Cultura
Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

Concerto dedicato alle liriche per voce e pianoforte di Alfredo Catalani
Nell’ambito della rassegna Lucca Genius Loci, realizzata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e pensata per indagare e…

Capitale dell’arte contemporanea 2027 ad Alba, Giovannetti s’incazza: “Scelta che non rende giustizia a Pietrasanta”
"Sono deluso e amareggiato. Prendiamo atto di questa scelta della commissione che, a nostro giudizio, non rende affatto giustizia a Pietrasanta e alle sue potenzialità. Abbiamo…

Pietrasanta, che delusione: la Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027 è Alba
Niente da fare per Pietrasanta. La Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 è Alba. Venerdì pomeriggio la proclamazione da parte del ministro della cultura Alessandro Giuli, nei…

Al via domani a Villa La Principessa la terza edizione de 'La villa dei libri': tra gli ospiti Paolo Ercolani, Giampaolo Simi, Gigi Paoli
Saranno due giorni di incontri letterari, mostre e laboratori, con grandi scrittori, anteprime nazionali, stand di artisti e di editori, laboratori per bambini, mostre e reading poetici

Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027, ci siamo: Pietrasanta incrocia le dita e aspetta il verdetto
“Spesso dico che Pietrasanta è una piccola città ma sa fare cose da grande. E noi abbiamo un grande desiderio: parlare a tutti di arte contemporanea e far…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 232
Il 13 giugno di 200 anni fa la duchessa di Lucca Maria Luisa di Borbone consegnava al Liceo Reale – l’università di Lucca - la Piaggia Romana, ossia il terreno dove poco dopo iniziarono i lavori di costruzione dell’Orto Botanico. Per celebrare la ricorrenza, sabato prossimo saranno organizzate due visite guidate della durata di circa un’ora, alle 10,30 e alle 17.00, con il tema “I testimoni silenziosi, la storia dell’Orto raccontata dagli alberi”
È necessario prenotare biglietto e partecipazione alla visita entro le ore 13 di venerdì 12 giugno, telefonando al numero 0583/950596 oppure via e-mail scrivendo a
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 256
Ricerca, ma anche trasferimento tecnologico e internazionalizzazione. Sono i punti di forza della Scuola IMT Alti Studi Lucca, messi in evidenza dall'indagine annuale di U-Multirank. Condotta su circa 1800 Università in 92 paesi nel mondo, anche quest'anno l'analisi del consorzio europeo conferma la Scuola IMT al secondo posto in Italia, dopo l'Università Bocconi, per numero di risultati positivi raggiunti: tredici in tutto gli indicatori in cui ha ottenuto il massimo punteggio.
Fiore all'occhiello della scuola di alta formazione lucchese è la ricerca, con un incremento nel numero di pubblicazioni scientifiche, fra le quali spiccano quelle di carattere interdisciplinare - cifra distintiva della Scuola - e del tasso di citazioni ottenute, una delle metriche più importanti per valutare l'impatto di uno studio all'interno della comunità scientifica.
E di ricerca parlano anche le altre due aree in cui la Scuola ha ottenuto risultati brillanti: trasferimento tecnologico e internazionalizzazione, in particolare per il numero di studi condotti in collaborazione con il mondo dell'industria, il numero di pubblicazioni scientifiche citate nei brevetti e per il numero di ricerche condotte in partnership con enti di ricerca e Università internazionali.
Altrettanto importante il giudizio positivo ottenuto dalla Scuola per il numero di posizioni post-dottorato attive - ovvero il numero allievi che continuano a fare ricerca dopo aver conseguito il titolo di dottore di ricerca - che rappresentano circa il 25% del personale accademico. Premiata anche l'attitudine alla mobilità internazionale in entrata e in uscita degli allievi, e la presenza di personale accademico internazionale.
Continua, infine, l'andamento positivo nel rapporto della Scuola IMT con il territorio, evidenziato in particolare dal numero di tirocini condotti presso imprese o organizzazioni regionali e il numero di pubblicazioni effettuate in collaborazione con enti o aziende del territorio, che passa dall'11,11% dello scorso anno al 20% di quest'anno.
"Pur con la prudenza che i limiti di queste analisi impongono, questi dati indicano la validità del modello di integrazione tra discipline diverse e tra formazione e ricerca sviluppato con determinazione dalla Scuola" ha commentato il Prof. Pietro Pietrini, Direttore della Scuola IMT.
Nato su iniziativa della Commissione Europea, U-Multirank è coordinato da un consorzio indipendente, guidato dal "Centre for Higher Education" in Germania, il "Center for Higher Education Policy Studies" dell'Università di Twente e il "Centre for Science and Technology Studies" (CWTS) dell'Università di Leiden - entrambi in Olanda - e la "Fundación Conocimiento y Desarrollo" in Spagna. Cinque gli ambiti valutati da U-Multirank nelle sue analisi: didattica, ricerca, trasferimento delle conoscenze, internazionalizzazione e rapporto con il territorio.


