Cultura
Prosegue il ciclo d’incontri sul “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento organizzato alla Fondazione Ragghianti
La Fondazione Ragghianti prosegue il ciclo d’incontri dedicato al “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento, “L’antiquario e il gallerista: caratteri ed evoluzione di due figure-chiave del sistema…

Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami
Un viaggio nel tempo e nella memoria musicale di Lucca: con “Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami”, il Teatro del Giglio Giacomo…

Alle origini del “giallo” tricolore: Il cappello del prete di Emilio De Marchi
In un passato recente genere letterario praticato solo da una minoranza del popolo dei lettori, oggi il cosiddetto “giallo” nelle sue diverse accezioni - mistery, thriller, noir, spy…

Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 990
"Porto l'entusiasmo di tutti i docenti di fronte alla riconferma a presidente di Maria Talarico- penso che un direttore non potrebbe avere un presidente migliore, che è sempre al nostro fianco in ogni momento, e ci dà una spinta importante con il suo entusiasmo". Così il direttore del conservatorio "L. Boccherini", GianPaolo Mazzoli, ha commentato la nomina di Maria Talarico a presidente del conservatorio- ruolo che ha già ricoperto nei tre anni appena trascorsi- in occasione di una conferenza stampa tenutasi oggi 27 marzo che ne ha ufficializzato l'insediamento.
Talarico è stata nominata alcuni giorni fa dal ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca Anna Maria Bernini, che aveva a disposizione una terna di nomi presentata dal Consiglio accademico del Boccherini. "Questa giornata è importante per me- ha affermato- Perché con questa conferma mi viene conferita la possibilità di continuare a realizzare i progetti che ho in mente. Ringrazio il direttore GianPaolo Mazzoli, sia per la sua attività entro il conservatorio (lui è un uomo di grande cultura musicale e artistica, ma anche un ottimo manager), sia per l'amicizia e la fiducia che mi ha sempre accordato. Ringrazio anche l'assessore alla cultura Mia Pisano- per noi è significativa la presenza del comune, visto che nonostante la statizzazione siamo comunque un conservatorio sul territorio. Ringrazio infine tutto il corpo docente, che ha manifestato un interesse nella mia conferma, e il ministro che ha sancito la mia nomina. Quest'anno siamo stati in sei a manifestare un interesse per questa carica- penso che sia la prima volta che siamo così tanti, e questo testimonia la considerazione maggiore tributata al conservatorio".
L'incontro di oggi è stato un'occasione per riflettere su quanto concluso negli ultimi tre anni; e il bilancio è, in ultima analisi, positivo, nonostante che i primi 18 mesi della presidenza di Talarico siano stati segnati dal Covid. Comunque numerosi e significativi i progetti che sono stati portati a termine: innanzitutto, conseguito il traguardo più ambito e sudato di tutti, quello della statizzazione. "Per questo, ringrazio tutto il reparto dell'amministrazione, che solitamente rimane nell'ombra in quanto fa da appoggio alla scuola- ci ha tenuto a dire- In questo periodo si sono dedicati in maniera incredibile per portare al termine il processo di statizzazione attraverso una serie di piccolissime e continue attività amministrative".
E ha chiuso il tema della statizzazione affermando: "Noi siamo stati virtuosi anche in questo caso: siamo stati i primi a fare questo passaggio senza creare una certa situazione di disagio per gli insegnanti".
Fondamentali anche i lavori di ammodernamento delle strutture che, in particolare, hanno portato l'auditorium a divenire una sala di registrazione audio-video tra le più complete e all'avanguardia d'Italia, che può essere affittata e quindi a servizio di tutti i soggetti del territorio che possano averne necessità. "Abbiamo ricevuto i complimenti di due diverse troupe della Rai. Questo testimonia che si sia trattato di un investimento importantissimo, oltre che utile per noi un elemento di interesse per tutti coloro che operano nell'ambito della registrazione".
Sono state realizzate anche delle iniziative per garantire e mantenere il benessere psicofisico non solo degli studenti, ma anche degli insegnanti: è stato attivato, per il secondo anno, uno sportello d'ascolto per assicurare il benessere psicologico degli studenti, seguito molto però anche dagli insegnanti. "L'attività del musicista è particolare, e può essere molto stressante- ha osservato il direttore- Pensavamo che un servizio del genere potesse essere utile, e in effetti abbiamo visto che c'è un grande interesse". Inoltre, nel gennaio scorso è stato attivato con successo il corso di eufonetika (Metodo Feldenkrais), nato dall'integrazione del pensiero occidentale e orientale.
