Cultura
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 144
L'Accademia Lucchese di Scienze, Lettere e Arti Venerdì 14 maggio 2021 alle ore 17.30 renderà omaggio alla Prof.ssa Edda Bresciani, illustre concittadina e Socia dell'Accademia, egittologa di fama internazionale, recentemente scomparsa, con l'evento "Ricordando Edda Bresciani".
Introdurrà Raffaello Nardi, Presidente dell'Accademia
A seguire gli interventi di Flora Silvano, Egittologa - Università di Pisa,
Marcella Matelli, Docente ISI "Machiavelli" di Lucca, Marco Paoli, storico dell'arte e Socio dell'Accademia.
In diretta streaming sulla pagina Facebook dell'Accademia Lucchese di Scienze, Lettere e Arti
https://fb.me/e/1kpKbKYQz
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 162
Spesso ci nascondiamo dietro ad un malessere, ad una malattia e neghiamo ciò che in realtà ci sta accadendo. Non possiamo cambiare il presente, ma possiamo affrontarlo nel modo migliore e cercare con tutte le nostre forze, anche quelle apparentemente a noi sconosciute di non lasciarsi sopraffare.
Di questo si è parlato nell’ultimo incontro del ciclo Autori Giunti sulla pagina Facebook della Libreria Ubik di Lucca, cordinato da Gina Truglio, titolare della libreria assieme a Marianna Corona e il suo primo libro Fiorire tra le rocce. All’incontro erano presenti anche Mauro Corona, celebre alpinista, scultore, scrittore, personaggio televisivo molto conosciuto nonché padre di Marianna e Gemma Urbani.
Un libro, “Fiorire tra le rocce. La via dell’equilibrio quando la vita si fa ripida”, nel quale Marianna racconta la sua storia di rinascita dopo essere stata colpita da un “ i mesi di dubbi, le giornate passate senza fiato se non quello dei ricordi, le nottate a rileggere. A ripartire da dove avevo lasciato. Perché i ripensamenti sono stati tanti. I momenti dove ho ricominciato da capo anche. Quelli dove volevo gettare la spugna i più dolorosi. Ho continuato come un’acqua sui sassi. E ora non mi pare vero. In un mondo dove tutto sembra distruggersi non ci resta altro che creare!”
Marianna nel 2017 ha avuto un tumore all’intestino, e da sentirsi forte di colpo si è sentita fragile, e dal suo disagio interiore piano piano è riuscita a riconsiderare il proprio corpo e ad affrontare la malattia in punta di piedio senza mai gurdarla in faccia, così come si una montagna per arrivare in cima. ‘Non guardarla mai che pian piano arrivi’ come le ha sempre detto suo padre.
Nella prefazione del libro suo padre Mauro ha scritto: “Riprendere a vivere dopo una malattia grave non è guarire, ma rinascere. Si esce dal ventre del dolore e della paura, nuovi, piccoli, indifesi, sconosciuti a noi stessi.” (Mauro Corona)
Il libro è acquistabile presso la Libreria Ubik di Lucca e on line sul sito www.lucca.ubiklibri.it per riceverlo in tempi rapidissimi direttamente a casa.


