Cultura
Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 648
Secondo appuntamento con Orizzonte Murabilia, i webinar gratuiti che precedono la 21esima edizione della mostra mercato del giardinaggio di qualità. Questa sera (giovedì 4 agosto) alle ore 21 l'agronomo e consulente ambientale Giovanni Poletti dello studio Doc Green parlerà della dibattutissima questione della gestione degli alberi nei contesti urbani.
È chiaro a tutti come il verde in città, ridotto a spazi residuali, offeso dalla costante cementificazione, dai lavori di scavo, dagli urti degli automezzi, dalla mancanza di superfici permeabili che possano dare acqua al terreno è sempre più minacciato.
Proprio ora che gli studi sull'azione mitigatrice per inquinanti e temperature riesce a quantificare in numeri quello che l'antica sapienza ha sempre insegnato. Con "L'albero Urbano: stirpe guerriera" Poletti ci farà riflettere su diverse domande. Quanto sono ospitali le città verso gli alberi? Il cittadino desidera realmente un albero o aspira ad una sua immagine idealizzata? Fino a che punto le velocità di vita nelle città sono compatibili con i ritmi arborei? Riusciamo a decidere tra qualità e quantità? Questo perché come suggerisce l'agronomo "Per il bene di tutti alla guerra di trincea tra uomini e alberi serve una pace senza ipocrisie."
La partecipazione è gratuita, l'incontro si terrà su piattaforma Zoom Meeting, è necessaria solo l'iscrizione compilando una scheda web di prenotazione sul sito www.murabilia.com
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 887
«E mi vesto di sogno» è il titolo dello spettacolo che domenica 7 agosto si terrà nel chiostro di Santa Caterina del Real Collegio di Lucca, ingresso da via della Cavallerizza, con inizio alle ore 21,15.
Sarà un “viaggio” nel repertorio di Renato Zero ideato e interpretato da Marco Rossi, che da oltre venti anni ha al suo attivo una intensa attività teatrale, registica e musicale nei circuiti del teatro amatoriale. Ad accompagnarlo in questo viaggio, vissuto come un sogno, sarà una splendida fata, interpretata da Emanuela Gennai, apprezzatissima conduttrice di eventi culturali ed artistici nella città di Lucca e non solo.
Con loro sul palco del Real Collegio si esibiranno anche le ballerine della scuola Gaddi-Danza di San Giuliano Terme, in coreografie ideate da Francesco La Sala, Francesca Viviani e Patrizia Gaddi, direttrice della scuola. Lo spettacolo, a ingresso gratuito, fa parte del «Real Collegio Estate», rassegna di eventi culturali ed artistici organizzata dal Real Collegio di Lucca.
Per ulteriori informazioni consultare il sito www.realcollegiolucca.it.