Sempre dal punto di vista didattico sono state ancora molte le iniziative importanti: dal punto di vista della propedeutica, la dislocazione nei locali della provincia del corso di Metodo Suzuki per bambini da 3 a 5 anni. "Ringrazio la provincia per la sensibilità mostrata nella promozione della formazione anche per i bambini- ha commentato Talarico- Per noi è importantissimo: è il bacino da cui possono provenire futuri studenti". Sono stati inoltre avviati nuovi corsi che permettano di assecondare i mutamenti dell'industria musicale e avviare coloro che escano dal conservatorio al mondo lavorativo: il corso di laurea di Musica applicata all'immagine e il corso di Nuove tecnologie e linguaggi musicali dei media. Sempre in questo ambito, è prevista per il futuro l'attivazione di corsi di musica contemporanea e pop, per cui è già partita la ricerca di una sede adeguata. "Il futuro dei conservatori passa per la necessità di interpretare il cambiamento e adeguarsi alle nuove esigenze del mestiere di musicista. Un'università come siamo, se non crea aspettative importanti per chi abbia finito gli studi, finisce per rimanere indietro", ha osservato Mazzoli.
Grande attenzione è stata data anche alla comunicazione e alla promozione del conservatorio, sia dal punto di vista della didattiva che della produziomne dei concerti. Entro il mese di maggio sarà online il nuovo sito internet, ispirato alle scuole newyorkesi e londinesi, pensato come una degna vetrina per le attività dell'istituto. Inoltre, in questi mesi va in onda su NoiTV, la domenica sera alle 21.30, una striscia dedicata alla vita all'interno del conservatorio, con interviste a studenti e insegnanti e loro esibizioni.
In termini di apertura del conservatorio alla cittadinanza, degna di nota è sicuramente la partecipazione del conservatorio, nello scorso fine settimana, alle giornate Fai di primavera, che ha visto l'allestimento nella biblioteca di una piccola mostra di manoscritti di importantissimi musicisti quali, tra gli altri, Puccini e Boccherini; presenti, ad esempio, le prime pagine del manoscritto delle Villi, prima opera di Puccini. "In un piccolissimo spazio è stata esposta la storia della musica", ha commentato orgogliosamente il direttore.
"È una cosa incredibile- ha proseguito Talarico- in un giorno e mezzo di apertura ci sono stati 415 visitatori. C'è stato un grande interesse, da parte di ogni tipo di visitatori: dalla famiglia, allo studioso, al cittadino curioso. Abbiamo già parlato con l'assessore a riguardo- è il momento di valorizzare finalmente questi manoscritti, che hanno un valore inestimabile e non possono rimanere chiusi in un armadio".
Molti anche i progetti in programma per il futuro: in progettazione proposte di grande qualità per le Celebrazioni pucciniane del 2024, nonché iniziative di altissimo livello per la primavera e l'estate, di cui ancora non si può svelare niente. Inoltre, su sollecitazione di molti assidui frequentatori dei concerti del conservatorio, ex allievi e sostenitori, è stato deciso di dar vita all'associazione "Amici del Boccherini", che si occuperà di promuovere la cultura musicale e la storia del conservatorio. Infine, per palazzo Lippi, che ospita le aule e gli uffici, c'è un progetto di efficientamento energetico da realizzare grazie ad alcuni bandi ministeriali dedicati.
"Questa conferma è molto gradita- ha commentato l'assessore alla cultura Mia Pisano, oggi presente a sorpresa per portare i saluti del sindaco- Maria Talarico ha portato avanti ogni progetto con grande impegno e passione, e si vede anche in quest'occasione: raggiunto un obiettivo importante, subito riparte con nuovi progetti. Il Boccherini è per noi un alleato importante, che risponde sempre con disponibilità ad ogni proposta, e dà prestigio alla città- come non essere qui oggi? Sono qui per dare la presenza dell'amministrazione e ringraziare del lavoro svolto fino ad ora, con l'augurio di rivederci presto per altre novità".
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 649
A pochi giorni trascorsi dal centenario della sua nascita, viene presentato alla mini fiera del fumetto, il libro "100 anni con Jacovitti", scritto da Stefano Milioni ed Edgardo Colabelli, edizioni Ballon's Art. "Si tratta di un libro biografico romanzato della vita del grande Benito Franco Giuseppe Jacovitti, completo di tavole anche inedite – racconta l'autore Colabelli - e che si differenzia dai circa 400 libri già realizzati su questo genio del fumetto e dell'illustrazione". Storia del grande fumettista, vita, aneddoti, curiosità, situazioni vissute dietro le quinte e riflessioni su molte delle sue tavole che trattano argomenti che ad oggi restituiscono le stesse situazioni sociali. Tra tutti i contesti illustrati da Jacovitti, sia nel campo dell'illustrazione che nelle sue circa 140 campagne pubblicitarie, non sono mancate anche tavole bollate da censura, raccontate sempre con umorismo dai due autori, come raccontate con fierezza anche le tante beneficenze da lui svolte nella sua vita. Il libro sarà presente anche alla fiera del Maxxi di Roma che si terrà dal prossimo ottobre fino a febbraio 2024, in una mostra curata da Dino Aloi.


