Economia e lavoro
Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 629
Arti visive, musica, teatro, cinema e ancora attività di musei, biblioteche e archivi fino alla comunicazione di massa e all’editoria. Ecco i molteplici ambiti cui arriverà il sostegno del bando “Progetti e attività culturali 2023” della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
La partecipazione è riservata a enti del Terzo Settore, altre associazioni e fondazioni, enti pubblici, incluse le scuole di ogni ordine, ed enti religiosi.
Ci sarà tempo, infatti, fino al 27 gennaio 2023 per presentare le domande tramite la nuova procedura online con accesso al Portale Richieste On Line (ROL) attivato sul sito www.fondazionecarilucca.it nella sezione ‘CONTRIBUTI – Richieste di contributo’, dove, a partire dal secondo semestre del 2023, sarà possibile effettuare anche la rendicontazione.
I contributi, grazie ad uno stanziamento complessivo di 1 milione di euro, andranno a sostenere le numerose iniziative di medio-piccola grandezza che si svolgono su tutto il territorio della provincia di Lucca.
Sono infatti escluse le richieste relative a eventi e iniziative di particolare rilevanza, alle quali è stato destinato lo specifico bando “Eventi ed iniziative rilevanti da realizzare nel 2023”.
Un supporto veramente prezioso per dare continuità alla ripresa delle iniziative culturali che nel 2022 hanno registrato una ri-fioritura che fa ben sperare.
I soggetti in possesso dei requisiti specificati nel bando dovranno quindi presentare domanda entro e non oltre il 27 gennaio. Per completare la procedura sarà poi necessario caricare, sempre sul portale ROL, firmato e scansionato, il “Modulo” ricevuto via mail dopo aver perfezionato la richiesta online, entro e non oltre il 31/01/2023.
Ancora risorse importanti, dunque, in attesa dell’atteso bando “Opere pubbliche” che, programmato a inizio 2023, andrà per lo più incontro alle esigenze degli enti che non riescono a terminare i lavori per i pesanti rincari dei prezzi di materie prime ed energia, ma potrebbe altresì contribuire anche alla progettazione di opere di particolare rilevanza ed urgenza per le comunità locali e al restauro di beni culturali pubblici.
Per ogni ulteriore chiarimento relativo all’operatività del portale ROL si rimanda alla “Guida all’uso” pubblicata sul portale stesso e all’HELP DESK contattabile da lunedì a venerdì con orario 9.00-19.00 al telefono 800 776414 o alla mail
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 588
Nuovo tentativo di truffa ai danni dei cittadini e di Sistema Ambiente: in questi giorni, infatti, svariate persone stanno segnalando all'azienda telefonate sospette da parte di presunti incaricati che dicono di dover consegnare sacchi gialli per il multimateriale a pagamento e direttamente a casa.
Sistema Ambiente informa la cittadinanza che si tratta di una truffa: l'azienda, infatti, lascia i sacchi gialli eventualmente solo su richiesta degli utenti e la fornitura dei sacchetti (sia che vengano consegnati a domicilio sia che vengano dati direttamente in sede) non è mai pagamento.
"Invitiamo i cittadini alla massima prudenza e a denunciare questi episodi - spiega la dirigente tecnica Caterina Susini -. Quelle che stanno circolando sono informazioni false: l'azienda non sta telefonando per offrire questo servizio e, soprattutto, i sacchi gialli consegnati da Sistema Ambiente non sono mai a pagamento. Si tratta dunque di un tentativo di truffa che danneggia non solo l'immagine dell'azienda ma che mette a rischio i cittadini. Invitiamo le cittadinanza a prestare la massima attenzione".
Sistema Ambiente ha già preso provvedimenti nelle sedi opportune, segnalando la tentata truffa alle forze dell'ordine.
I sacchi gialli per conferire il multimateriale possono essere ritirati nella sede centrale di Sistema Ambiente, via delle via delle Tagliate III traversa IV, 136, Borgo Giannotti, o nei centri di raccolta presenti sul territorio: S. Angelo in Campo, Via Ducceschi (dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 18); Monte San Quirico, Via per Camaiore, 1192 (dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18); Mugnano, Via E. Mattei (dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18); Pontetetto, Via per Vicopelago (dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 13). Si ricorda che nei giorni di sabato 24 e 31 dicembre i centri di raccolta resteranno aperti solo la mattina.
Per qualsiasi chiarimento o segnalazione: WhatsApp 333.6126757; 0583.33211;


