Comics
Sciopero dei lavoratori del Teatro del Giglio per la cerimonia inaugurale di Lucca Comics: e mo so’ cazzi
“A seguito dell’ultimo incontro con il direttore generale, l’assemblea delle lavoratrici e dei lavoratori del Teatro del Giglio riunita il 24 ottobre ha dato mandato alle organizzazioni sindacali…

Pacini Fazzi Editore, presentate le iniziative per Lucca Comics & Games 2025
Tanti libri che celebrano la storia di Lucca e non solo, due novità, una mostra e un’anteprima: Maria Pacini Fazzi Editore, casa editrice interamente made in Lucca, è…

Lucca Comics, i tassisti prevedono caos e disservizi: "Ma non sarà colpa nostra"
A seguito della recente ordinanza comunale che, per l’edizione dei Comics 2025, introduce modifiche temporanee e parziali all'accesso e alla sosta nel centro storico, nonché cambiamenti alla viabilità…

Gli Orti di via Elisa, inaugurata la mostra fotografica in collaborazione con Lucca Crea: “Un bacio, immediatamente un ricordo”
La settimana di Lucca Comics & Games ha preso ufficialmente il via con un appuntamento negli ultimi anni diventato imprescindibile: questa mattina è stata inaugurata al ristorante Gli…

I Comics in Passeggiata a Viareggio un flop colossale: quest’anno niente stand, nel silenzio assordante di Comune e Lucca Crea
Le attuali amministrazioni comunali di Lucca e Viareggio hanno dato vita, a partire dal 2023, a un percorso di “scambio” dei loro eventi clou, con lo storico “sbarco”…

Raffaele Bottone grande protagonista e conduttore per vivere il meglio dell'intrattenimento e del Gaming & Tech
Dal 29 ottobre al 2 novembre, ilSolitoMute al secolo Raffaele Bottone, sarà grande protagonista e conduttore per vivere il meglio dell'intrattenimento e del Gaming & Tech presso il padiglione…

Lucca Comics & Games inaugurata la grande Mostra del sensei Hara autore di Ken il Guerriero
A Lucca Comics & Games la prima esposizione al mondo dedicata alla carriera dell'acclamato autore di capolavori come Hokuto no Ken (Ken il Guerriero), Keiji il Magnifico e Sōten no Ken

BOB torna a Lucca Comics & Games 2025 per un carico di energia pop!
BOB, il brand italiano di bubble tea ready-to-drink, è pronto a colorare di gusto e divertimento il Lucca Comics & Games 2025, l'evento europeo più atteso dell'anno dedicato…

Lucca Comics, 140 treni speciali di Trenitalia per un totale di 400 mila posti disponibili
Saranno 140 i treni che andranno ad aggiungersi all’offerta ordinaria del Regionale di Trenitalia, in accordo con la Regione Toscana, per un totale di 400.000 posti, per…

Lucca Comics & Games, presentato il piano della logistica e del traffico c on le nuove soluzioni per i parcheggi
In occasione della 59^ edizione del Lucca Comics & Games, il Comune di Lucca si è predisposto, ancora una volta, a risolvere i problemi relativi alla viabilità ed al sistema di parcheggi della città

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 886
"Appena ho visto il cartoon mi sono accorta che il disegno è fatto benissimo, la protagonista mi assomiglia tantissimo: stessi occhi grandi, stesso sorriso e stessa camminata un po' da pinguino". Con queste parole, Benedetta Rossi, food blogger, autrice di libri e protagonista del programma TV "Fatto in casa per voi" ha presentato questa mattina al cinema Centrale all'interno di Lucca Comics & Games il cartoon che la vede protagonista e che si intitola "Super Benny"e che è già andato in onda su Discovery + e poi sul canale Frisbee.
Grande partecipazione da parte dei bambini, delle bambine ma anche dei numerosi adulti presenti in sala all'incontro con Benedetta Rossi e alla visione di due dei venti episodi girati; tutti hanno apprezzato i modi gentili e disponibili della beniamina della tv.
Insieme a Benedetta nel cartoon ci sono il marito Marco (che era presente anche al cinema Centrale) e il loro cane Cloud. Gli episodi del cartoon sono ambientati nel casale marchigiano in cui abitano, circondato dal verde e dagli animali. La web star si trova negli episodi ad affrontare quei piccoli grandi grattacapo dovuti al lavoro e alla vita quotidiana: basta però trasformarsi in SuperBenny e con un po' di simpatia e creatività non c'è sfida impossibile da risolvere. La blogger usa infatti oggetti casalinghi in maniera insolita per ovviare ai pasticci causati dagli animali e proporrà ricette originali.
"E' stato divertente anche imparare a doppiare – racconta Benedetta – infatti le voci negli episodi sono proprio le nostre. Persino il cane Cloud ha una voce nel cartoon e sono sicura che, se l'avesse veramente, sarebbe proprio così. Voglio ringraziare il regista Alessandro Belli e la character designer Nicoletta Persello perché è grazie al loro se il cartoon è riuscito così bene".
Tanti i bambini e le bambine che hanno approfittato dell'occasione per fare alcune domande alla loro beniamina e scoprire quale fosse il segreto per diventare bravi in cucina. "Provare più volte, fare esperienza infatti solo sbagliando si può imparare e migliorarsi" dichiara Benedetta.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 604
“Il 2 maggio 2019 moriva a Roma Rinaldo Traini, grande esperto di fumetto e di cartooning, uno dei promotori del Salone dei Comics e del Cinema di animazione di Lucca, di cui fu a lungo direttore e anima. Per ricordarlo, in occasione di Lucca Comics & Games 2019 fu organizzata nell'atrio del Teatro del Giglio, una mostra commemorativa curata dal giornalista Pier Luigi Gaspa, cui collaborai insieme ad altri vecchi amici dei tempi del Salone. Fu rivedendo quelle immagini di stagioni lontane che mi venne l'idea di scrivere la storia della manifestazione dagli inizi ai giorni nostri. Due gli scopi che mi prefiggevo, da una parte ricordare eventi e protagonisti di una storia ultracinquantennale e dall'altra cercare di spiegare come una piccola città di provincia, Lucca, fosse riuscita nel tempo a realizzare uno dei più importanti eventi crossmediali a livello intenazionale.”
Così Massimo Di Grazia, ex dirigente del comune di Lucca e nel corso degli anni direttore organizzativo e poi presidente di Lucca Comics, ha raccontato la genesi del suo libro “Lucca Comics Story”edito da NPE edizioni in una conferenza stampa alla presenza del sindaco di Lucca Mario Pardini, dell'assessore alla cultura Mia Pisano e dello stesso editore Nicola Pesce.
A sua volta il sindaco Mario Pardini ha ricordato gli anni in cui è stato ideatore e coordinatore dell'area Moovie di Lucca Comics & Games e di come abbia potuto conoscere ed apprezzare di persona il lavoro di tutte coloro che per tutto l'anno si impegnano a fondo per preparare il grande evento che rende Lucca famosa in tutto il mondo. “A loro va il mio personale ringraziamento e quello della città".
Quindi l'assessore alla cultura Mia Pisano ha voluto sottolineare che “Se oggi il nome di Lucca è conosciuto nel mondo, lo si deve non solo alle sue bellezze architettoniche ed alle melodie immortali di Giacomo Puccini, ma anche a questa manifestazione capace di attrarre ogni anno centinaia di migliaia giovani e meno giovani provenienti da tanti paesi del mondo”.
Ma nel libro non si parla solo dei grandi personaggi e delle iniziative culturali che hanno caratterizzato l'evento, bensì anche e soprattutto dei retroscena, dei conflitti e dei tentativi di scippo che, sconosciuti ai più, si sono susseguiti nel corso degli anni e che l'autore ha vissuto molto spesso in prima persona.
Al volume fa da contraltare una serie di immagini che illustrano le varie fasi dell'evento, dalle prime edizioni a quelle più recenti, e che più di ogni altra cosa danno l'idea dei cambiamenti che si sono succeduti nel corso degli anni.
Infine un appendice in cui si possono leggere tutte le date delle varie edizioni e gli Enti e Associazioni che si sono alternate nell'organizzazione: dal Comune di Lucca all'Ente Autonomo Max Massimino Garnier, da Immagine a Lucca Comics & Games fino all'attuale Lucca Crea SRL.
Il volume si può trovare presso lo stand di NPE edizioni nel grande padiglione di piazza Napoleone.


