Sport
La Nottolini esplora il suo potenziale superando Casciavola 3 a 1
La Paif Img Nottolini supera Verodol Casciavola 3-1 dimostrando il suo potenziale, entrando dopo tre giornate nel ristretto gruppo delle prime sei in classifica nel girone B…

Le Mura Spring, vittoria a Piombino contro Basket Golfo
Tornano con una bella vittoria le Spring dal difficile campo di Piombino, con una gara condotta con autorevolezza già dalla fine del primo quarto dopo un avvio molto equilibrato, con 6 cambi di vantaggio nei primi 6 minuti

Nuovi spogliatoi per la Ren Shu Kan
Consegnati alla Ren Shu Kan, in via del Sale a Pietrasanta, i nuovi locali uso spogliatoio a servizio della palestra. "La vecchia struttura era ormai fatiscente e…

Paolo Bianchini regala a Marlia Bike il brevetto della super Rando la Florence sud e programma per il 2026
L' ultima sfida fisica e mentale con le imprese estreme per il montemagnese Paolo Bianchini è stata quella della Super Randonnée La Florence Sud, che lo vide…

Le Mura Spring firma Sara Giangrasso
Le Mura Spring, nell'intento di permettere maggiori rotazioni a coach Pistolesi, è lieta di annunciare la firma di Sara Giangrasso

Concluso con successo il Campionato d'Autunno Star 2025 di Viareggio
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l'iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Lucca, totalmente rinnovate e agibili le tribune di sei campi sportivi
Si sono conclusi entro l'inizio della stagione sportiva i lavori di riqualificazione del primo lotto delle tribune dei campi sportivi comunali e il vice sindaco e assessore allo sport…

Podisti di scena domenica a Nozzano per l'ottava edizione della Melemarciando
Torna l' atteso appuntamento con la Melemarciando di Nozzano. Domenica mattina alle 7 presso il circolo M.C.L. di Nozzano Castello nella zona dei parcheggi del campo sportivo è fissato il ritrovo per tutti i partecipanti

Gli atleti dello Sci Club Focolaccia allenati dal maestro Luca Bambini, pronti alla stagione invernale
A breve inizierà la stagione invernale 2025/2026 e la Focolaccia si prepara a svolgere la consueta attività avvalendosi della collaborazione del socio Luca Bambini, componente del Consiglio direttivo,…

Le Mura Spring, vittoria di carattere contro Civitanova
Altra gara vietata ai deboli di cuore quella tra Le Mura Spring e Civitanova giocata sul parquet di Ponte Buggianese per l'indisponibilità del Palatagliate

