Sport
Serie C, il Porcari supera Montebianco e conquista la vetta solitaria della classifica
Nella terza giornata del girone B di serie C la Coplat Porcari continua la sua striscia di vittorie consecutive superando al Palacavanis il Montebianco delle ex Giulia…

Serie C, il Rugby Lucca perde in casa con i Titani Viareggio 5-16
Amara sconfitta casalinga per il Rugby Lucca nel derby ovale della provincia contro i Titani Viareggio, valido per la seconda giornata del campionato di Serie C. Al campo…

La Nottolini esplora il suo potenziale superando Casciavola 3 a 1
La Paif Img Nottolini supera Verodol Casciavola 3-1 dimostrando il suo potenziale, entrando dopo tre giornate nel ristretto gruppo delle prime sei in classifica nel girone B…

Le Mura Spring, vittoria a Piombino contro Basket Golfo
Tornano con una bella vittoria le Spring dal difficile campo di Piombino, con una gara condotta con autorevolezza già dalla fine del primo quarto dopo un avvio molto equilibrato, con 6 cambi di vantaggio nei primi 6 minuti

Nuovi spogliatoi per la Ren Shu Kan
Consegnati alla Ren Shu Kan, in via del Sale a Pietrasanta, i nuovi locali uso spogliatoio a servizio della palestra. "La vecchia struttura era ormai fatiscente e…

Paolo Bianchini regala a Marlia Bike il brevetto della super Rando la Florence sud e programma per il 2026
L' ultima sfida fisica e mentale con le imprese estreme per il montemagnese Paolo Bianchini è stata quella della Super Randonnée La Florence Sud, che lo vide…

Le Mura Spring firma Sara Giangrasso
Le Mura Spring, nell'intento di permettere maggiori rotazioni a coach Pistolesi, è lieta di annunciare la firma di Sara Giangrasso

Concluso con successo il Campionato d'Autunno Star 2025 di Viareggio
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l'iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Lucca, totalmente rinnovate e agibili le tribune di sei campi sportivi
Si sono conclusi entro l'inizio della stagione sportiva i lavori di riqualificazione del primo lotto delle tribune dei campi sportivi comunali e il vice sindaco e assessore allo sport…

Podisti di scena domenica a Nozzano per l'ottava edizione della Melemarciando
Torna l' atteso appuntamento con la Melemarciando di Nozzano. Domenica mattina alle 7 presso il circolo M.C.L. di Nozzano Castello nella zona dei parcheggi del campo sportivo è fissato il ritrovo per tutti i partecipanti

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 223
Lo specialista in randonnée di Marlia Bike Paolo Bianchini continua a far parlare di sé e delle sue imprese. Collezionista di brevetti, dal 2012 ad oggi ne ha conquistati una cinquantina, azzurro dell'Audax Randonneur Italia, rilascia dichiarazioni a La Gazzetta di Lucca sulla sua ultima esperienza vissuta portando a termine la Super Randonnée Alpitica con partenza ed arrivo a Cumiana, piccolo comune di 8 mila abitanti che si estende in provincia di Torino dalla bassa pianura pinerolese fino alle montagne. Partendo sabato 26 giugno alle ore 6 dalla piazza centrale della piccola cittadina ha percorso con la sua bicicletta da corsa in solitudine 617 chilometri in 43 ore con un dislivello di 14200 metri, tagliando il traguardo del lungo percorso lunedi 28 giugno all'1 di notte. Nei due giorni una sola sosta la sera del 26 per il tempo di una cena e poi sempre sui pedali senza dormire. Per i più è una impresa molto difficile ed impensabile, non certo per l'atleta montemagnese abituato anche a distanze molto più lunghe. Quello che impressiona non sono soltanto i chilometri percorsi, quanto i valichi che ha dovuto affrontare: Col de l'Iseran che con i suoi 2770 metri è il valico più alto d'Europa, Colle della Maddalena, Col du Télégraphe, Col du Galibier, Colle dell'Izoard e Colle dell'Agnello. Bianchini è attratto da sempre dalle grandi montagne, dalla magica atmosfera di una natura ancora incontaminata. Una volta da quelle parti carica le sue energie tra le vette in alta quota vincendo progressivamente la paura della solitudine e della notte scorgendo a tratti la strada dalla luce del suo fanalone, ma il sogno di portare a termine l'impresa è per lui irrinunciabile. La sua resilienza e la motivazione unite ad una buona condizione fisica hanno ancora una volta il sopravvento. " In quei due giorni stavo veramente bene. Per fortuna il tempo mi ha aiutato anche se la sera faceva freddo e dovevo frugare nello zainetto dell'intimo un maglione. Ho seguito il tracciato da percorrere dal mio navigatore e mi sono affidato all'approccio cognitivo che ho ormai da tanti anni con questo tipo di manifestazioni che richiedono una preparazione mirata all'impegno ed al sacrificio che fanno da tanto tempo parte delle mie volontà".
IL FASCINO DEL GALIBIER
Per fare le imprese di Bianchini si deve avere anche una certificazione medica sullo stato di salute ed all'Alpitica quest'anno i partecipanti scelgono la data a livello personale per le disposizioni sul distanziamento sociale imposte anche a livello dilettantistico contro il covid 19. Lo stato di salute e la predisposizione all'altura sono importanti perchè i concorrenti devono far fronte alla riduzione della pressione atmosferica con l'aumento delle pedalate in quota. Ma dei valichi alpini quale l'ha affascinato di più? " Sicuramente-risponde prontamente-il Col du Galibier. Si raggiungono a tratti pendenze anche dell'11%. Da lassù si scorge una panoramica mozzafiato dei paesaggi, sembra di essere su una nuvola e si vive una magica atmosfera. E' indescrivibile la bellezza di quei posti, come anche il Colle delle Finestre, il Moncenisio, il Sestriere. Mi venne in mente l'impresa di Pantani al Tour del 98 ed anche se a livello dilettantistico percorrendo queste strade si ha una dimensione sul valore del ciclismo e sulle emozioni che può trasmettere ai praticanti ed agli sportivi." Il Galibier fu infatti la rampa di lancio per Marco Pantani quando nella 15.a tappa del Tour de France 1998 fece il vuoto in una delle sue più straordinarie giornate, strappando la maglia gialla a Juan Ulrich e andando a conquistare il Tour de France dopo aver vinto il Giro d'Italia. Tornando all'Alpitica, organizzata dalla piemontese Barbara Toscano tesserata per il G.S. Nervianese di Milano, Bianchini è stato il secondo brevettato di quest'anno, preceduto di pochi giorni dal mezzomerichese Carlo Magnaghi del G.C. '95 di Novara. Bianchini il 3 luglio ha festeggiato il 47.o compleanno. "Mi sono fatto un bel regalo-dice-per aver ottenuto il brevetto di un percorso così bello ed affascinante come l'Alpitica".
L'ORGOGLIO DI MARLIA BIKE ED I PROSSIMI IMPEGNI DI BIANCHINI
