Comics
Topolino Magazine a Lucca Comics & Games con due cover variant d'autore
I numeri 3649 e 3650 saranno disponibili in Fiera con due variant cover d'eccezione realizzate rispettivamente da Fabrizio Petrossi e da Simone Bianchi

Lucca Comics, pubblico in visibilio per Cassandra Clare
Autrice di una saga urban fantasy "Shadowhunters", bestseller in tutto il mondo e diventata prima un film e poi una serie televisiva. Insieme a Holly Black ha…

Kpop Demon Hunters, la festa dei cosplayer a Lucca Comics nonostante il maltempo
La parata di Kpop Demon Hunters, che avrebbe dovuto avere inizio alle ore 14.00 a San Michele in Foro e che avrebbe dovuto concludersi un’ora dopo al Giardino…

Il cast di Stranger Things e Tetsuo Hara: super ospiti per il terzo giorno di Lucca Comics
Grandissimi gli ospiti e imperdibili gli eventi attesi per la terza giornata di Lucca Comics & Games, incontri con i Maestri che hanno segnato un’epoca intera, creando mondi…

Lucca Comics, proclamato il vincitore del concorso dedicato a Capitan Findus a fumetti
L'iconico Capitan Findus, simbolo di avventura, coraggio e fantasia, sbarca ufficialmente nel mondo del fumetto e lo fa in grande stile a Lucca Comics & Games 2025, grazie…

Varietà nerd di Netflix al teatro del Giglio: Yotobi e Stefano Rapone intervistano Zerocalcare e Carolina Crescentini
11 anni dopo che Yotobi (Karim Musa) aveva profetizzato che Netflix in Italia non ci sarebbe arrivato mai, eccolo a celebrare i dieci anni di quest’approdo con Stefano Rapone: è successo questa mattina al teatro del Giglio, dove tra ospiti e giochi questi due presentatori d’eccezione hanno coinvolto il pubblico nel varietà più nerd che si potesse immaginare

La città di Lucca riprodotta con 78 mila mattoncini della Lego
Bambini e grandi: è inutile dirlo la Lego ha da sempre affascinato un po' tutti ma trovarsi davanti il diorama del centro storico di Lucca…

Sicurezza stradale: il progetto Roadlife della Provincia a Lucca Comics & Games 2025
Il progetto, varato da Upi nazionale, prevede anche iniziative e incontri nelle scuole sulla prevenzione e sul contrasto ai comportamenti sbagliati

Il fascino di Tex. Tavole originali in mostra a Palazzo Guinigi
Aperta già da domenica 19 ottobre scorso presso la splendida location di Palazzo Guinigi, la mostra dedicata ad un mito del fumetto western, Tex, che sarà…

Lucca Comics & Games anche l'Esercito presente al festival
Nello stand della Forza Armata sarà possibile conoscere da vicino l'innovazione e le sfide di una carriera in uniforme

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 771
Sempre più Music a Lucca Comics & Games! In vendita a questo link www.ticketone.it/LuccaCG23 i biglietti per i concerti di Lucca Comics & Games 2023. Da oggi alle 16.00 sarà possibile acquistare i biglietti per tre dei cinque appuntamenti di intrattenimento musicale dal vivo in programma nella nuova location costruita per questa edizione del festival.
IL NUOVO PALCO DI LUCCA COMICS & GAMES
Dopo il grande ritorno della scorsa edizione all'interno del PalaTagliate, l'area consacrata al mondo delle sette note conquista quest'anno uno spazio totalmente nuovo, creato appositamente per l'occasione: la LC&G Music Tent, una tensostruttura realizzata ad hoc, adiacente al noto palazzetto dello sport (il PalaTagliate, appunto, che ospiterà altri incredibili eventi... non perdetevi i nostri aggiornamenti e save the date: 28 settembre!) ma completamente indipendente, per offrire al pubblico un programma ancora più ricco e sorprendente. La nuova struttura consisterà in 2800 mq e potrà ospitare fino a 3500 persone, con un allestimento pensato per grandi eventi di carattere musicale e teatrale. Si potrà raggiungere comodamente a piedi dal centro storico della città e conterà sulla disponibilità di diverse aree parcheggio nelle vicinanze. Con la LC&G Music Tent il community event vivrà anche oltre l'orario di chiusura, prolungando il divertimento.
I BIGLIETTI
La LC&G Music Tent, infatti, offrirà un programma sia pomeridiano sia serale, per tutti i cinque giorni di manifestazione (1 - 5 novembre).
Nel pomeriggio si potrà accedere agli spettacoli solo con il biglietto del festival, mentre per i concerti serali – con accesso dalle 20.30 e inizio spettacolo alle 21.30 – sono previsti ticket a parte, acquistabili da oggi martedì 25 luglio alle 16.00 fino ad esaurimento posti, con uno sconto per gli Early Bird e per chi entrerà in possesso di un titolo di accesso a Lucca Comics & Games 2023.
I possessori dei biglietti Early Bird (i biglietti di Lucca Comics & Games 2023 acquistati in promozione tra il 10 e il 24 luglio) potranno godere dello sconto sul costo del biglietto del concerto: per maggiori informazioni basterà inviare una mail all'indirizzo 
Per chi lo desiderasse, acquistando il biglietto di un concerto da oggi in avanti sarà ancora valida la possibilità di acquistare contestualmente il biglietto di Lucca Comics & Games 2023 per beneficiare della promozione riservata ai visitatori del festival; in questo caso saranno acquistabili solo i biglietti giornalieri validi nello stesso giorno in cui è programmato il concerto scelto.
Chiunque volesse acquistare il biglietto del concerto in modalità stampa@casa in combo con il biglietto del festival potrà scegliere di acquistare anche il servizio "salta il welcome desk" e ricevere a casa il biglietto del concerto, il biglietto di Lucca Comics & Games e il braccialetto.
I biglietti dei concerti, ovviamente, potranno essere acquistati separatamente, a prezzo intero in modalità stampa@casa o ETicket, senza necessità di acquistare il biglietto del festival.
La prevendita dei biglietti di Lucca Comics & Games riaprirà il 5 settembre alle 15.00.
I PRIMI TRE APPUNTAMENTI
A tenere a battesimo la nuova "casa" dell'area musicale di Lucca Comics & Games il 1° novembre sarà lo spettacolo "Spirits of Folk" che prevede le esibizioni dei Myrkur, Gens D'Ys e Andrea Rock & The Rebel
Poets. Si alterneranno sul palco il gruppo danese guidato da Amalie Bruun, con un rito evocativo di musica pagana folk sospeso tra tradizione e modernità, la compagnia spettacoli della prima Accademia italiana dedicata ai balli tradizionali dell'Isola di Smeraldo e le tematiche delle "rebel songs" irlandesi attualizzate da Andrea Rock, accompagnato dalla sua band.
Il 2 novembre sarà la volta di un'altra serata tematica dai toni decisamente epici: "Battle of Empires" insieme ai Galactic Empire e ai Wind Rose, con la cosplay heavy metal tribute band di John Williams più amata della galassia, che toccherà Lucca con il suo spettacolare tour invernale, seguita dai nani più potenti del power metal, con milioni di visualizzazioni su YouTube.
Il 3 novembre i mitici Oliver Onions non potevano che scegliere Lucca Comics & Games per festeggiare, con una serata che si preannuncia già indimenticabile, 60 anni di sterminati successi e produzione discografica: 1963/2023 – 60 anni con gli Oliver Onions. A loro si uniranno sul palco tanti amici con i quali il duo ha collaborato durante la lunga carriera: star internazionali dei telefilm anni '80 e celebrities del pop italiano – i cui nomi saranno svelati prossimamente – giunti per celebrare un traguardo eccezionale, composto da più di 200 colonne sonore, tantissime sigle di programmi, serie tv e cartoni animati, oltre 400 singoli e 200 LP nel mondo in varie lingue.
Questo è solo un assaggio delle sorprese che la nuova LC&G Music Tent ha in serbo, torneremo a fine estate con altri grandi annunci: vi aspettiamo, come sempre, sotto al palco con le mani alzate, per emozionarci ancora una volta insieme a voi.
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 499
Con un'inedita live sul profilo instagram di Lucca Comics & Games, trasmessa oggi in diretta dal quartier generale di corso Garibaldi, il community event e la casa editrice Star Comics hanno annunciato insieme la partecipazione di un ospite eccezionale: il mangaka Hiro Mashima sarà per la prima volta in Italia, a Lucca, dal 1° al 4 novembre, per incontrare i fan in una serie di appuntamenti e firmacopie.
Numerose le novità editoriali annunciate dall'editore in vista della visita del grande Maestro in Italia.
Rave – The Groove Adventure, manga d'esordio di Mashima pubblicato da Star Comics a partire da aprile 2004, sarà disponibile in una nuova edizione, il cui primo numero sarà distribuito anche in edizione variant cover a tiratura limitata. E in tema di variant cover, saranno previste anche per i primi volumi della serie più famosa di Hiro Mashima, Fairy Tail, e di quella più recente, Edens Zero. Di quest'ultima Star Comics proporrà anche uno Starter Pack contenente i volumi da 1 a 4, perfetto per chi ancora non conosce questa avvincente epopea fantascientifica. Non ultimo, Star Comics pubblicherà il volume autoconclusivo Mashima Hero's, uno scoppiettante crossover che unisce in un'unica avventura i personaggi più amati delle sue tre serie principali: Rave, Fairy Tail ed Edens Zero.
UNO SGUARDO SULLA CARRIERA DEL SENSEI HIRO MASHIMA
Nato nella prefettura di Nagano il 3 maggio 1977, nel 1998 Hiro Mashima vince la sessantesima edizione del premio per autori esordienti di Weekly Shonen Magazine, storica e prestigiosa rivista dell'editore Kodansha, con l'opera Magician. Debutta poi sul Magazine FRESH con il racconto autoconclusivo Bad Boys Song.
A 21 anni intraprende la sua prima serializzazione con Rave – The Groove Adventure, pubblicata su Weekly Shonen Magazine dal 1998 al 2005. È centro al primo colpo: Rave diventa un grande successo, ispirando una serie animata, videogames e merchandising vario, e facendo crescere la notorietà e la considerazione dell'autore.
Mashima ottiene la definitiva consacrazione con la sua seconda serializzazione, Fairy Tail, realizzata sempre per Weekly Shonen Magazine dal 2006 al 2017. Fairy Tail diventa uno dei maggiori best seller in assoluto della rivista, nonché uno dei manga più iconici degli anni 2000, superando i 72 milioni di vendite totali nel mondo. È in questo periodo che l'autore completa il suo percorso evolutivo, maturando uno stile grafico morbido, pop, immediato e fortemente caratteristico. Attualmente è al lavoro sul battle-action fantascientifico Edens Zero, iniziato nel 2018 e attualmente giunto al ventiseiesimo volume. Da tutte le sue opere principali sono stati tratte serie animate di successo e svariati prodotti transmediali.
Hiro Mashima è anche attivo nel design dei videogiochi, e ha realizzato una miniserie manga basata sul popolarissimo franchise Monster Hunter, Monster Hunter Orage.
Recentemente l'editore Kodansha ha annunciato che a breve il Maestro inizierà la sua quarta serializzazione, in contemporanea a Edens Zero: Dead Rock, per la rivista mensile Monthly Shonen Magazine.
Fairy Tail è stato premiato come miglior manga shonen ai Kodansha Manga Awards del 2009.
Mashima è stato inoltre insignito dell'International Spotlight Award agli Harvey Awards del 2017, e del Fauve Special Award al festival di Angoulême del 2018, dove gli sono stati anche dedicati una mostra e numerosi eventi.
A luglio del 2021 ha incontrato il presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron durante la visita in Giappone di quest'ultimo, che ha condiviso l'incontro sui suoi social.
 
										 
										
 
										 
						 
										 
										
