Sport
La Nottolini esplora il suo potenziale superando Casciavola 3 a 1
La Paif Img Nottolini supera Verodol Casciavola 3-1 dimostrando il suo potenziale, entrando dopo tre giornate nel ristretto gruppo delle prime sei in classifica nel girone B…

Le Mura Spring, vittoria a Piombino contro Basket Golfo
Tornano con una bella vittoria le Spring dal difficile campo di Piombino, con una gara condotta con autorevolezza già dalla fine del primo quarto dopo un avvio molto equilibrato, con 6 cambi di vantaggio nei primi 6 minuti

Nuovi spogliatoi per la Ren Shu Kan
Consegnati alla Ren Shu Kan, in via del Sale a Pietrasanta, i nuovi locali uso spogliatoio a servizio della palestra. "La vecchia struttura era ormai fatiscente e…

Paolo Bianchini regala a Marlia Bike il brevetto della super Rando la Florence sud e programma per il 2026
L' ultima sfida fisica e mentale con le imprese estreme per il montemagnese Paolo Bianchini è stata quella della Super Randonnée La Florence Sud, che lo vide…

Le Mura Spring firma Sara Giangrasso
Le Mura Spring, nell'intento di permettere maggiori rotazioni a coach Pistolesi, è lieta di annunciare la firma di Sara Giangrasso

Concluso con successo il Campionato d'Autunno Star 2025 di Viareggio
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l'iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Lucca, totalmente rinnovate e agibili le tribune di sei campi sportivi
Si sono conclusi entro l'inizio della stagione sportiva i lavori di riqualificazione del primo lotto delle tribune dei campi sportivi comunali e il vice sindaco e assessore allo sport…

Podisti di scena domenica a Nozzano per l'ottava edizione della Melemarciando
Torna l' atteso appuntamento con la Melemarciando di Nozzano. Domenica mattina alle 7 presso il circolo M.C.L. di Nozzano Castello nella zona dei parcheggi del campo sportivo è fissato il ritrovo per tutti i partecipanti

Gli atleti dello Sci Club Focolaccia allenati dal maestro Luca Bambini, pronti alla stagione invernale
A breve inizierà la stagione invernale 2025/2026 e la Focolaccia si prepara a svolgere la consueta attività avvalendosi della collaborazione del socio Luca Bambini, componente del Consiglio direttivo,…

Le Mura Spring, vittoria di carattere contro Civitanova
Altra gara vietata ai deboli di cuore quella tra Le Mura Spring e Civitanova giocata sul parquet di Ponte Buggianese per l'indisponibilità del Palatagliate

