltà…

Il piano terra di Mandorla accoglierà, giovedì 6 novembre alle ore 18, "Arte di Marte" con…

Spazio disponibilie

Mercoledì 5 novembre alle ore 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb Luca Doni intervisterà il poliedrico Ivan Cattaneo in occasione dell'uscita del nuovo lavoro dell'artista bergamasco

Dopo la pausa per i Comics   riprendono le attività dell’UNIDEL con due importanti conferenze:1 - Martedì 04 novembre…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie