Cultura
Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 943
Sarà il professore Tiziano Treu, professore emerito di diritto del lavoro all'Università Cattolica di Milano, già Ministro del lavoro e della previdenza sociale e già presidente del CNEL, a inaugurare l'edizione 2023 della Summer School in diritto del lavoro, organizzata dalla Fondazione Giuseppe Pera di Lucca. A lui, infatti, il compito di tenere la lectio magistralis di apertura, in programma lunedì 12 giugno, alle 17, nel Complesso di San Micheletto.
Un momento di conoscenza aperto a tutti che anticipa e approfondisce il tema di quest'anno della Scuola, interamente dedicato al diritto sociale europeo, in programma dal 29 giugno al 1° luglio nella Casa diocesana di Arliano: pochi i posti ancora disponibili ai quali è possibile iscriversi entro il 15 giugno 2023.
Dal diritto dell'Unione Europea alle nuove frontiere sulle discriminazioni, dai contratti atipici alla prova delle Corti fino a un approfondimento sulle ultime tendenze della legislazione europea: questi gli elementi che vanno a comporre l'edizione 2023 della scuola, ricalcando uno schema ormai collaudato negli anni, garanzia di successo a giudicare dal numero crescente degli iscritti. In particolare la Fondazione Giuseppe Pera prevede, per ciascun modulo, la presenza di un docente universitario, di un avvocato e di un magistrato, che possono così fornire un contributo di riflessione a partire dalla loro specifica esperienza. Per ogni modulo, inoltre, è prevista un'esercitazione pratica con l'obiettivo di avvicinare gli operatori alla materia e al suo complesso apparato strumentale.
Sul sito https://www.fondazionegiuseppepera.it/sono-aperte-le-iscrizioni-alla-summer-school-2023/ sono pubblicati il programma dettagliato e il modulo di partecipazione. Le domande dovranno essere inviate all'indirizzo
Possono iscriversi alla Scuola studenti, laureati, dottorandi, assegnasti di ricerca, magistrati, iscritti agli Ordini Professionali, sindacalisti e operatori di patronati, responsabili e collaboratori degli uffici delle risorse umane di aziende private, associazioni e enti pubblici. Le domande di iscrizioni provenienti da soggetti diversi saranno comunque esaminate. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato ai partecipanti che abbiano frequentato almeno l'80% delle ore formative. Il corso, i singoli moduli e l'evento inaugurale con Treu sono accreditati dagli ordini professionali.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 569
Dal 13 al 17 giugno “Un teatro sempre aperto” si arricchisce di nuovi, interessanti appuntamenti ai quali si può assistere gratuitamente e senza necessità di prenotazione, che spaziano dalla musica alla presentazione di libri. Martedì 13 giugno alle ore 17, nel foyer del teatro, si esibiranno gli allievi della classe di canto del Maestro Giovanni Dagnino (evento realizzato in collaborazione con il “Conservatorio Luigi Boccherini”). Particolarmente densa la giornata di mercoledì 14 giugno, che prevede ben tre concerti nel foyer del teatro: alle ore 11.45 l’esibizione dei giovanissimi musicisti del Liceo Musicale “A. Passaglia” (evento realizzato in collaborazione con il “Conservatorio Luigi Boccherini”); alle ore 16.00 Valentina Ciardelli, Benjamin Lebigre e Stefano Teani presenteranno il progetto How I met Puccini, che mira alla divulgazione del meraviglioso corpus pucciniano orientata verso le nuove generazioni e alla produzione di un vero e proprio repertorio strumentale (cameristico e sinfonico) a partire dall’originale, facendo risaltare la modernità della musica del genio lucchese. Il pomeriggio musicale di mercoledì si concluderà con l’appuntamento delle ore 17.00 con “Gli aperitivi musicali di Ginger Classics”, il fortunato podcast di Stefano Teani e Andrea Benedetti che torna live e si tinge di mille colori per condurci attraverso un viaggio immaginario nella storia dell'arte, dove suono e arte visiva si stringono in un unico nodo generando un vero e proprio "suono nella visione".
Una pausa giovedì 15 giugno (giorno nel quale il teatro rimarrà comunque visitabile come sempre dalle ore 11 alle ore 18) per riprendere poi venerdì 16 giugno ore 16.30 (caffè del teatro) con “Aspettando i Tempi supplementari”: Alberto Rigoni presenterà la sua opera prima, testo inedito dal titolo “Tempi supplementari”, dedicato a una partita della Nazionale italiana che, al pari di altre più celebrate, è ricordata con affetto da almeno un paio di generazioni di spettatori e tifosi. Nel 2024 ricorrono i 30 anni di Italia-Nigeria, modiale di calcio di USA 1994: quella partita, surreale e lontana, drammatica ed emozionante, rimase in bilico fino all'ultimo istante, crocevia tra l'oblio di una spedizione sportiva e l'inizio di un percorso quasi eroico, tra la disfatta di due personaggi come il campione Roberto Baggio e il commissario tecnico Arrigo Sacchi e il loro ingresso nell'empireo della nostra storia calcistica. Tempi supplementari è ambientato proprio durante quella partita, quando quattro amici si riuniscono per vederla insieme in televisione, in un afoso pomeriggio estivo. Nel loro ritrovarsi dopo anni davanti a uno schermo, emergono le loro storie personali, il confronto tra le speranze di gioventù e quello che la vita ha poi effettivamente proposto loro. Divisi su tutto (ma non sull'importanza dei riti scaramantici in occasioni di quel tipo...), i quattro litigano, si raccontano, si stringono. E sullo sfondo c'è anche una storia d'amore, finita tempo fa, ma che forse concederà il tempo per un ultimo tiro (del destino).
Sabato 17 giugno alle ore 11.30 – nel caffè del teatro – secondo appuntamento della settimana con i libri e la lettura: Samantha Cesaretti presenterà il suo “Passi di felicità” (Edizioni dei cammini), a moderare sarà Maria Teresa Elena. Quello narrato da Cesaretti non è solo un lungo cammino che ha preso il via a Lucca e dal Teatro del Giglio per terminare a Santiago, ma è soprattutto il racconto di una raccolta fondi ideata per acquistare una carrozzina da trekking, e divenuta poi un progetto molto più grande e ambizioso: rendere agibile una camera per persone con disabilità motorie alla Casa di Lazzaro, accoglienza pellegrina di Acquapendente. Le testimonianze di un impegno volto a un nobile scopo, quello di rendere il cammino accogliente e agibile a chiunque, sono la collaborazione con la Free wheels onlus, un crowdfunding e due concerti. Perché un cammino è tale solo se c’è posto per tutti, se ognuno ha quello che lo fa stare bene, se ci si prende cura gli uni degli altri dando la precedenza a chi non ce la fa da solo, è fragile o è in difficoltà. “Passi di felicità” è molto più di un racconto di viaggio, è la narrazione sentita della realizzazione di un sogno.