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 245
Sarà ancora all'insegna del "Tricolore", la programmazione sportiva stagionale di Rudy Michelini. Il pilota lucchese sarà parte integrante della massima espressione nazionale della specialità, il Campionato Italiano Rally, proponendosi per un ruolo di vertice nel confronto dedicato agli "asfaltisti".
Un contesto, il Campionato Italiano Rally Asfalto, che Rudy Michelini affronterà al volante della Volkswagen Polo R5, vettura che - nelle due occasioni offerte dal finale di stagione 2019 - gli ha assicurato altrettante vittorie, sulle strade del Trofeo Maremma e del Rally Città di Pistoia.
Ad affiancare il portacolori della scuderia Movisport sarà Michele Perna, copilota divenuto punto fermo delle sue programmazioni sportive e compartecipe di quel ruolo di primo piano espresso nel panorama nazionale. Sotto la supervisione tecnica del team P.A. Racing, struttura che metterà a disposizione la propria Volkswagen Polo R5, Rudy Michelini cercherà di concretizzare al meglio l'esperienza accumulata sulle prove speciali del Tricolore facendo leva sulle ottime sensazioni destate al volante della vettura tedesca e sulle performance riscontrate in merito all'utilizzo delle coperture Michelin, marchio che ha valorizzato al meglio il suo stile di guida.
"E' con grande soddisfazione che confermiamo la nostra presenza nel Campionato Italiano Rally Asfalto - il commento, entusiasta, di Rudy Michelini - un palcoscenico che vogliamo affrontare con le più ambiziose aspettative, legate ad una vettura con la quale mi sono trovato, fin dal primo approccio, a mio agio. Tengo a ringraziare la scuderia Movisport, P.A. Racing e Michelin, elementi grazie ai quali punteremo ad un ruolo di prima fascia in campionato".
Sei, gli appuntamenti previsti dalla programmazione tricolore, contraddistinta da contesti di assoluto livello quali il Rally di Roma Capitale, nelle sue due gare che andranno ad inaugurare la serie dal 24 luglio, il Rally del Ciocco (22 agosto), la Targa Florio (13 settembre), il Rallye Sanremo (4 ottobre) ed il Rally Due Valli (23 ottobre).
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 215
La 3^ Coppa Ville lucchesi, prevista per il 18 luglio e riservata alle auto storiche, è nel pieno del periodo di iscrizioni (da effettuare tutte on line) un ventaglio temporale che andrà ad allungarsi fino a mercoledì 8 luglio.
L'evento, organizzato congiuntamente, da MaremmaCorse 2.0 e Automobile Club Lucca e con la collaborazione tecnica di Lucca Corse, insieme alla competizione "moderna" sarà il terzo in Italia dopo la "ripartenza". Una gara organizzata nel rispetto di tutte le normative previste per il contenimento del contagio da Covid-19: per questo motivo, infatti, l'evento sarà a porte chiuse, non sarà possibile accogliere appassionati lungo il percorso proprio per evitare assembramenti, ma gli amanti del rally potranno seguire la manifestazione sui canali social dell'Aci Lucca e in diretta su NoiTv (canale 10 digitale terrestre Toscana).
Lucca, da anni provincia-simbolo in tutta Italia per il movimento rallistico si appresta a far rivivere la storia automobilistica con la terza edizione di una gara che metterà in campo vetture di pregio, che hanno segnato pietre miliari nella produzione industriale del recente passato e che sono certamente anche testimoni di costume.
Di nuovo valida per l'ambìto Trofeo Rally di III zona. Nei due anni addietro il rally, chiaramente ispirato a dare immagine al territorio già con il proprio nome, la gara ha portato i concorrenti a visitare alcuni angoli della lucchesia, con un programma non solo agonistico ma anche "turistico", ribadendo l'importante ruolo che lo sport ha come sostegno all'incoming. Quest'anno più che mai, considerando che i due rallies saranno tra le poche manifestazioni di ampio respiro che vedranno la luce nell'estate.
Alle due validità ufficiali vi saranno affiancate quelle relative al Trofeo Rally Toscano e al Premio Rally ACI Lucca. È inoltre è prevista la sezione "All Stars", riservata alle vetture di particolare valenza storico-sportiva e Vi saranno inoltre le titolarità "promozionali" del Trofeo Pirelli e della Michelin Zone Cup.
LE DUE EDIZIONI PRECEDENTI:
SUCCESSO "CASALINGO" PER MICHELINI NEL 2018, IL 2019 PARLA "SENESE"
In attesa della terza edizione vale la pena ripercorrere "pillole" di storia delle due precedenti. Fu la grande novità di due anni fa, il "Ville Lucchesi", che fece trovare un percorso entusiasmante, fatto di "piesse" di lunga tradizione e punteggiato da "tappe" in alcune delle più belle ville lucchesi.
La vittoria andò a Rudy Michelini, al suo esordio nelle "storiche", con una Porsche 911 SC, affiancato dal fedele Perna.
I paesaggi delle colline lucchesi, da Villa Basilica a Montecarlo, da Gragnano ad Aquilea, passando per le Pizzorne fecero da scenario all'ennesimo trionfo del driver lucchese, passato al comando dalla quarta prova speciale di Gragnano, rilevando il senese Alberto Salvini (navigato da Tagliaferri) a seguito di una "toccata" posteriore di quest'ultimo che ebbe a compromettere lo pneumatico destro della sua Porsche 911 RSr.
Seconda posizione finale poi per il pisano Gianmarco Marcori, con Barbara Neri (Porsche 911 SC) e terzi assoluti finirono altri due lucchesi, Riccardo De Bellis, con Andrea Sarti, anche loro su Porsche 911 RSr. Non passò poi inosservata la prestazione di Mauro Lenci, tornato dopo ben tredici anni al volante della sua amata Peugeot 205 GTI 1.9, portata alla quinta posizione finale, primo tra le vetture a due ruote motrici.
L'edizione dell'anno scorso, invece, conobbe la riscossa di Alberto Salvini e la sua verde Porsche 911RSr, condivisa sempre con Tagliaferri. L'esperto driver di Siena riuscì ad imporsi su sei prove speciali delle sette in programma, un primato maturato nonostante una problematica di natura elettrica palesato nel secondo passaggio su "Gragnano". Sangue freddo e forza rimasero scalfiti ed ecco dunque il successo sfuggitogli alla prima edizione, con il secondo assoluto tornato nelle mani di Gian Marco Marcori, di nuovo su Porsche, stavolta affiancato da Innocenti, limitato dalle bizze del cambio nel primo giro di prove e da una "toccata" accusata in occasione della penultima ripetizione alle Pizzorne. Podio chiuso dala Porsche 911 SC del comasco Luca Ambrosoli ed Aurelio Corbellini, autori di una prestazione che ha li ha visti costantemente a ridosso delle prime posizioni. Notevole il successo nel quarto raggruppamento di Giovanni Mori e Massimo Cesaretti, anche spettacolari con la loro BMW M3, mentre le magagne elettriche riscontrate già poco dopo il via alla Peugeot 205 GTI ebbe a limitare la prestazione di Mauro Lenci e Ronny Celli.
PROGRAMMA, LOGISTICA E PERCORSO RIVISTI SEGUENDO LE PRESCRIZIONI SANITARIE FEDERALI
Seguendo le prescrizioni Federali previste per la ripresa post Covid-19, l'organizzazione ha messo ovviamente mano al progetto di origine delle due gare, nel rispetto soprattutto di tutti i protocolli sanitari da adottare per la sicurezza attiva e passiva di tutti coloro che saranno coinvolti nell'evento.
Il percorso prevede tre distinte prove speciali da ripetere 2 volte per un totale di 59,840 chilometri di distanza competitiva sul totale di 265,840 dell'intero tracciato. Ci si è ispirati, come già accennato, alla tradizione delle "piesse" lucchesi, che assicureranno spettacolo e agonismo.
Rispetto al recente passato, variato di poco il timing della gara, con partenza alle ore 12,31 di sabato 18 luglio da Lucca Fiere – Via della Chiesa XXXII mentre l'arrivo sarà dalle ore 21,15 nello stesso luogo.
Il quartier generale dell'evento, quindi Direzione Gara, Segreteria e Sala Stampa, sarà ubicato nelle strutture di Lucca Fiere, la cui ampia area sarà anche quella del Parco Assistenza e dell'unico riordinamento previsto di metà gara.


