Sport
Serie C, il Porcari supera Montebianco e conquista la vetta solitaria della classifica
Nella terza giornata del girone B di serie C la Coplat Porcari continua la sua striscia di vittorie consecutive superando al Palacavanis il Montebianco delle ex Giulia…

Serie C, il Rugby Lucca perde in casa con i Titani Viareggio 5-16
Amara sconfitta casalinga per il Rugby Lucca nel derby ovale della provincia contro i Titani Viareggio, valido per la seconda giornata del campionato di Serie C. Al campo…

La Nottolini esplora il suo potenziale superando Casciavola 3 a 1
La Paif Img Nottolini supera Verodol Casciavola 3-1 dimostrando il suo potenziale, entrando dopo tre giornate nel ristretto gruppo delle prime sei in classifica nel girone B…

Le Mura Spring, vittoria a Piombino contro Basket Golfo
Tornano con una bella vittoria le Spring dal difficile campo di Piombino, con una gara condotta con autorevolezza già dalla fine del primo quarto dopo un avvio molto equilibrato, con 6 cambi di vantaggio nei primi 6 minuti

Nuovi spogliatoi per la Ren Shu Kan
Consegnati alla Ren Shu Kan, in via del Sale a Pietrasanta, i nuovi locali uso spogliatoio a servizio della palestra. "La vecchia struttura era ormai fatiscente e…

Paolo Bianchini regala a Marlia Bike il brevetto della super Rando la Florence sud e programma per il 2026
L' ultima sfida fisica e mentale con le imprese estreme per il montemagnese Paolo Bianchini è stata quella della Super Randonnée La Florence Sud, che lo vide…

Le Mura Spring firma Sara Giangrasso
Le Mura Spring, nell'intento di permettere maggiori rotazioni a coach Pistolesi, è lieta di annunciare la firma di Sara Giangrasso

Concluso con successo il Campionato d'Autunno Star 2025 di Viareggio
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l'iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Lucca, totalmente rinnovate e agibili le tribune di sei campi sportivi
Si sono conclusi entro l'inizio della stagione sportiva i lavori di riqualificazione del primo lotto delle tribune dei campi sportivi comunali e il vice sindaco e assessore allo sport…

Podisti di scena domenica a Nozzano per l'ottava edizione della Melemarciando
Torna l' atteso appuntamento con la Melemarciando di Nozzano. Domenica mattina alle 7 presso il circolo M.C.L. di Nozzano Castello nella zona dei parcheggi del campo sportivo è fissato il ritrovo per tutti i partecipanti