L'Alpitica è l'ultimo percorso brevettato del 2020 per Bianchini che assieme ad alcuni amici sta valutando l'idea di disegnare un tracciato da ufficializzare per il prossimo mese. Livorno-Venezia e ritorno. Due giorni in bicicletta con partenza da Piazza S.Marco di Livorno ed arrivo a Piazza S.Marco di Venezia. All'andata il tratto Porrettana-Bologna-Venezia ed il ritorno a Livorno costeggiando l'Adriatico ma includendo anche il Passo del Muraglione. Non può proprio stare fermo, anche ieri da solo ha percorso 300 chilometri fra Toscana ed Emilia. Bianchini è un fiume in piena anche in tempo di coronavirus, una pandemia che purtroppo ha penalizzato fortemente gli impegni dei bikers di Marlia Bike. Una annata storta per tutto il ciclismo dilettantistico ed amatoriale ma il presidente Amedeo Bandoni si può comunque godere le imprese del suo tesserato atleta montemagnese.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 199
A sei mesi di distanza dall’ultimo allenamento, prima che la pandemia di Covid-19 deflagrasse in tutta la sua drammaticità, il Gesam Gas e Luce Le Mura si è ritrovato al Palatagliate per iniziare la preparazione di quella che sarà l’undicesima stagione di fila in Serie A1 per il team del presidente Rodolfo Cavallo. Il saluto fuori dal palazzetto dello sport con i tifosi presenti, tutti rigorosamente muniti di mascherina e osservanti le normative relative al distanziamento interpersonale, ha rappresentato il primo passo verso il ritorno ad una normalità sportiva. Entusiasmo palesato, inoltre, da tutto il nuovo roster, con assenti giustificate le americane Dj Williams e Jewell Tunstull, radunatosi agli ordini di Francesco Iurlaro, coadiuvato da quest’anno dal nuovo vice allenatore Lorenzo Puschi e dal rinnovato tandem di preparatori atletici Nicola Cortopassi-Filippo Pelamatti. Confermati Piero Cibeca e Rossana Pisani, rispettivamente medico e fisioterapista del club.
La Lucca biancorossa ha potuto abbracciare Laura Spreafico e Maria Miccoli dopo la prima e felice esperienza, dare il benvenuto agli altri nuovi acquisti Francesca Russo e Claudia Pallotta e di ritrovare Ivana Jakubcova, Giovanna Elena Smorto, Silvia Pastrello ed Alessandra Orsili. Prosegue nel migliore dei modi l’operazione recupero delle due classe 2001, costrette ad interrompere anzitempo la stagione 2019-2020 per la rottura del legamento crociato. Significativa la presenza di otto giocatrici de Le Mura Spring per questa prima fase di preparazione, un’esperienza per loro importante, come quella del giovane terzetto Cibeca-Azzi-Farnesi che faranno parte del roster biancorosso proseguendo così nel percorso di crescita.
A parlare a nome del club ci ha pensato il dirigente responsabile Luca Busico, che ha fatto così le veci del presidente Rodolfo Cavallo. “Siamo molti contenti di essere all’undicesimo campionato nella massima serie; speriamo di ripetere quanto fatto vedere lo scorso anno sino a che si è giocato.” – sono le parole di Busico- “La nuova stagione inizia tra difficoltà di ogni genere ma siamo convinti di aver allestito una buona squadra frutto di una miscela di alcune giocatrici confermato alle quali se ne sono aggiunte altre. Mi auguro, e penso di interpretare il pensiero delle altre tredici compagini partecipanti, che sia possibile terminare il campionato e che sia un torneo regolare, ovvero con la presenza del pubblico.”
Non vede l’ora di iniziare la sua seconda stagione nella città dell’arborato cerchio Francesco Iurlaro. Il coach pesarese, fresco di rinnovo pluriennale, prova a fare le carte alla Serie A1 che verrà. “Abbiamo allestito una squadra che possa far divertire, anche se credo che il campionato abbia alzato il proprio livello tecnico con l’approdo di Campobasso e Dinamo Sassari” – afferma Iurlaro- “Siamo pronti sia in campo che fuori; vogliamo essere una compagine tosto ma allo stesso camaleontica per cambiare in base alle avversarie che ci troveremo di fronte.”
Roster Gesam Gas e Luce Le Mura Lucca per la preparazione
Claudia Pallotta, Laura Spreafico, Maria Miccoli, Francesca Russo, Alessandra Orsili, Giovanna Elena Smorto, Silvia Pastrello, Ivana Jakubcova, Elisabetta Azzi, Lavinia Cibeca, Vittoria Farnesi, Dj Wlliams, Jewel Tunstull, Sofia Morettini, Caterina Cerri, Costanza Cerri, Margherita Ragghianti, Eva Leovino, Iris Lorenzin, Eleonora Rugani e Daria Pellegrini
Foto Alcide


