Cultura
Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

Concerto dedicato alle liriche per voce e pianoforte di Alfredo Catalani
Nell’ambito della rassegna Lucca Genius Loci, realizzata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e pensata per indagare e…

Capitale dell’arte contemporanea 2027 ad Alba, Giovannetti s’incazza: “Scelta che non rende giustizia a Pietrasanta”
"Sono deluso e amareggiato. Prendiamo atto di questa scelta della commissione che, a nostro giudizio, non rende affatto giustizia a Pietrasanta e alle sue potenzialità. Abbiamo…

Pietrasanta, che delusione: la Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027 è Alba
Niente da fare per Pietrasanta. La Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 è Alba. Venerdì pomeriggio la proclamazione da parte del ministro della cultura Alessandro Giuli, nei…

Al via domani a Villa La Principessa la terza edizione de 'La villa dei libri': tra gli ospiti Paolo Ercolani, Giampaolo Simi, Gigi Paoli
Saranno due giorni di incontri letterari, mostre e laboratori, con grandi scrittori, anteprime nazionali, stand di artisti e di editori, laboratori per bambini, mostre e reading poetici

Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027, ci siamo: Pietrasanta incrocia le dita e aspetta il verdetto
“Spesso dico che Pietrasanta è una piccola città ma sa fare cose da grande. E noi abbiamo un grande desiderio: parlare a tutti di arte contemporanea e far…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 278
Sabato 20, alle ore 17, ci si potrà collegare con il canale you tube https://youtu.be/6L1p0ym3KAo e su quello di facebookhttps://www.facebook.com/emavinci.it/videos/573392926905431/ per assistere all’ultima diretta streaming organizzata dalla associazione Cluster di musica contemporanea, Ema Vinci Records, Teatro del Giglio e Fondazione Banca del Monte di Lucca.
In programma il viaggio sensoriale per soprano, elettronica e chitarra di Stefano Teani, autore della musica e del libretto, dal titolo Lux Æterna (Maria Elena Romanazzi, soprano; Giacomo Brunini, chitarra, Marianna Giulio, voice over. Regia di Girolamo Deraco). In tutto la Cluster ha programmato sette registrazioni, effettuate l’anno passato dalla Ema Vinci al teatro di San Girolamo durante il Puccini Chamber Opera Festival, per dare continuità, dopo il blocco provocato dal coronavirus, ad una rassegna di opere contemporanee, tutte in prima assoluta, composte da musicisti provenienti da tutto il mondo. Brani che l’anno precedente sono stati perfezionati a luglio durante il corso internazionale di composizione organizzato, sempre dalla Cluster, sotto la direzione artistica di Girolamo Deraco. Una splendida realtà lucchese che, con queste trasmissioni, ha raggiunto migliaia di persone sparse in tutto il globo che hanno apprezzato la programmazione inviando centinaia di commenti positivi.
La diretta streaming di sabato prossimo sarà al solito introdotta da Anita Azzi (coordinazione tecnica di Marco Cardone) che condurrà una breve tavola rotonda alla quale parteciperanno il presidente della Cluster (Francesco Cipriano), il direttore artistico del Festival (Girolamo Deraco), Stefano Teani, che illustrerà la sua composizione, Giuseppe Scali di Ema Vinci Records e Renzo Cresti, direttore artistico della Cluster, che illustrerà il rapporto storico/artistico di questa importante iniziativa culturale.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 217
Nuovo appuntamento per l’Anfiteatro dei Libri, la rassegna di Ubik Lucca e Pacini Fazzi editore.
Venerdì 19 giugno un nuovo incontro in diretta dalla pagina Fb della Libreria Ubik Lucca con Ruggero Larco (autore del libro “Stazioni di Posta. Lunigiana, Garfagnana, Lucchesia e Versilia) e Giorgio Bartoli, Presidente della Camera di Commercio di Lucca. Sarà l’occasione per parlare di ‘riscoperta’ del turismo lento, in cui il territorio e la storia scadenzano le tappe attraverso le quali conoscere luoghi ricchi si suggestioni ma anche di sapori. Con l’autore del Libro, Ruggero Larco, architetto, membro dal 2004 dell’Accademia Italiana della Cucina, Direttore del Centro Studi territoriale Toscana della stessa accademia, insieme a Francesca Fazzi (Pacini Fazzi editore) e Gina Truglio (Libreria Ubik Lucca) colloquia Giorgio Bartoli, Presidente della Camera di Commercio di Lucca, anche lui membro della delegazione Lucchese dell’Accademia della Cucina.
“Sono tanti i soggetti che insieme agli autori abbiamo coinvolto stimolandone di volta in volta la presenza – affermano Fazzi e Truglio -; dal mondo della giustizia, alla sanità, ma anche alla ristorazione, al turismo: ripartiamo dai libri per riflettere sul nostro presente, per progettare il nostro futuro.”