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 220
Il Bisonte Firenze espugna per la prima volta il Palageorge di Montichiari, riscattandosi dopo la sconfitta interna contro Cuneo della settimana scorsa. Per riuscire a superare la Millenium Brescia sul suo parquet ci sono voluti impegno e tanta voglia di vincere.
La squadra di coach Mencarelli ha mostrato ottime trame di gioco ed è riuscita a imporsi grazie alla saldezza di nervi al tiebreak dopo che nei set precedenti nessuna delle due squadre era riuscita a far valere la propria superiorità. In attacco l'opposto azzurro Sylvia Nwakalor è stata inarrestabile, mettendo a segno 29 punti ed aggiudicandosi il premio individuale MVP. Ancora una volta decisiva nel reparto di difesa la lucchesina volante Maila Venturi, autrice di recuperi spettacolari. Un libero sempre più affidabile che in questo avvio di stagione sta dimostrando una buona concentrazione sulle azioni di difesa e ricezione studiando molto bene il servizio della squadra avversaria. Nel triennio a Firenze Maila ha sviluppato le sue caratteristiche positive di leader nel gioco di difesa.
LA LUCCHESINA VOLANTE: "CHE EMOZIONE VINCERE AL PALAGEORGE..."
Il ruolo di libero è uno dei più spettacolari nel volley e Maila Venturi lo sta sempre più facendo suo grazie alla rapidità negli interventi e alla elasticità nei movimenti. Al Bisonte ha saputo attendere il suo momento ed ora che si è conquistata meritatamente e con grande attesa il posto da titolare contribuisce a far sognare i tifosi fiorentini ma anche quelli lucchesi che l'hanno vista crescere sui parquet di piccole palestre dove mostrava sempre una grande passione unitamente a quella giovialità che le ha consentito di inserirsi nello spirito di gruppo delle squadre in cui ha giocato. Ecco il suo commento al termine della partita di Montichiari, rilasciato a La Gazzetta di Lucca: "Vittoria importantissima, perché in tre anni che gioco al Bisonte non avevamo mai vinto al Palageorge e poi perché venivamo da una sconfitta e abbiamo saputo reagire nel momento di difficoltà. Abbiamo dimostrato che se giochiamo con grinta ed entusiasmo siamo un'ottima squadra."
Questi due primi punti conquistati alla seconda giornata, consentono al Bisonte di scavalcare in classifica la squadra bresciana. L'obiettivo della società presieduta da Elio Sità rimane quello di conquistare un posto per la fase finale di Coppa Italia.
MILLENIUM BRESCIA-IL BISONTE FIRENZE 2-3 ( 25-21/19-25/25-18/23-25/12-15) - MILLENIUM: Behis 6, Angelina 13, Jasper 13, Cvetnic 6, Parlangeli, Bridi, Biganzoli 2, Botezat, Berti 8, Veglia 7, Decortes 21. All. Enrico Mazzola. IL BISONTE FIRENZE: Enweonwu 13, Cambi 1, Lazic 3, Van Gestel 11, Alberti 7, Panetoni, Hashimoto, Belien 8, Guerra 12, Nwakalor 29, Venturi. All. Marco Mencarelli
GLI ALTRI RISULTATI DELLA 2.a GIORNATA DI A 1 - Uyba Busto Arsizio-Conegliano 0-3; Cuneo Granda-Saugella Monza 3-0; Novara-Bergamo 3-0; Savino Del Bene-Wealth Planet Perugia 3-1; Casalmaggiore-Trentino 1-3(Anticipo di sabato). Riposava: Chieri '76. In classifica al primo posto dopo due giornate troviamo Conegliano, Trentino e Cuneo con p.6 seguite da Savino Del Bene Scandicci con p.5
Nel prossimo turno Il Bisonte Firenze di Maila Venturi giocherà domenica 4 ottobre al Candy Arena di Monza contro la Saugella. Fischio di inizio alle ore 17.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 183
88-51 (26-9, 50-26 e 69-42)
Umana Reyer Venezia: Bestagno 16, Carangelo 11, Pan 10, Natali 7, Anderson 8, Petronyte 14, Fagbenle 6, Meldere ne, Attura 8 e Penna 6 Allenatore: Giampiero Ticchi
Gesam Gas e Luce Le Mura Lucca: Azzi, Jakubcova 10, Cibeca ne, Spreafico 9, Pastrello 3, Russo 9, Orsili 4, Miccoli, Pallotta ne, Farnesi ne, Smorto 5 e Tunstull 11 Allenatore: Francesco Iurlaro
Arbitri: Roberto Radaelli, Maria Giulia Forni e Lorenzo Lupelli
È l’Umana Reyer Venezia la prima finalista della Supercoppa Italiana-Familia Cup edizione 2020. Le lagunari si sono imposte per 88-51 contro un Gesam Gas e Luce Le Mura Lucca che, oltre alle indubbie qualità tecniche e fisiche delle blasonate rivali, ha pagato una comprensibile dose di stanchezza a ventiquattro ore di distanza dal combattuto quarto di finale. Nulla da eccepire sul punteggio finale, tenuto conto della rivale odierna, la più accreditata compagine ad interrompere l’egemonia di Schio. Per Lucca, al di là degli aspetti da perfezionare ed in attesa di avere il roster al completo con Harper, questa Supercoppa Italiana si chiude a testa alta e con diversi segni positivi sulla lavagna.
Petronyte, Fagbenle, Penna, Anderson e Carangelo è il quintetto dello orogranta mentre Gesam Gas e Luce Lucca, tornata alla consueta divisa biancorossa, replica con il medesimo starting five utilizzato nella sfida di ieri contro San Martino di Lupari. Dopo un fulmineo avvio delle ragazze di coach Iurlaro, salite sul provvisorio 5-0 dopo il primo minuto di gioco, l’Umana Venezia inizia a comandare le operazioni sfruttando la maggiore freschezza fisica, le lagunari infatti hanno disputato giovedì il loro primo turno, delle big a disposizione di Ticchi. Agguantate le rivali sul 7-7 dopo la prima tripla di serata firmata Carangelo, la Reyer piazza un micidiale parziale non concedendo spazio alle offensive di Lucca. Importante il contributo difensivo fornito dalla “tentacolare” Fagbenle, un fattore alla voce palloni recuperati. Intensità di Venezia che mette alla frusta il piano gara del Basket Le Mura Lucca. A trovare la via del canestro è, di fatti, tutto il roster delle venete. Sul momentaneo 20-7 è un canestro di Jakubcova ad interrompere l’emorragia di punti anche se l’ultima parola del periodo spetta nuovamente a Venezia che chiude sul 26-9.
Nel secondo quarto Francesca Russo prova suonare la carica con una bomba da tre, ma la giovane Natali replica pochi istanti più tardi con la solita moneta. Il canovaccio della partita non cambia, con Venezia che difende sempre in maniera aggressiva e precisa, trovando con maggiore accesso sotto le plance Petronyte. Il gap nel punteggio aumenta sebbene Lucca riesca, con un paio di azioni personali di Smorto, ad impensierire maggiormente le orogranate. Con 24 punti di divario tra le contendenti, si apre un terzo quarto nel quale a fare la voce grossa sono le lunghe venete Bestagno, Petronyte e Fengble. In casa Le Mura Lucca alcuni segnali positivi vengono portati in dote da Jewel Tunstull, 11 punti per lei, e dalla voglia di continuare a giocare nonostante una situazione di punteggio già compromessa. Il periodo conclusivo serve soltanto per aggiornare le statistiche a livello personale.
Adesso per le biancorosse di Coach Iurlaro, che escono da questa due giorni in terra veneta con buone sensazioni, inizierà la settimana che porterà al debutto in A1, sabato 3 ottobre in casa proprio del Fila San Martino di Lupari. In attesa di inserire nel motore del Basket Le Mura Linnae Harper, alcune delle risposte che ci si attendeva sono state positive.


