Cultura
Prosegue il ciclo d’incontri sul “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento organizzato alla Fondazione Ragghianti
La Fondazione Ragghianti prosegue il ciclo d’incontri dedicato al “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento, “L’antiquario e il gallerista: caratteri ed evoluzione di due figure-chiave del sistema…

Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami
Un viaggio nel tempo e nella memoria musicale di Lucca: con “Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami”, il Teatro del Giglio Giacomo…

Alle origini del “giallo” tricolore: Il cappello del prete di Emilio De Marchi
In un passato recente genere letterario praticato solo da una minoranza del popolo dei lettori, oggi il cosiddetto “giallo” nelle sue diverse accezioni - mistery, thriller, noir, spy…

Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 610
È apparsa per la prima volta sulle scene a soli cinque anni e due anni più tardi ha debuttato con l'orchestra, eseguendo il Concerto n. 17 di Mozart nella Sala Grande del Conservatorio di Mosca. Nel 1997, all'età di dodici anni, ha tenuto il suo primo recital completo nella Sala Rachmaninoff dello stesso celebre Conservatorio, trasmesso dalla televisione russa ed entusiasticamente recensito dalla stampa nazionale. Zlata Chochieva è senza dubbio una delle star del panorama pianistico internazionale e venerdì 31 marzo, alle 21, sarà la protagonista di un imperdibile concerto all'Auditorium "Boccherini", ospite di Open Piano, la rassegna dedicata al pianoforte organizzata dal Conservatorio "Boccherini".
Le formidabili capacità tecniche di Chochieva sono riconosciute da pubblico e critica. Giovanissima, ha insegnato al Mozarteum di Salisburgo ed è apparsa regolarmente nelle più famose sale da concerto in tutto il mondo, esibendosi con grandi orchestre. La sua incisione delle Variazioni su un Tema di Chopin e della Prima Sonata di Rachmaninoff ha ricevuto entusiastiche recensioni sui più prestigiosi periodici musicali.
Schumann (Waldszenen op.8) e Chopin (Studi op. 25 n. 1, 2, 7, 10, 12) saranno tra i compositori che presenterà venerdì, insieme a Franz Liszt (Etudes d'execution transcendante. Chasse-neige), Maurice Ravel (Une Barque sur l'Ocean e Alborada del Gracioso da Mirors) e Felix Draeseke (Petite histoire op. 9).
L'ingresso al concerto è libero e gratuito. È possibile prenotare il posto a sedere. Per maggiori informazioni: www.boccherini.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 506
Il Circolo del Cinema di Lucca presenta come di consueto un film in prima visione al Cinema Centrale. A causa del blocco da parte del distributore Circuito Cinema, il film “LIVING” originariamente in programma per giovedì verrà sostituito con un’altra pellicola.
Giovedì 30 marzo alle ore 21,15 verrà proiettato infatti il film ANTON CECHOV di René Ferét. Il film è la narrazione della vita di uno dei più importanti autori della letteratura mondiale ripresa dalla cinepresa di un regista che, con grande talento e delicatezza ci mostra aspetti interessanti della sua biografia tra cui le intime contraddizioni di un uomo che si sentiva più medico che scrittore ma che non poteva negare, salvo mettere in gioco una falsa modestia, il proprio talento. Un ritratto intimo capace di cogliere con profondità tutte le sfaccettature di una personalità complessa. Un autore che sapeva descrivere perfettamente le molte sfumature dell’animo umano, ma nello stesso momento non riusciva a innamorarsi. Quando si confronta con l’universo penitenziario di Sachalin iniziano a emergere i temi cari a Cechov legati all’aspetto sociale della sua vita e delle sue opere per il recupero delle persone che vivevano senza una speranza di riscatto nel futuro.
Per accedere al Cinema Centrale occorre essere in possesso della tessera annuale (10,00 euro). È possibile sottoscrivere la tessera abbonamento al ciclo in corso al prezzo di 25,00 euro per i giovedì al Centrale. Quest’anno è possibile anche sottoscrivere una tessera “sostenitore” dal valore di 100 euro che aiuta in maniera determinante la ripresa delle attività del Circolo in questo momento di crisi.
Le tessere di socio possono essere sottoscritte nelle serate di proiezione al Cinema Centrale oppure in prevendita alla libreria Ubik in via Fillungo. Per velocizzare il tesseramento si consiglia di preiscriversi sul sito internet ufficiale www.circolocinemalucca.it.


