Comics
Rider Comics a Lucca Comics & Games 2025
Due nuovi titoli, due mostre in quota e una presenza diffusa in città. Quest’anno Rider Comics, casa editrice lucchese dedicata al fumetto d’autore e ai progetti educativi, partecipa…

Pochi biglietti scontati di Lucca Comics acquistati dai residenti, Rifondazione Comunista: “Ci vuole ben altro per i lucchesi”
“Circa mille biglietti sui diecimila messi a disposizione. Questo il pessimo risultato della campagna di sconti per i biglietti del Lucca Comics offerta ai residenti del nostro comune”.

Scuole chiuse in tutto il comune di Lucca durante i giorni dei Comics
Il sindaco Mario Pardini ha firmato l'ordinanza con la quale è stata stabilita la chiusura delle scuole del territorio comunale di…

Inaugurate le mostre di Palazzo Guinigi
Tavole originali, illustrazioni, immagini senza tempo, gioco e miniature: un viaggio imperdibile tra storie e Storia, per tutti

Lucca Comics & Games, in Prefettura definito il piano per la sicurezza
Nella mattinata di venerdì si è riunito in Prefettura a Lucca il comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica, convocato dal prefetto Giusi Scaduto, in vista della prossima…

Lucca Comics, presentata l'area Junior: fra gli ospiti più attesi c'è Pera Toons
È partito il conto alla rovescia per Lucca Comics & Games 2025, in programma dal 29 ottobre al 2 novembre. A meno di due settimane dall'inizio…

Anche la Diocesi si prepara per la nuova edizione di Lucca Comics & Games
Mentre è in fase di ultimazione tutto il programma della tradizionale proposta ecumenica «Fede e fumetto», realizzata dalla Diocesi in collaborazione con…

In centro storico si montano gli stand dei Comics, sosta gratuita per i residenti negli stalli blu
In concomitanza con il montaggio delle strutture di Lucca Comics & Games nel centro storico di Lucca, l'amministrazione comunale informa che da domani, venerdì 10 ottobre e fino…

Lucca Comics e Agorà, tornano gli incontri gratuiti di Self Area Go
Per il terzo anno consecutivo torna Self Area Go, il progetto di Lucca Crea in collaborazione con il Comune di Lucca e la Biblioteca civica Agorà (Via delle…

Lucca Comics, ultimi giorni per i residenti per acquistare il biglietto d’ingresso a prezzo scontato
C'è tempo ancora fino a venerdì 3 ottobre compreso, per i residenti sul Comune di Lucca di ritirare le cartoline che danno diritto al biglietto…

