Comics
Miniverse torna al Lucca Comics & Games con le novità dedicate a Harry Potter, Jurassic World e Hello Kitty!
Ritrovo in Piazza San Francesco al padiglione dedicato ai kidult per scoprire tutte le incredibili novità del fenomeno di mini-repliche che ha fatto impazzire l’America

Rider Comics a Lucca Comics & Games 2025
Due nuovi titoli, due mostre in quota e una presenza diffusa in città. Quest’anno Rider Comics, casa editrice lucchese dedicata al fumetto d’autore e ai progetti educativi, partecipa…

Pochi biglietti scontati di Lucca Comics acquistati dai residenti, Rifondazione Comunista: “Ci vuole ben altro per i lucchesi”
“Circa mille biglietti sui diecimila messi a disposizione. Questo il pessimo risultato della campagna di sconti per i biglietti del Lucca Comics offerta ai residenti del nostro comune”.

Scuole chiuse in tutto il comune di Lucca durante i giorni dei Comics
Il sindaco Mario Pardini ha firmato l'ordinanza con la quale è stata stabilita la chiusura delle scuole del territorio comunale di…

Inaugurate le mostre di Palazzo Guinigi
Tavole originali, illustrazioni, immagini senza tempo, gioco e miniature: un viaggio imperdibile tra storie e Storia, per tutti

Lucca Comics & Games, in Prefettura definito il piano per la sicurezza
Nella mattinata di venerdì si è riunito in Prefettura a Lucca il comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica, convocato dal prefetto Giusi Scaduto, in vista della prossima…

Lucca Comics, presentata l'area Junior: fra gli ospiti più attesi c'è Pera Toons
È partito il conto alla rovescia per Lucca Comics & Games 2025, in programma dal 29 ottobre al 2 novembre. A meno di due settimane dall'inizio…

Anche la Diocesi si prepara per la nuova edizione di Lucca Comics & Games
Mentre è in fase di ultimazione tutto il programma della tradizionale proposta ecumenica «Fede e fumetto», realizzata dalla Diocesi in collaborazione con…

In centro storico si montano gli stand dei Comics, sosta gratuita per i residenti negli stalli blu
In concomitanza con il montaggio delle strutture di Lucca Comics & Games nel centro storico di Lucca, l'amministrazione comunale informa che da domani, venerdì 10 ottobre e fino…

Lucca Comics e Agorà, tornano gli incontri gratuiti di Self Area Go
Per il terzo anno consecutivo torna Self Area Go, il progetto di Lucca Crea in collaborazione con il Comune di Lucca e la Biblioteca civica Agorà (Via delle…

