Cultura
Concerto dedicato alle liriche per voce e pianoforte di Alfredo Catalani
Nell’ambito della rassegna Lucca Genius Loci, realizzata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e pensata per indagare e…

Capitale dell’arte contemporanea 2027 ad Alba, Giovannetti s’incazza: “Scelta che non rende giustizia a Pietrasanta”
"Sono deluso e amareggiato. Prendiamo atto di questa scelta della commissione che, a nostro giudizio, non rende affatto giustizia a Pietrasanta e alle sue potenzialità. Abbiamo…

Pietrasanta, che delusione: la Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027 è Alba
Niente da fare per Pietrasanta. La Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 è Alba. Venerdì pomeriggio la proclamazione da parte del ministro della cultura Alessandro Giuli, nei…

Al via domani a Villa La Principessa la terza edizione de 'La villa dei libri': tra gli ospiti Paolo Ercolani, Giampaolo Simi, Gigi Paoli
Saranno due giorni di incontri letterari, mostre e laboratori, con grandi scrittori, anteprime nazionali, stand di artisti e di editori, laboratori per bambini, mostre e reading poetici

Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027, ci siamo: Pietrasanta incrocia le dita e aspetta il verdetto
“Spesso dico che Pietrasanta è una piccola città ma sa fare cose da grande. E noi abbiamo un grande desiderio: parlare a tutti di arte contemporanea e far…

Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027, Pietrasanta col fiato sospeso: si sceglie la città vincitrice
La Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027 sarà proclamata la mattina di venerdì 17 ottobre, il giorno immediatamente successivo all'audizione delle finaliste convocata…

“Sei un brav’uomo, Charlie Brown”: al via la vendita dei biglietti, prelazione per i residenti a Lucca
Il musical Sei un brav'uomo, Charlie Brown, nuova produzione firmata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Il Rossetti -…

L'infanzia rubata, nelle testimonianze dei bambini che hanno attraversato il buio della seconda guerra mondiale
"Maxima debetur puero reverentia": al fanciullo è dovuto il massimo rispetto. Così, si esprimeva, più o meno duemila anni or sono, l'accigliato Giovenale per significare come in…

LuccAutori, ecco i vincitori del premio letterario Racconti nella Rete
Le splendide sale della Villa Bottini accolgono i venticinque disegni originali ispirati ai venticinque racconti vincitori del Premio letterario "Racconti nella Rete" 2025,…

Coltivare una cultura di pace: convegno a Palazzo Ducale
Venerdì 17 ottobre, nella sala di rappresentanza della Provincia, con il patrocinio della Provincia stessa e in collaborazione con l'Associazione C.M.L (Associazione ,musica e colori…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 554
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora, per la sezione “Grandi temi della vita nei classici della letteratura”, terrà una conferenza su Beppe Fenoglio dal titolo “Una questione privata: La quete di Milton/Orlando”. L’incontro recupera e ripropone l’evento che avrebbe dovuto svolgersi il 27 gennaio scorso.
Il link per accedere sia alla diretta sia alla registrazione dell’evento è il seguente:
https://www.youtube.com/@associazioneamicidienricopea/streams
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 676
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo nella città di Puccini, autore che considero un riferimento sacrale per il mio lavoro». Con queste parole ieri sera (26 aprile) sul palco del Teatro del Giglio Puccini, Nicola Piovani ha commentato il premio Lucca Classica 2025, che ha ricevuto per mano di Marco Cattani e Simone Soldati, rispettivamente presidente dell'Associazione Musicale Lucchese e direttore artistico del Lucca Classica Music Festival. Con loro sul palco anche l'amministratore unico del Teatro del Giglio, Giorgio Angelo Lazzarini. Nella motivazione del premio si legge "Per la capacità di dare suono e voce all'anima del nostro tempo e contribuire al dibattito culturale del Paese, con una sensibilità artistica e civile che legge in profondità i segni e la storia" e proprio partendo dalla colonna sonora di "La notte di San Lorenzo" dei fratelli Taviani, Piovani ha condiviso con il pubblico una prima riflessione sulla democrazia e sulla necessità di non appiattire lo sguardo sul presente. Lo spettacolo è proseguito poi con un'elegante alternanza tra musica e aneddoti legati al suo rapporto con grandi registi come Fellini, Monicelli, i fratelli Taviani. Esperienze di vita tra musica, cinema, teatro che Piovani ha raccontato accompagnandole con le note del suo pianoforte, insieme a Marina Cesari (sax), Marco Loddo (contrabbasso) e Vittorino Naso (percussioni). Il nome di Piovani va ad arricchire l'albo d'oro del premio Lucca Classica che comprende la compositrice Sofjia Gubajdulina, Leone d'oro alla carriera alla Biennale di Venezia; il soprano Raina Kabaivanska; l'étoile Eleonora Abbagnato; l'imprenditore e mecenate Brunello Cucinelli; il cardinale Gianfranco Ravasi; la direttrice generale del Cern di Ginevra, Fabiola Gianotti; il direttore d'orchestra Antonio Pappano; il direttore d'orchestra Riccardo Chailly; Stefano Bollani e Valentina Cenni e Nuria Schönberg Nono.
- Galleria: