Cultura
Al Cinema Astra lunedì 17 novembre (ore 20.30) Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini
Al via lunedì 17 novembre alle ore 20.30 al Cinema Astra la seconda edizione di “PPP Pea Pound Pasolini – Tre irregolari del Novecento” con la proiezione de…

I librai lucchesi della "Piazzetta del Libro" ospiti ufficiali a Parigi per le Celebrazioni del 475° Anniversario dei "Bouquinistes"
Si sono svolte ieri, 14 novembre, a Parigi le celebrazioni per il 475° anniversario della presenza ininterrotta dei "bouquinistes" della Senna,…

Prosegue il ciclo d’incontri sul “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento organizzato alla Fondazione Ragghianti
La Fondazione Ragghianti prosegue il ciclo d’incontri dedicato al “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento, “L’antiquario e il gallerista: caratteri ed evoluzione di due figure-chiave del sistema…

Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami
Un viaggio nel tempo e nella memoria musicale di Lucca: con “Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami”, il Teatro del Giglio Giacomo…

Alle origini del “giallo” tricolore: Il cappello del prete di Emilio De Marchi
In un passato recente genere letterario praticato solo da una minoranza del popolo dei lettori, oggi il cosiddetto “giallo” nelle sue diverse accezioni - mistery, thriller, noir, spy…

Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 574
Uno spettacolo di parole, immagini e musica in omaggio a una storia di solidarietà umana in tempi disumani. Il libro "Un amico a Lucca. Ricordi d'infanzia e d'esilio" scritto dall'ebreo berlinese Ludwig Greve e curato - per le edizioni Carocci - da Klaus Voigt, sarà alla base dello spettacolo "Arturo, Ludwig, Klaus. L'amicizia, la memoria, la storia. Una narrazione in parole, musica e immagini" in programma lunedì 5 dicembre alle 17 nell'auditorium del Palazzo delle Esposizioni di Lucca (piazza San Martino, 7).
A tutti i partecipanti sarà data in omaggio copia del volume, che raccoglie tre scritti autobiografici di Greve, alcune lettere di fratel Arturo Paoli e una sua testimonianza inedita.
Nel libro, Greve ripercorre gli avvenimenti salienti della sua vita: la crescente persecuzione dei nazisti nella Berlino degli anni Trenta, l'odissea della nave St. Louis con centinaia di altri ebrei, le continue e drammatiche fughe in terra di Francia. Infine l'accoglienza: prima in provincia di Cuneo e poi a Lucca, presso Paoli e i frati Oblati, dove troverà protezione e salvezza.
Lo spettacolo di letture con immagini e musica vuole essere un omaggio a tre luminose figure: Arturo, il sacerdote lucchese che nasconde e assiste il giovane ebreo e la madre, Ludwig lo scrittore e poeta tedesco che con lui intreccia un'amicizia per la vita; Klaus, il professore berlinese che a quelle vicende ha dato spessore storiografico. L'amicizia nata dalla solidarietà umana in tempi disumani – questa la riflessione centrale - può essere conservata dalla memoria individuale per diventare, attraverso il rigore ricostruttivo e l'appassionata partecipazione alle vicende, storia esemplare dalla quale trarre insegnamenti sempre nuovi.
L'incontro è organizzato dal Fondo documentazione Arturo Paoli, dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca, dall'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in provincia di Lucca (ISREC) e dall'Associazione "Organo della Pace" di Sant'Anna di Stazzema. Ai saluti istituzionali di Andrea Palestini, presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca, Mario Regoli, presidente ISREC Lucca, Silvia Pettiti, responsabile del Fondo Documentazione Arturo Paoli, seguirà la presentazione da parte di Nicola Barbato dell'ISREC Lucca. Le voci delle letture saranno di due studentesse, Bianca Lattanzi e Gaia Manfredini. Il chitarrista Alessandro Dominguez, allievo dell'ISSM L. Boccherini, accompagnerà le letture con brani da lui selezionati ed eseguiti.
L'incontro è ideato da Nicola Barbato con la collaborazione di Silvia Pettiti, Manuela Belardini e Loredana Melissari.
Ingresso libero; ai presenti sarà offerta in omaggio copia del libro. Per informazioni:
Fratel Arturo Paoli (1912-2015) e i tre sacerdoti oblati del Volto Santo, che con lui condividevano la casa dell'ex seminario di via del Giardino Botanico, negli anni della guerra e dell'occupazione nazista, nascosero e salvarono da morte sicura molti ebrei giunti a Lucca, tra cui il ventenne Ludwig Greve (1924-1991). Al termine del conflitto, tornato in Germania e divenuto scrittore, poeta e capo bibliotecario all'Archivio schilleriano di Marbach, Greve fissa i suoi ricordi mostrando come Arturo Paoli sia stato per lui non solo una figura protettiva ma anche il mentore culturale e l'adulto a cui relazionarsi. Negli anni successivi Arturo resta l'amico indimenticabile e il destinatario di molte lettere inviategli negli "angoli morti del mondo".
"Un amico a Lucca", pubblicato per la prima volta nel 2008 da Carocci editore, è stato ristampato nel 2022 per iniziativa di ISREC -Lucca e del Fondo documentazione Arturo Paoli.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 645
Un ciclo di visite guidate tematiche gratuite alle chiese meno conosciute di Lucca, in programma dall'8 dicembre 2022 all'8 gennaio 2023, nella calda atmosfera delle feste di fine anno, per festeggiare il Magico Natale di Lucca insieme a cittadini e visitatori entusiasti e curiosi di scoprire le bellezze meno conosciute della città. Grazie alla disponibilità della Prefettura e della Parrocchia del Centro Storico di Lucca e con la collaborazione delle associazioni di guide turistiche cittadine Lucca Info&Guide e Turislucca, l’ufficio Turismo del Comune di Lucca ha organizzato un calendario di appuntamenti in cui sarà possibile visitare alcune chiese del centro storico, solitamente chiuse al pubblico, ma ricche di storia e gioielli artistici.
Le cinque chiese scelte sono la piccola chiesa barocca di Santa Caterina, conosciuta tra i lucchesi come la chiesa delle sigaraie; la chiesa di Santa Maria Corteorlandini , altra meraviglia barocca, con il prezioso presepe seicentesco e la cappella della Madonna di Loreto; la chiesa di Santa Maria Forisportam, con all'interno la particolare meridiana solare che indica l'ora di Lucca; la chiesa di Sant’Alessandro, uno dei più antichi esempi di architettura romanica lucchese; la chiesa di San Leonardo in Borghi, con la preziosa cappella in stile liberty a pianta circolare.
Il calendario completo: giovedì 8 dicembre ore 11 Santa Caterina, ore 15:30 San Leonardo in Borghi. Venerdì 9 dicembre 2022 ore 15:30 - Santa Maria Corteorlandini. Sabato 10 dicembre ore 11 Sant'Alessandro, ore 15:30 Santa Maria Forisportam. Domenica 11 dicembre ore 11 Santa Caterina, ore 15:30 - Chiesa di Santa Maria Corteorlandini. Sabato 17 dicembre ore 11 Santa Maria Forisportam, ore 15:30 Sant'Alessandro. Domenica 18 dicembre ore 11 Chiesa di San Leonardo in Borghi, ore 15:30 Santa Maria Corteorlandini, sabato 31 dicembre ore 11 Santa Maria Forisportam, ore 11 Sant'Alessandro. Domenica 1 gennaio ore 15:30 San Leonardo in Borghi, venerdì 6 gennaio ore 11 Santa Caterina, ore 15:30 Sant'Alessandro. Sabato 7 gennaio ore 11 Santa Maria Forisportam ore 15:30 Santa Maria Corteorlandini. Domenica 8 gennaio ore 11 San Leonardo in Borghi, ore 15:30 Santa Caterina
Le visite hanno una durata di circa un'ora e sono gratuite, ma a numero chiuso con prenotazione obbligatoria. Il punto di ritrovo è di fronte alla chiesa. Per informazioni e prenotazioni: Ufficio di informazione e accoglienza turistica - IAT piazzale Verdi - tel. 0583 583150


