Cultura
Prosegue il ciclo d’incontri sul “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento organizzato alla Fondazione Ragghianti
La Fondazione Ragghianti prosegue il ciclo d’incontri dedicato al “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento, “L’antiquario e il gallerista: caratteri ed evoluzione di due figure-chiave del sistema…

Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami
Un viaggio nel tempo e nella memoria musicale di Lucca: con “Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami”, il Teatro del Giglio Giacomo…

Alle origini del “giallo” tricolore: Il cappello del prete di Emilio De Marchi
In un passato recente genere letterario praticato solo da una minoranza del popolo dei lettori, oggi il cosiddetto “giallo” nelle sue diverse accezioni - mistery, thriller, noir, spy…

Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 488
Tante le iniziative del Puccini Museum – Casa Natale di Giacomo Puccini nel primo weekend di aprile per far conoscere il Maestro Giacomo Puccini, in occasione della II edizione delle Giornate Nazionali delle Case Museo dei Personaggi illustri Italiani, e della II edizione della Cicloclassica Puccini.
L'iniziativa Giornate Nazionali delle Case Museo dei Personaggi illustri Italiani è stata promossa dall'Associazione Nazionale Case della Memoria, per promuovere e valorizzare i luoghi che custodiscono la memoria e il lascito dei "Grandi". Un'occasione per far conoscere i tanti gioielli che l'Italia può vantare, non solo per aver dato i natali a tanti personaggi illustri ma anche perché ha ospitato tanti "Grandi" di altri Paesi che l'hanno scelta come casa. Un patrimonio diffuso che tutto il mondo ci invidia.
Il Puccini Museum - Casa Natale di Giacomo Puccini propone la visita guidata tematica "Le dimore del Maestro dalla Casa natale al Villino di Viareggio", è il titolo del percorso per conoscere le tante case abitate dal Maestro afflitto, come diceva lui stesso, dal "mal del calcinaccio".
Tutti conoscono la passione di Giacomo Puccini per le automobili, e per i motori in genere, ma pochi sanno che fu un appassionato ciclista. In occasione della Cicloclassica Puccini, ciclopedalata che attraversa i luoghi pucciniani della provincia di Lucca, è prevista sabato 1° aprile alle ore 15:00 la visita guidata a tema Giacomo Puccini ciclista.
Calendario appuntamenti
sabato 1° aprile | ore 12:00 - Le dimore del Maestro, dalla Casa natale al Villino di Viareggio– visita guidata
sabato 1° aprile | ore 15:00 - Giacomo Puccini ciclista – visita guidata
domenica 2 aprile | ore 12:00 - Le dimore del Maestro, dalla Casa natale al Villino di Viareggio– visita guidata
Per partecipare è consigliata la prenotazione. Per queste speciali visite guidate nelle giornate dedicate alle case dei personaggi illustri viene applicato il biglietto ridotto.
Per info e prenotazioni: 0583 1900379 –
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1318
Non solo uno spazio illustrativo dove poter scoprire gli studi effettuati e i risultati conseguiti da Barsanti e Matteucci sul motore a scoppio, ma un luogo vivo e coinvolgente in cui immergersi nella storia, ascoltare la voce di esperti e confrontarsi sulle intuizioni che hanno cambiato le sorti del mondo. C'è tutto questo ad aspettare i visitatori nel Museo del Motore a Scoppio Barsanti e Matteucci di via Sant'Andrea, al civico 58, che riapre al pubblico dal 1° aprile e fino a novembre, con tante nuove opportunità di apprendimento e scoperta dedicate ad appassionati e curiosi, esperti e neofiti, adulti e bambini, e che ha l'obiettivo di valorizzare la memoria dei due inventori lucchesi.
Aperto il sabato, la domenica e i giorni festivi, dalle 11 alle 19 – e, per i restanti periodi, su prenotazione per gruppi di almeno 10 persone – con la visita al Museo sarà possibile vivere un'esperienza immersiva, tra documenti, proiezioni, modelli di apparecchi, pubblicazioni e tanto altro. Un'idea anche per coloro che ancora non hanno deciso come trascorrere il proprio tempo a Pasqua o per il ponte del 25 aprile.
Queste, infatti, tutte le prossime date di apertura del mese di aprile: 1-2 aprile; 8-9-10 aprile, 15-16 aprile, tutti i giorni dal 22 al 30 aprile e il 1° maggio.
Ma non è finita qui perché il programma prevede anche un ciclo di aperture straordinarie con le "Mattinate al Museo", le visite guidate che, per l'occasione, vedranno la partecipazione di ospiti speciali: gli artisti Elio Lutri, Lucia Morelli e Michele Neri.
Proprio Michele Neri sarà protagonista di un appuntamento tutto rivolto ai bambini (dai 7-8 anni in su) che si terrà sabato 15 aprile dal titolo "Letture ad alta voce e Narrazioni". Per circa 45 minuti, alternerà piccole storie, curiosità, aneddoti e brevi brani, esposti con frizzante ironia per far conoscere ai più piccoli alcune scoperte che hanno cambiato il mondo. Un momento didattico e ludico da non perdere che condurrà i bambini in un vero e proprio viaggio tra passato, presente e futuro. Per partecipare, è consigliata la prenotazione tramite email all'indirizzo
Tutte le attività, comprese le visite al Museo, sono a ingresso gratuito, ma, chi vorrà, potrà sostenere il progetto sia con un contributo libero, sia attraverso una recensione positiva postata sui canali social utilizzando l'hashtag #museomotoreascoppio così da far conoscere sempre di più le proposte del Museo.
Per qualsiasi informazione o richiesta, è sempre attiva la casella di posta