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 211
Sono pronti a riaccendersi, i motori del Premio Rally Automobile Club Lucca.
La serie promossa dall'istituzione automobilistica provinciale, giunta alla sua quindicesima edizione, avrà la sua prova inaugurale sulle strade del Rally Internazionale Casentino, appuntamento che interesserà la provincia di Arezzo nelle giornate del 3 e 4 luglio.
Un palcoscenico che garantirà ai conduttori iscritti la possibilità di guadagnarsi una posizione di rilievo nella classifica di campionato, la prima della stagione sportiva, quella alla quale seguirà una "scala di valori" definita dagli appuntamenti di spicco: la Coppa Città di Lucca e la Coppa Ville Lucchesi - in programma il 18 luglio - ed il Rally del Ciocco, contesto valido per il Campionato Italiano Rally e per il CRZ, la Coppa Rally di Zona, in scena il 22 agosto.
Presupposti in grado di garantire al movimento motoristico lucchese un ruolo di primo piano in ambito nazionale, con il format 2020 della kermesse rimodulato a seguito delle indicazioni provenienti da Aci Sport e legato alla ripartenza del settore dopo lo stop causato dall'emergenza epidemiologica Covid-19.
Una programmazione che, da settembre, proseguirà sulle prove speciali del Rally di Casciana Terme, del Trofeo Maremma e del Rally Day di Pomarance per poi concludersi sulle strade de "Il Ciocchetto Event", epilogo di fine stagione che - come consuetudine - si svolgerà all'interno della tenuta Il Ciocco di Castelvecchio Pascoli. Otto appuntamenti dedicati alle vetture moderne e quattro riservati alle vetture storiche, con l'Historic Rally delle Vallate Aretine che - il 24 luglio - seguirà la 3^ Coppa Ville Lucchesi inaugurando il Tricolore Autostoriche. A mandare in archivio il 15° Premio Rally Automobile Club Lucca Storico saranno le strade del Trofeo Maremma Storico ed Il Ciocchetto Event Storico, teatro che assegnerà il titolo di campione 2020 di categoria.
I risultati validi per l'assegnazione dei titoli assoluti, di Gruppo, di Classe, Under 25 e Femminile del 15° Premio Rally Automobile Club Lucca saranno cinque, con la partenza ad almeno due appuntamenti necessaria ai fini dell'inserimento in classifica. Tre, invece, i risultati utili ai fini della compilazione della classifica finale del Premio Rally Automobile Club Lucca Storico, con due partenze richieste per concorrere all'assegnazione dei titoli assoluti e di Raggruppamento.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 223
Correva l'anno 1979 e un gruppo di giovani piloti e navigatori, appassionati delle quattro ruote e con una buona dose di inventiva, Luca Ciucci, Edoardo Petrini, Moreno Galliani, Augusto Parenzi e Renato Fruzzetti, s'inventò una nuova gara: il Rally dello Zoccolo. Quello che sembra l'inizio di una favola, si tinge oggi di una vena di tristezza: Renato Fruzzetti, uno dei fondatori della gloriosa gara che negli anni Ottanta trasformò le strade di Lucca e Capannori, passando per le Pizzorne e la Mediavalle, nel palcoscenico di una manifestazione destinata a rimanere nella storia, è venuto a mancare.
Ne dà il triste annuncio la comunità dell'Aci Lucca, che nello stringersi alla famiglia di Renato, abbraccia idealmente anche gli amici di una vita, a partire dal delegato dell'Aci Arancio, Luca Ciucci, che con Fruzzetti dette vita a una gara rimasta nel cuore di molti.
"Per tanti un eroe, un mito del rallysmo toscano degli anni Ottanta e Novanta, anni di gloria, di divertimento, di passione smisurata - commentano il presidente e il direttore dell'Aci Lucca, Luca Gelli e Luca Sangiorgio, insieme con il delegato sportivo dell'Ente, Mauro Lenci -. Amava le macchine, ne parlava con competenza, citando aneddoti e curiosità. Eravamo tornati a cercarlo proprio due anni fa, in occasione della prima edizione della Coppa Ville Lucchesi, che nasce per rimettere al centro il territorio e la passione motoristica che da sempre contraddistingue la nostra comunità. Renato Fruzzetti ci mancherà e molto. Era di quella generazione di piloti per i quali le macchine sono come estensioni del proprio corpo. Ci stringiamo intorno alla famiglia e agli amici, tanti, tantissimi, in questi giorni di grande dolore con la promessa che per la terza edizione della Coppa, in programma il prossimo 18 luglio, realizzeremo un ricordo speciale in memoria di Renato".
Un successo crescente, coinvolgente, nazional-popolare quello del Rally dello Zoccolo, che suscitava emozioni irripetibili nel folto pubblico che si accalcava ore ed ore prima della gara ai bordi delle strade. L'apice del successo il Rally dello Zoccolo lo toccò nel 1982, quando quasi 200 auto sfilarono in un anello che partiva e tornava a Segromigno in Piano. Tante le prove speciali: Montefegatesi, Fiano, Farneta, le Pizzorne - teatro d'eccellenza e platea privilegiata per famiglie, giovani, bambini, futuri appassionati di auto -, Pascoso, Gombitelli e Chiatri. E un giovanissimo navigatore che, forse, proprio durante una di queste prove speciali, riconobbe il richiamo delle quattro ruote: Paolo Andreucci, 10 volte campione italiano di rally e protagonista indiscusso delle gare nazionali. Ma "lo Zoccolo" fu il "padre" anche di altri grandi campioni italiani: Riccardo Trombi, pluricampione nazionale, e, appunto, Renato Fruzzetti.
Dalla Piana, il Rally dello Zoccolo tornò al centro della vita motoristica lucchese, fondendosi con la celebre Coppa Città di Lucca, dando vita al Rally Città di Lucca, che ancora fa rombare i motori e sobbalzare i cuori. Nel 2018, con la passione di sempre, l'Automobile Club di Lucca è tornato con un nuovo rally storico, la Coppa Ville Lucchesi, sulle stesse strade che trasformarono in realtà il sogno di quel gruppo di ragazzi, innamorati della vita, delle quattro ruote e delle cose belle.


