Economia e lavoro
Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 711
La Croce Verde di Lucca ancora a fianco dei giovani che sognano di diventare medici: ecco il bando per la 4^ edizione della borsa di studio intitolata alla memoria del dottor Piero Mungai, storico Presidente dell'Associazione nonché stimato e apprezzato medico lucchese.
Il contributo economico, destinato a studenti al primo anno di Medicina e Chirurgia iscritti presso un Ateneo statale, anche per l’a.a. 2022/23 ammonta a 3mila euro una tantum. L’assegnazione della borsa di studio si baserà su criteri di merito, dato che verrà preso in considerazione, in primo luogo, il punteggio conseguito nel test nazionale d’ammissione al corso di Medicina e Chirurgia. In caso di parità verranno analizzate eventuali attività di volontariato e, a seguire, la certificazione ISEE prodotta in sede di domanda.
"Presentare la quarta edizione di questa borsa di studio mi riempie di orgoglio - afferma Daniele Massimo Borella, Presidente della Croce Verde Lucca – si tratta di un doveroso omaggio a una figura estremamente importante per noi, quella del dottor Piero Mungai; al tempo stesso, è un aiuto concreto nei confronti di giovani che sognano di vestire il camice bianco e andare a operare in un settore fondamentale come quello della Sanità. Anche questo è uno degli impegni statutari del nostro sodalizio: investire nella formazione continua di volontari e cittadini". Con un contributo che, fino a questo momento, è stato declinato al femminile: su tre edizioni, infatti, la borsa di studio è stata assegnata a tre studentesse.
Potranno accedere al bando le studentesse e gli studenti residenti nei Comuni della provincia di Lucca dove è presente una sede della Croce Verde Lucca: Capannori, Castelnuovo Garfagnana, Coreglia Antelminelli, Lucca, Viareggio.
La valutazione delle domande sarà di competenza di un’apposita commissione, formata da:
-
Daniele Massimo Borella, Presidente Croce Verde Lucca;
-
Massimo Perna, Vicepresidente Croce Verde Lucca;
-
Elisa Ricci, Presidente Humanitas pro Croce Verde srl;
-
Lorenzo Bianchini, Delegato al Patrimonio Croce Verde Lucca;
-
Michele Carmassi, Direttore Sanitario Croce Verde Lucca;
-
Isabella Borella, Delegata al settore Cultura Croce Verde Lucca;
-
Rosanna Bisordi, Delegata al settore Cultura Croce Verde Lucca.
Le domande potranno essere consegnate presso gli uffici della Croce Verde Lucca (v.le Castracani, 468/D), secondo i seguenti orari:
LUN, MER, VEN: 9.00 – 13.00
MAR, GIO: 9.00 – 13.00 | 15.00 – 17.00;
in alternativa, è possibile inviarle via mail all’indirizzo
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 900
Ogni tanto anche la politica riserva qualche buona notizia. Come già anticipato una settimana fa e anche più, Marco Agnitti, avvocato e persona perbene lontano anni luce dai giochi di potere e dalle schifezze abituali di un serto ambiente, è stato ufficialmente nominato presidente di Gesam Reti. Questa mattina si è tenuta l'assemblea, un aspetto tecnico-procedurale prima di avviare il lavoro vero e proprio. Che dire? Nulla, se non che ad Agnitti, che conosciamo e stimiamo da tempo, auguriamo un buon lavoro.


