Sport
Caos totale durante la partita di Eccellenza fra Montespertoli e Viareggio, identificati sette tifosi delle Zebre
Momenti di tensione al termine della gara tra Montespertoli e Viareggio, valida per la nona giornata del girone d’andata del campionato di Eccellenza. L’incontro, disputato mercoledì sera, si…

Il ritorno di una Nazionale di calcio, il rugby e il raduno degli arbitri: grandi eventi allo stadio dei Pini
E’ grande sport a Viareggio: appuntamenti di livello internazionale che ruotano intorno al rinnovato stadio dei Pini. Calcio ovviamente, ma anche rugby e il ritiro degli arbitri di…

Serie C, il Porcari supera Montebianco e conquista la vetta solitaria della classifica
Nella terza giornata del girone B di serie C la Coplat Porcari continua la sua striscia di vittorie consecutive superando al Palacavanis il Montebianco delle ex Giulia…

Serie C, il Rugby Lucca perde in casa con i Titani Viareggio 5-16
Amara sconfitta casalinga per il Rugby Lucca nel derby ovale della provincia contro i Titani Viareggio, valido per la seconda giornata del campionato di Serie C. Al campo…

La Nottolini esplora il suo potenziale superando Casciavola 3 a 1
La Paif Img Nottolini supera Verodol Casciavola 3-1 dimostrando il suo potenziale, entrando dopo tre giornate nel ristretto gruppo delle prime sei in classifica nel girone B…

Le Mura Spring, vittoria a Piombino contro Basket Golfo
Tornano con una bella vittoria le Spring dal difficile campo di Piombino, con una gara condotta con autorevolezza già dalla fine del primo quarto dopo un avvio molto equilibrato, con 6 cambi di vantaggio nei primi 6 minuti

Nuovi spogliatoi per la Ren Shu Kan
Consegnati alla Ren Shu Kan, in via del Sale a Pietrasanta, i nuovi locali uso spogliatoio a servizio della palestra. "La vecchia struttura era ormai fatiscente e…

Paolo Bianchini regala a Marlia Bike il brevetto della super Rando la Florence sud e programma per il 2026
L' ultima sfida fisica e mentale con le imprese estreme per il montemagnese Paolo Bianchini è stata quella della Super Randonnée La Florence Sud, che lo vide…

Le Mura Spring firma Sara Giangrasso
Le Mura Spring, nell'intento di permettere maggiori rotazioni a coach Pistolesi, è lieta di annunciare la firma di Sara Giangrasso