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 2987
Il presidente dell’associazione Luccasenzabarriere ODV Domenico Passalacqua spiega le ragioni che hanno spinto l’ente a rinunciare alla collaborazione con Lucca Comics & Games.
“Fino allo scorso anno - premette - ai disabili erano riservati numerosi stalli nei parcheggi situati fuori dalle Mura e 100 posti al parcheggio Mazzini, regolarmente prenotabili per rendere gli spostamenti più agevoli e per poter essere più comodamente e fin da subito al centro della manifestazione. Purtroppo quest’anno non è stata garantita la stessa sensibilità. A pochi giorni dall’inizio della manifestazione, abbiamo scoperto per caso che a disposizione, in zona, erano stati messi a disposizione solo 20 stalli. Dopo numerosi scambi di mail e alcuni incontri in presenza, siamo stati rassicurati che tra via Bacchettoni, piazza San Ponziano e lo stesso Mazzini ai disabili sarebbero stati riservati più di 100 posti. Così non è stato: in quella zona hanno parcheggiato tutti, residenti e operatori dei Comics. Di questo abbiamo avuto conferma da parte delle forze dell’ordine presenti che avevano mandato di far passare chiunque avesse necessità di accedere al centro storico. Il risultato? Per i disabili sono rimasti sì e no 30 posti, con evidenti disagi per chi si è trovato costretto a percorrere a piedi centinaia di metri”.
“Ma il disappunto per la malagestione di quest’edizione non finisce qui. Partiamo dallo stato confusionale delle biglietterie che hanno spedito persone in carrozzina e con il deambulatore fino al nostro stand alla ricerca di un pass che non esiste: Luccasenzabarriere non ha mai rilasciato pass. E ancora: non si contano le volte che abbiamo dovuto gestire lamentele, anche con toni molto accesi, da parte di famiglie e singoli disabili che si sono visti negare la possibilità di saltare la fila (prevista nell’accordo tra la nostra associazione e Lucca Crea) e che hanno subìto parole di scherno e di derisione. E che dire della pedana che abbiamo posizionato di fronte all’ingresso dell’auditorium dell’Agorà, inutilizzata, visto che la porta principale è stata tenuta chiusa, impedendo quindi l’accesso a chi ha scarsa mobilità”.
“In questi ultimi cinque anni abbiamo collaborato con Lucca Crea con entusiasmo e grande soddisfazione reciproca durante i giorni di Lucca Comics & Games. La nostra associazione è sempre stata a disposizione per chiarimenti, per accompagnare i disabili, per far saltare la fila e per manovrare il montascale quando si rendeva necessario (anche senza preavviso così com’è successo quest’anno, quando sabato mattina abbiamo in fretta e furia allestito il necessario per accompagnare sul palco dello spettacolo dei cosplay un cosplayer disabile). Da settimane abbiamo mobilitato più di 60 persone, tra volontari e studenti, a costo zero, per essere di supporto durante i giorni di fiera”.
“Tra noi e l’organizzazione - procede - c’è sempre stata comunione d’intenti e un dialogo aperto e costruttivo. Siamo profondamente dispiaciuti e delusi da come sono andati questi giorni. È per questo che ci vediamo costretti a rinunciare alla collaborazione con Lucca Comics & Games: abbiamo un’onestà da difendere e non possiamo accettare che si chiuda un occhio su una questione così delicata. Non possiamo essere pronti ad aiutare i disabili e poi accettare che gli stessi vengano trattati come cittadini o utenti di serie B. Ci vogliamo scusare pubblicamente con tutte le persone che sono venute a cercarci, che si sono lamentate con noi, che si sono sentite maltrattate: ci scusiamo dal più profondo del cuore. Per noi, Lucca Comics & Games finisce qui. Continueremo a vigilare e a controllare che venga usato un occhio di riguardo per rendere la manifestazione accessibile a tutti, ma non possiamo più partecipare come parte attiva. Ci dispiace immensamente, ma la tutela dei diritti non deve passare in secondo piano per nessuna ragione”.
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 1063
Un caldo sole a tratti estivo, ha contribuito alla buona riuscita della celeberrima manifestazione del fumetto e dell'animazione, edizione 2024. Vane le speranze del bel tempo fino a qualche settimana fa, soprattutto dopo gli enormi temporali che negli ultimi tempi hanno sconvolto alcune regioni del paese. E invece, inaspettatamente, un limpido sole ha sovrastato anche le nuvole più lievi. Non molte infatti sono state le manifestazioni così fortunate sotto il profilo meteo. Se la memoria non inganna, nel ritorno in centro storico dell'epica edizione, quindi nell'anno 2006, il sole ha avuto la meglio per due soli giorni, lasciando poi spazio a pioggia incessante. Pioggia battente anche nel 2007, dove la tregua non è andata oltre al cielo fortemente nuvoloso. Nell'anno 2008 l'edizione parte male, con forti piogge fin dalla prima mattina del primo giorno, tanto che in contemporanea con la manifestazione vengono diramati stati di allerta con problematiche sul territorio lucchese. Timido sole offuscato dalle nuvole poi, per i tre giorni seguenti. Nel 2009, si inaugura l'edizione sperimentale "allungata" a 5 giorni, e per tutta la manifestazione splende il sole pieno. Anno 2010, un violento alluvione interminabile, chiude e rovina l'ultimo giorno, dopo tre giorni di nuvole e poco sole, e molti cosplay fanno dietro front ancor prima di giungere a Lucca. Qualche nuvola nel 2011 con debole pioggerellina, mentre anche nel 2012 il sole è quasi pieno. Altra edizione disturbata dall'acqua intermittente nel 2013, mentre invece nel 2014, il sole torna finalmente a splendere per tutta la durata della fiera. Pioggia nella prima mattina del 2015, poi ancora sole estivo già dal pomeriggio e per i seguenti 3 giorni, come pure nel 2016 con 5 giorni completamente assolati, facendo da fotocopia a colori dell'edizione del 2009, e dove la pioggia battente, incredibilmente, si scarica sulla città solo il lunedì mattina a Comics oramai conclusi. Sole pieno anche nel 2017, che già ha premiato l'epico concerto dei Rolling Stone di settembre. Leggera pioggerellina fastidiosa e intermittente ancora nell'edizione del 2018, tanto che, nel 2019, altre giornate con precipitazioni temporalesche, fanno girare voci di proposte per anticipare l'edizione alla stagione estiva. Salta materialmente l'edizione dell'anno 2020 a causa della pandemia, ed i comics si svolgono solo via web. Pioggia presente comunque per alcune delle 4 giornate, che bagnano quell'unica decina di cosplay giunti comunque nella nostra città a portare un po di allegra malinconia. Anno 2021, riparte l'edizione dopo lo stop, e la pioggia cade solo nell'ultimo giorno. Sole e nuvolette nei cinque giorni del 2022 con pioggerellina forse nell'ultimo giorno. Tempo decisamente brutto lo scorso anno con forti venti che abbattono diversi alberi anche sulle mura, mettendo a repentaglio il buon esito della manifestazione.Anno 2024, sole splendente e successo per i comics meritato. E tanti altri italiani si innamorano di Lucca.