Aspettando Lucca Collezionando, Comune e Lucca Crea portano i professori a scuola di fumetto e manga
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 899
Aspettando la nuova edizione di Lucca Collezionando, che si terrà al Polo Fiere di Lucca il 22 e 23 marzo 2025, Lucca Crea e Comune di Lucca hanno invitato i professori a seguire una speciale scuola di "fumetto". Dopo la positiva esperienza dell'anno scorso, ha preso il via "Docenti sui banchi!" un ciclo di tre incontri che si terranno al CRED, in Via Sant'Andrea 33, dalle 16,30 alle 18,30 per introdurre il fumetto e il manga come strumenti formativi, da utilizzare nella scuola.
Organizzato da Lucca Crea e Comune di Lucca, con Zefiro, agenzia formativa, grazie anche alla sponsorizzazione tecnica di Grimaldi Impianti, "Docenti sui banchi" fa parte delle attività di avvicinamento a Lucca Collezionando 2025, e rientra nelle azioni formative propedeutiche al Concorso Nazionale "Teste tra le nuvole – Fumetti e Manga in classe"! powered by Lucca Comics & Games, realizzato in collaborazione con il partner tecnico Canva.
A salutare i professori al primo giorno di lezioni l'assessore del Comune di Lucca, Simona Testaferrata, l'amministratore di Lucca Crea, Nicola Lucchesi e la dirigente dell'ufficio scolastico territoriale Marta Castagna.
Il corso che ha appena preso il via a Lucca è la prima attività formativa collegata al nuovo concorso nazionale "Teste tra le nuvole" che porta fumetto e manga nelle classi di tutta Italia, lanciato durante l'ultima edizione del festival e dedicato a tutte le scuole di ogni ordine e grado e recentemente presentato dal direttore Emanuele Vietina a Casa Sanremo. Puoi vedere il video qui https://www.youtube.com/watch?v=apwxptHKkdA.
I docenti di quest'anno saranno tre, uno per ogni incontro: Daniele Bonomo in arte Gud, fumettista disegnatore e formatore, Filippo Rossi, editor sceneggiatore e docente, e Caterina Rocchi, fondatrice della Lucca Manga school, mangaka e docente. Infatti, proprio Gud, la Scuola Internazionale di Comics e la Lucca Manga School stanno sviluppando i kit formativi all'interno del concorso nazionale.
Biglietti, sconti e convenzioni disponibili sulla pagina www.luccacollezionando.com/biglietti/
Attiva anche la newsletter di Lucca Collezionando: www.luccacollezionando.com
Seguici su FB @luccacollezionando; IG @lucca_collezionando; #luccacollezionando25
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 834
Lucca Comics & Games ha ricevuto il riconoscimento come "Miglior divulgatore del patrimonio culturale" agli ACTA Awards 2025. Il prestigioso premio, presieduto da Clara Svanera e patrocinato da Toscana Promozione Turistica è stato conferito alla manifestazione dalla giuria del GIST ACTA - ARCHEOLOGICAL & CULTURAL TOURISM AWARD 2025 e consegnato questa mattina simbolicamente dall'assessore al turismo della Regione Toscana, Leonardo Marras, nelle mani del direttore Emanuele Vietina che lo ha ritirato a nome di tutto coloro che operano per dare vita ogni anno al più grande community event d'Occidente.
Alla sua terza edizione, il premio è attribuito dal Gruppo Italiano Stampa Turistica con l'obiettivo di favorire il rispetto, la valorizzazione, la fruizione e la comunicazione dei beni culturali di tutto il mondo e per il corretto e sostenibile sviluppo dei sistemi turistici.
In particolare questa la motivazione dell'assegnazione del riconoscimento: "Il premio speciale divulgatore del patrimonio culturale viene assegnato a Lucca Comics & Games per essersi imposto nel panorama culturale italiano e mondiale come veicolo di creatività, diversità e di interazione tra varie forme d'arte. La kermesse, che ogni anno attrae e unisce persone provenienti da tutto il pianeta, rappresenta un autentico laboratorio di cultura globale, celebrando non solo il fumetto e il gioco in tutte le loro sfaccettature, ma promuovendo anche un dialogo interculturale attraverso la condivisione di idee, stili e narrazioni, in un ambiente dinamico, stimolante e inclusivo. La manifestazione offre anno dopo anno nuovi spunti di approfondimento e riflessione e l'affermazione di una forma di espressione artistica e culturale che trascende barriere linguistiche e geografiche".
Questo premio segue la Medaglia d'Oro Pegaso conferita alla manifestazione dalla Giunta regionale Toscana (a giugno 2024) per la capacità di sensibilizzare su temi come la socializzazione, l'inclusione e il rispetto degli altri. A questo si aggiunge l'importante opera di promozione del territorio regionale in tutto il mondo.
"Tutto lo staff di Lucca Comics & Games è particolarmente orgoglioso di questo riconoscimento al proprio lavoro - ha commentato il direttore Vietina -, perché evidenzia il design consapevole di un evento, che vuole mettere in relazione le grandi industrie creative delle mitologie contemporanee con il patrimonio monumentale. Ne nasce una relazione di reciproca esaltazione, che tiene sempre al centro le persone, che non vivono passivamente i nostri monumenti, ma 'li partecipano' creando non solo conoscenza ma una grande coscienza collettiva. Stamani abbiamo ricevuto un bellissimo messaggio da un fan e lasciatemi chiudere parafrasando le sue parole: a Lucca Comics & Games la migliore parte dell'umanità incontra il grande patrimonio dell'Umanità.