Concluso con successo il Campionato d'Autunno Star 2025 di Viareggio
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l'iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 250
Non era facile rientrare in partita nel sentitissimo derby contro Chieri, dopo la sconfitta al Palabarton che poteva lasciare pesanti strascichi da assorbire per essere maturata dopo che le cuneesi avevano in pugno due set persi in dirittura di arrivo. Ed invece al Pala Ubibanca le biancorosse hanno saputo reagire tirando fuori il carattere imponendosi sia pure al tie-break, questa volta al contrario di Perugia in rimonta (28-26/27-29/23-25/25-21/15-11). A cambiare marcia e a spezzare l'equilibrio decisiva l'alchimia fra coach Andrea Pistola e Noemi Signorile, quando la regista nel 4.o set si è affidata molto alle centrali Zakchaiou e Candi cogliendo spesso impreparata la seconda linea chierese. " Questa volta-dice il capitano Noemi Signorile-siamo riuscite a recuperare nei momenti di difficoltà, rispetto a Perugia quando ci mancò qualcosa. Abbiamo ampi margini di miglioramento e stiamo costantemente migliorando l'intesa". Tre vittorie su quattro partite ottenute contro avversari ostici, fra le quali anche il derby contro Reale Mutua Fenera Chieri '76 che nel campionato scorso il 2 novembre espugno il Pala Ubibanca per 3-1, sono un ottimo bottino, migliore di quanto si potesse auspicare, che colloca la squadra di Pistola in seconda posizione dopo quattro giornate e 8 punti conquistati alle spalle delle campionesse del mondo di Conegliano, in attesa del macht al Sanbapolis di Trento di oggi pomeriggio fra Delta Despar Trentino e Bergamo.
L'IMPREVEDIBILITA' DI NOEMI SIGNORILE, SEMPRE PIU' PITTRICE DEL VOLLEY
Lo schieramento di Cuneo è quello di inizio campionato con la diagonale Signorile-Ungureanu, Candi e Zackchaiou al centro; Degradi e Strantzali di banda e libero l'insostituibile Zannoni. Nel corso del macht ampio spazio a Giovannini e sia pure in misura minore, a Bici, Turco e Fava. Una squadra giovane guidata dall'esperta trentenne palleggiatrice torinese che sta dando una nuova impronta alla squadra grazie alla sua imprevedibilità, ai continui spostamenti ed i cambi di direzione. Una imprevedibilità che non manca di precisione nelle sue alzate per posto 4 o posto 2. Cuneo ha innalzato l'asticella delle sue ambizioni affidandosi alla sua regia. Una pittrice del volley dotata di classe cristallina e lei con umiltà, ma anche con esperienze e leadership si è messa subito a disposizione della squadra biancorossa con grande entusiasmo, manifestato anche a La Gazzetta di Lucca: "Sono felicissima-dice dopo le interviste concesse a Rai Sport che ha trasmesso la partita in diretta-perchè abbiamo dimostrato carattere soprattutto recuperando nel tie break. Ed ora ci attende una trasferta molto difficile al Palaigor di Novara. Noi comunque non molliamo mai e ce la metteremo tutta anche contro le campionesse d'Europa". Il pensiero vola già a questa grande sfida, con Novara che vorrà subito rifarsi della sconfitta di ieri sera per 3-1 subita all'Arena di Monza contro Saugella. Peccato che il distanziamento sociale per le misure di sicurezza anti covid tolga il grande pubblico a queste partite che generalmente creano una atmosfera coinvolgente e costringono gli appassionati a rivolgersi alle nuove tecnologie informatiche ed ai social network.
KATERINA ZACKCHAIOU MVP
Nel derby piemontese MVP per l'unica cipriota del campionato di A1: la centrale Katerina Zackchaiou, 22 anni. Ha risposto perfettamente alle chiamate di Noemi incidendo sul quarto set ed al tie-break. Con concentrazione e ottima prontezza di riflessi ha messo a segno 20 punti finendo top-score e trovando spesso dei varchi per andare a segno. Roster e score: Ungureanu 17, Strantzali 11, Candi 17, Signorile 3, Degradi 10, Zakchaiou 20, Zannoni(L), Giovannini 9, Bici 6, Turco, Fava.
Foto Marco Collemacine
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 173
84-71
(19-27, 43-43 e 58-57)
Limonta Costa Masnaga: Matilde Villa 14, Jablonowski 7, Allievi 4, Kovatch 24, Nunn 7, Eleonora Villa ne, Osazuwa 2, Caloro ne, Del Pero, Spinelli 13, Labanca e N’guessan 11Allenatore: Paolo Seletti
Gesam Gas e Luce Lucca: Azzi ne, Jakubcova 26, Cibeca ne, Spreafico 10, Pastrello 5, Russo 7, Orsili 3, Miccoli 2, Pallotta ne, Smorto 13 e Tunstull 5 Allenatore: Francesco Iurlaro
Arbitri: Christian Mottola, Chiara Bettini e Claudia Ferrara
Serata difficile per il Basket Le Mura Lucca, sconfitto in terra lombarda per 84-71 dal Limonta Costa Masnaga al termine di una prestazione di certo non memorabile. Le 24 palle perse fotografano uno dei motivi che hanno portato capitan Spreafico e compagne ad incappare in questo risultato. Anche le percentuali al tiro, 38% da due e 23% da tre, condannano Lucca a cui non sono bastate le prestazioni individuali di Jakubcova (26 punti e 14 rimbalzi) e di Giovanna Smorto (13 punti, 4 rimbalzi e 4 assist). Onore e merito, dopo aver sottolineato i demeriti delle giallonere, alle cestiste locali che, trascinate dalla statunitense Kovatch, non hanno mai mollato la presa sul match quando erano in svantaggio nel punteggio.
Le padrone di casa schierano sul parquet Jablonowski, Nunn, Allievi, Kovatch e Matilde, con Lucca che replica con Jakubcova e Tunstull sotto le plance, Smorto nel ruolo di ala piccola, capitan Spreafico come guardia e Francesca Russo nelle vesti di playmaker. L’impatto iniziale con la gara del team di Iurlaro è incoraggiante come testimoniano le due triple mandate a bersaglio da Jakubcova. Costa soffre la maggiore fisicità di Lucca, capace di allungare con Smorto e Spreafico. Limonta si affida alla verve di Jesse Kovatch, autrice di un gioco da quattro scaturito dalla prima “bomba” della sua serata con annesso tiro libero aggiuntivo. Gesam Gas e Luce, però, mantiene il controllo delle operazioni toccando anche il +10 sul 17-27.
Nel secondo quarto coach Seletti chiama una difesa a zona per le “pantere” lombarde che scattano meglio dai blocchi con un mini parziale di 4-0, costringendo Iurlaro a chiamare un veloce time out. Smorto e Tunstull producono un nuovo allungo sul +6 per Lucca, ma la nuova disposizione tattica di Costa, unita ad una costante crescita a livello realizzativo di Kovatch, crea molti grattacapi alle ospiti. Il gioco da tre punti griffato N’guessan, interessante classe 2003 che supera la prima volta la doppia cifra in carriera tra le grandi, vale il momentaneo 37-37. Il ritrovato equilibrio nel punteggio non si spezza fino al termine di questo secondo periodo. Al rientro dall’intervallo lungo, Gesam Gas e Luce parte di nuovo con le marce alte grazie ai cinque punti in rapida successione di Ivana Jakubcova e con la tripla di Laura Spreafico. Sul 45-53 Lucca, gravata anche da un bonus di falli raggiunto quando mancano 5’58’’ alla fine del periodo, assiste alla risalita di una tenace Costa Masnaga che capovolge la situazione con un parziale di 9-0. È Matilde Villa a trascinare le sue compagne, salite di tono anche a livello difensivo. Lucca, infatti, non riesce a costruirsi dei buoni tiri.
Sotto di uno quando si aprono i 10’ conclusivi, il Basket Le Mura piazza un mini allungo grazie alla solita Jakubcova e ad una tripla di Alessandra Orsili che valgono il 61-66. Proprio come accaduto nel quarto precedente, però, il team di Francesco Iurlaro incappa in una rottura prolungata a livello realizzativo. A tutto questo si unisce un problema di falli commessi, con il bonus raggiunto quando mancano ancora 6’23’’ da giocare. Un’enormità. La squadra di Seletti, dal canto suo, sale di tono sospinta dall’entusiasmo delle sue giovani, come Spinelli e N’guessan oltre alle già citate Matilde Villa e Kovatch. Limonta allunga fino al 79-66 con ancora 1’30’’ sul cronometro, ottenendo con pieno merito la sua prima vittoria in questa Serie A1.


