Cultura
Al cinema Astra Aguirre di Herzog in versione restaurata
Prosegue al Cinema Astra di Lucca - martedì 18 novembre alle ore 21.00 - il programma del Cineforum Ezechiele 25,17 con la proiezione di uno…

Al Cinema Astra lunedì 17 novembre (ore 20.30) Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini
Al via lunedì 17 novembre alle ore 20.30 al Cinema Astra la seconda edizione di “PPP Pea Pound Pasolini – Tre irregolari del Novecento” con la proiezione de…

I librai lucchesi della "Piazzetta del Libro" ospiti ufficiali a Parigi per le Celebrazioni del 475° Anniversario dei "Bouquinistes"
Si sono svolte ieri, 14 novembre, a Parigi le celebrazioni per il 475° anniversario della presenza ininterrotta dei "bouquinistes" della Senna,…

Prosegue il ciclo d’incontri sul “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento organizzato alla Fondazione Ragghianti
La Fondazione Ragghianti prosegue il ciclo d’incontri dedicato al “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento, “L’antiquario e il gallerista: caratteri ed evoluzione di due figure-chiave del sistema…

Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami
Un viaggio nel tempo e nella memoria musicale di Lucca: con “Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami”, il Teatro del Giglio Giacomo…

Alle origini del “giallo” tricolore: Il cappello del prete di Emilio De Marchi
In un passato recente genere letterario praticato solo da una minoranza del popolo dei lettori, oggi il cosiddetto “giallo” nelle sue diverse accezioni - mistery, thriller, noir, spy…

Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 534
Aprono lunedì 21 novembre (regolamento su www.fondazioneragghianti.it, info 0583 467205,
Dopo la pausa del 2020-2021 e le limitazioni, nel 2022, dovute all'epidemia di Covid-19, dal gennaio del 2023 i laboratori didattici in presenza della Fondazione Ragghianti ripartono finalmente a pieno regime, con proposte rivolte alla scuola dell'infanzia, alla primaria e alla secondaria inferiore, e con due nuovi progetti, dedicati ad Amedeo Modigliani e a Enrico Baj. L'auspicio è di mettere a disposizione un'offerta didattica integrata, varia e vivace, al servizio della città e della provincia di Lucca.
L'attività didattica è sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e realizzata con il patrocinio e il supporto della Provincia di Lucca. Curata da Federica Chezzi e Angela Partenza, coordinate da Valentina Del Frate, è attiva da tredici anni. Attraverso i laboratori i bambini sono guidati alla scoperta dei movimenti artistici e dei grandi protagonisti dell'arte contemporanea. Alla prima fase di conoscenza e lettura degli elementi costitutivi dell'immagine fa seguito un laboratorio pratico, il cui obiettivo è di offrire un modo diverso per scoprire il mondo dell'arte attuando concretamente l'itinerario creativo proposto.
Per l'anno scolastico 2022-2023 sono previsti cinque percorsi, dedicati ad artisti e correnti del XX secolo: "Zang Tumb Tumb!" sui Futuristi (con particolare riferimento a Fortunato Depero), "Andy, say cheeeese..." su Andy Warhol, uno dei maggiori e più carismatici esponenti della Pop Art, e infine il classico "Danzando con Matisse". A questi si aggiungono due nuove proposte: "La mossa del cavallo", alla scoperta dell'arte ironica e irreverente dell'artista milanese Enrico Baj (1924-2003), e "Joli comme un cœur", dedicato ad Amedeo Modigliani e ai suoi inconfondibili ritratti.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 381
Creatività, arte, inclusività al museo. Arrivano nelle realtà del Sistema Museale territoriale della provincia di Lucca le stampanti 3D. Tutti possono iscriversi gratuitamente per partecipare ai laboratori di stampa di modelli 3D come strumenti per l'inclusività e la didattica: le prime 10 persone che si iscrivono porteranno a casa gratuitamente l'elaborato prodotto.
Grazie al progetto "Tra realtà e immaginazione. L'innovazione e la didattica al servizio dell'inclusività", il Sistema Museale territoriale della provincia di Lucca ha vinto il Bando regionale dedicato ai Sistemi museali per l'anno in corso. 26.224,46 euro è l'ammontare del finanziamento ottenuto per l'acquisto di stampanti 3D da distribuire tra le realtà museali aderenti alla rete e dislocate in tutto il territorio al fine di incrementare l'attrattività dei musei con l'ausilio dell'innovazione tecnologica e rendere maggiormente coinvolgente la visita museale.
Nei musei che hanno già ricevuto le stampanti, iniziano con martedì 22 novembre i laboratori dedicati alle scuole: i partecipanti potranno assistere alla creazione di alcune riproduzioni di opere d'arte o reperti conservati nei musei: un'attività didattica che mira a coniugare sensorialità e creatività, promuovendo l'inclusione di persone con disabilità per poter vivere in forma più completa l'esperienza della visita museale. Il progetto è realizzato in collaborazione con Provincia di Lucca e Fondazione Paolo Cresci, grazie al sostegno della Regione Toscana e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Sono già stati riprodotti dalla ditta incaricata, R3direct, 5 oggetti o manufatti o reperti di altrettanti musei: al museo Barsanti di Pietrasanta il busto di padre Eugenio Barsanti, alla biblioteca di Barga il leone marzocco del museo civico, alla cattedrale di Lucca il monumento funebre di Ilaria del Carretto, per il museo dell'Immaginario Folklorico di Piazza al Serchio il buffardello, per l'Esposizione archeologica della storia dell'antico Ospedale di Altopascio sulla Via Francigena la pistacchia, una moneta usata dai Pellegrini. Inoltre è stato riprodotto in versione 3D Felice, la mascotte del sistema museale.
I corsisti di tutte le età (ma i laboratori sono particolarmente indicati per bambine e bambini delle scuole primarie e medie) impareranno a riprodurli e ai primi dieci iscritti sarà dato gratis l'oggetto 3D riprodotto.
Ecco il calendario dei laboratori: martedì 22 novembre alle 9 alla biblioteca comunale Fratelli Rosselli di Barga, lo stesso giorno alle 14 al museo italiano dell'Immaginario Folklorico di Piazza al Serchio, mercoledì 23 alle 9 al museo Barsanti di Pietrasanta e domenica 27 alle 15 al Museo della Cattedrale di Lucca.
"Il miglioramento dell'offerta dei servizi didattici è un'esigenza particolarmente avvertita a cui il Sistema museale voleva dare risposte efficaci in termini di progettualità – spiega Alessandro Colombini, presidente dell'Assemblea del Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca -. Il progetto prevede infatti interventi che mirano all'incremento qualitativo di tali servizi attraverso l'acquisto di tecnologie innovative e la formazione specialistica degli addetti. L'altro obiettivo ritenuto fondamentale è un ampliamento dell'inclusività con il coinvolgimento delle scuole del territorio".
"La fascia d'età meno rappresentata dei visitatori è proprio quella dei ragazzi – proseguono Ave Marchi e Pietro Luigi Biagioni, rispettivamente presidente e direttore della Fondazione Paolo Cresci, ente coordinatore della rete del Sistema Museale - ai quali l'attività museale vogliamo sia rivolta, per questo motivo la disponibilità di nuove tecnologie, come le stampanti 3D, costituisce un elemento innovativo di indubbio fascino. In questo modo il Sistema Museale intende incentivare i laboratori per ragazzi presso le sedi museali per aumentare la conoscenza del museo e delle collezioni attraverso forme non convenzionali di esperienza. I partecipanti potranno infatti creare direttamente riproduzioni delle opere d'arte, o altri materiali esposti sviluppando così l'immaginazione e la creatività. Ci aspetteremmo che la partecipazione dei giovani possa così superare quella degli adulti".
Per informazioni: Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca, Cortile Carrara - Palazzo Ducale - 55100 Lucca:


